I cambiamenti rivoluzionari apportati dalla chirurgia laparoscopica ai tumori del tratto gastrointestinale potrebbero arrestarsi a livello del retto. Sia lo studio ACOSOG Z6051 condotto in nordamerica su 462 soggetti che lo studio AlaCaRT condotto in Oceania su 475 pazienti non sono riusciti a stabilire…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Nuove linee guida per lo screening dei tumori del colon
La US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha editato nuove raccomandazioni per lo screening dei tumori colorettali negli adulti. Nonostante alcuni cambiamenti rispetto alle linee guida del 2008, le nuove raccomandazioni confermano l’opportunità dello screening per tutti gli adulti fra i 50 ed i…
LeggiTumori del colon: flora batterica predice lo status mutazionale
L’analisi della flora batterica che circonda i tumori del colon potrebbe essere impiegata come test di screening non invasivo maggiormente sensibile e specifico rispetto al test del sangue occulto nelle feci. Secondo Ran Blekhman dell’Università del Minnesota, autore di uno studio su 44 pazienti,…
LeggiTumore al colon: nuova scoperta italiana
Un gruppo di ricercatori italiani presso il Fox Chase Cancer Center di Filadelfia, coordinati dal Prof. Alfonso Bellacosa, ha individuato il ruolo della riparazione del DNA nel cancro colo-rettale. In un articolo che verrà pubblicato sulla rivista Oncotarget, i ricercatori hanno dimostrato il coinvolgimento…
LeggiTumori del colon avanzati: meno chemioterapia nella razza nera?
I pazienti di razza nera con tumori avanzati del colon hanno meno probabilità di ricevere chemioterapia dopo l’intervento di escissione del tumore rispetto a quelli di razza bianca. Questa disparità di trattamento, osservata negli ultimi anni, potrebbe essere legata al calo economico susseguente alla…
LeggiTumori rettali: poco chiari i benefici dell’oxaliplatino
L’aggiunta di oxaliplatino alla terapia standard per i tumori rettali localmente avanzati porta ad un miglioramento soltanto lieve della sopravvivenza libera da malattia. Nei tumori del colon, l’aggiunta di oxaliplatino alla chemioterapia adiuvante migliora non soltanto questo parametro ma anche la sopravvivenza complessiva ma,…
LeggiAspirina ogni giorno per prevenire cardiopatie e tumori
Secondo un set di raccomandazioni edito dalla US Preventive Services Task Force, i soggetti adulti fra i 50 ed i 69 anni dovrebbero assumere aspirina a basse dosi su base quotidiana per almeno 10 anni per ridurre il proprio rischio di malattie cardiovascolari e…
LeggiTumori gastrointestinali: aspirina raddoppia sopravvivenza
L’aspirina a basse dosi su base quotidiana ha quasi raddoppiato la sopravvivenza in un campione di 1.400 pazienti affetti da una gamma di tumori gastrointestinali. La sopravvivenza a 5 anni di questi soggetti, infatti, è stata del 75%, a fronte del 40% dei soggetti…
LeggiSindrome di Lynch: quale modello di screening?
Ricercare la sindrome di Lynch tramite mutazioni delle linee germinali nei geni MMR costituisce una strategia efficace ed economica nei pazienti con tumori colorettali, come emerso da uno studio condotto su 209 pazienti da Richard Coiling dell’Università di Oxford. La sindrome di Lynch è…
LeggiTumori colorettali: alogoritmo per individualizzare lo screening
E’ stato sviluppato un indice basato su cinque variabili atto ad identificare i soggetti nello spettro di rischio intermedio per le neoplasie colorettali avanzate che potrebbero soprassedere alla colonscopia a favore di forme di screening meno invasive. Secondo Thomas Imperiale dell’Università dell’Indiana, autore di…
LeggiTumori colorettali: livelli di rischio e pazienti a rischio
Circa un paziente su sei con sindrome polipotica serrata svilupperà un tumore colorettale. Questa incidenza, rilevata in uno studio condotto da Sabela Carballal dell’Università di Barcellona sui dati relativi a più di 1.000 colonscopie, è inferiore a quanto precedentemente sospettato. La sorveglianza colonscopica riduce…
LeggiResezione colorettale: proteina preoperatoria migliora la capacità di deambulare
Preparare i pazienti per la resezione colorettale con quattro settimane di consulenze nutrizionali individualizzate ed integrazione di proteine della soia potrebbe migliorare la capacità di deambulazione funzionale entro il giorno dell’intervento più che le sole consulenze. Questo dato, emerso da una ricerca condotta su…
LeggiTumori del colon: caffè riduce il rischio di recidive
E’ possibile che il semplice atto di bere caffè contenente caffeina riduca il rischio di recidiva dei tumori del colon e della susseguente mortalità? Un recente studio prospettico ed osservazionale sembra suggerire di sì, ma come sempre in questi casi i dati raccolti rivelano…
Leggi