Ricercare la sindrome di Lynch tramite mutazioni delle linee germinali nei geni MMR costituisce una strategia efficace ed economica nei pazienti con tumori colorettali, come emerso da uno studio condotto su 209 pazienti da Richard Coiling dell’UniversitĂ di Oxford. La sindrome di Lynch è…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori colorettali: alogoritmo per individualizzare lo screening
E’ stato sviluppato un indice basato su cinque variabili atto ad identificare i soggetti nello spettro di rischio intermedio per le neoplasie colorettali avanzate che potrebbero soprassedere alla colonscopia a favore di forme di screening meno invasive. Secondo Thomas Imperiale dell’UniversitĂ dell’Indiana, autore di…
LeggiTumori colorettali: livelli di rischio e pazienti a rischio
Circa un paziente su sei con sindrome polipotica serrata svilupperĂ un tumore colorettale. Questa incidenza, rilevata in uno studio condotto da Sabela Carballal dell’UniversitĂ di Barcellona sui dati relativi a piĂą di 1.000 colonscopie, è inferiore a quanto precedentemente sospettato. La sorveglianza colonscopica riduce…
LeggiResezione colorettale: proteina preoperatoria migliora la capacitĂ di deambulare
Preparare i pazienti per la resezione colorettale con quattro settimane di consulenze nutrizionali individualizzate ed integrazione di proteine della soia potrebbe migliorare la capacitĂ di deambulazione funzionale entro il giorno dell’intervento piĂą che le sole consulenze. Questo dato, emerso da una ricerca condotta su…
LeggiTumori del colon: caffè riduce il rischio di recidive
E’ possibile che il semplice atto di bere caffè contenente caffeina riduca il rischio di recidiva dei tumori del colon e della susseguente mortalitĂ ? Un recente studio prospettico ed osservazionale sembra suggerire di sì, ma come sempre in questi casi i dati raccolti rivelano…
LeggiSindrome di Lynch: legame obesità -tumori eliminato dall’aspirina
L’obesitĂ aumenta il rischio di tumori colorettali nei soggetti con sindrome di Lynch, una forma di tumori colorettali ereditari non polipotici, ma l’uso regolare di aspirina sembra eliminare l’incremento del rischio. Questo dato deriva dall’analisi dei dati clinici relativi a 937 pazienti, in cui…
LeggiProtezione oncologica: altri FANS al pari dell’aspirina
I FANS diversi dall’aspirina riducono il rischio di sviluppare tumori colorettali allo stesso livello dell’aspirina stessa, benchè entrambi i tipi di farmaci debbano essere assunti costantemente per un certo numero di anni per trarne beneficio. In un’analisi condotta su piĂą di 10.000 pazienti che…
LeggiTumori colorettali: distanze di viaggio limitano accesso alla chemioterapia
I soggetti trattati per tumori colorettali hanno minori possibilitĂ di ricevere chemioterapia adiuvante dopo la chirurgia per ridurre il rischio oncologico futuro se hanno necessitĂ di viaggiare per rispettare gli appuntamenti. Ciò è stato accertato da un recente studio condotto su 35.000 pazienti, secondo…
LeggiSemplice test predice la necessitĂ di ripetere la colonscopia
Un semplice pannello di biomarcatori genetici potrebbe essere in grado di predire quali soggetti sono ad alto o basso rischio di sviluppare tumori colorettali a seguito di una colonscopia di screening e, pertanto, potrebbe identificare coloro che dovrebbero essere sottoposti a ripetizione dello screening…
LeggiDesensibilizzazione dal platino: successo dipende dall’agente considerato
I pazienti oncologici sottoposti a desensibilizzazione alla terapia al platino hanno maggiori probabilitĂ di andare incontro a reazioni di ipersensibilitĂ con l’oxaliplatino rispetto al carboplatino, benchĂ© il periodo durante il quali i pazienti sono a rischio di una reazione di ipersensibilitĂ sia piĂą breve con…
LeggiTumori rettali: chemioradioterapia amplia le opzioni
I pazienti con tumori rettali distali possono sottoporsi in sicurezza a chemioradioterapia intensiva con attesa vigile come alternativa alla resezione addomino-perineale, evitando potenzialmente esiti indesiderabili. Secondo uno studio danese condotto su 55 pazienti con adenocarcinomi primari resecabili del retto inferiore, la gran parte dei pazienti va…
LeggiTumore del colon-retto: la diagnosi si farĂ con un prelievo del sangue
Si chiama Monomark ed è un test basato su un semplice prelievo del sangue in grado di smascherare i tumori colorettali fin dal primissimo stadio, con una sensibilitĂ maggiore rispetto alla ricerca del sangue nelle feci. A presentarlo a Torino, al seminario annuale delle SocietĂ Italiana di…
LeggiTumori colorettali: rischio raddoppiato negli adolescenti obesi
Gli adolescenti di sesso maschile con notevoli eccessi di peso presentano una probabilitĂ piĂą che raddoppiata di sviluppare un tumore colorettale nella mezza etĂ e risultano particolarmente a rischio anche i soggetti con elevati livelli di infiammazione sistemica. Lo ha stabilito uno dei primi…
Leggi