Le persone potrebbero essere più propense a sottoporsi a screening dei tumori colorettali quando i medici lasciano loro scegliere a che tipo di test sottoporsi. Secondo Peter Liang dell’Università di Washington, autore di uno studio su circa 1.000 pazienti, il test del sangue occulto…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Conferenza nazionale del CIPOMO: cosa non fare in oncologia nel 2016
Il 13 e 14 novembre si terrà a Terni, la Conferenza nazionale del CIPOMO, Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. L’incontro, dal titolo “Cosa non fare in oncologia dal 2016”, nasce dalla volontà di ricercare nuove strade per superare le difficoltà del nostro…
LeggiTumore pancreatico: in presenza di CA 19-9 introdurre la chemioterapia
Modificare la sequenza standard di trattamento per i tumori pancreatici operabili potrebbe migliorare la sopravvivenza per alcuni pazienti. Alcuni di questi pazienti, in presenza di elevati livelli di questo biomarcatore, dovrebbero ricevere per prima cosa la chemioterapia, e poi essere sottoposti ad intervento chirurgico.…
LeggiScreening colorettale ad accesso aperto individua più polipi ed adenomi
Una partnership di professionisti sanitari volontari sta portando lo screening dei tumori colorettali alle popolazioni a basso reddito sottoservite, educandole sull’importanza di questa pratica, spiegando la preparazione adeguata del colon, revisionando le cartelle cliniche e seguendo i pazienti accertandosi che tutti i pazienti lo…
LeggiTumori del colon stadio II: firma genetica aiuta scelte terapeutiche
Sono stati sviluppati 8 set di firme genetiche oncologiche (ste CSS) che potrebbero aiutare a decidere se i pazienti con tumori colorettali allo stadio II debbano essere o meno trattati con chemioterapia adiuvante dopo la chirurgia. Secondo Edwin Wang della McGill University di Montreal,…
LeggiTumori colorettali: test fecale convalidato in pazienti ad alto rischio
Un recente studio ha confermato la validità di un test fecale del DNA multitarget per il rilevamento di tumori colorettali nei nativi dell’Alaska, un gruppo caratterizzato dai maggiori tassi di tumori colorettali nel mondo, da un basso accesso alla colonscopia e da bassi tassi…
LeggiTumori gastrointestinali N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiChemioprevenzione dei tumori colorettali: il ruolo di aspirina e COX-2-inibitori
I tumori colorettali sono divenuti una delle patologie maligne prevalenti in ambo i sessi. I pazienti con malattie infiammatorie intestinali o alcune sindromi neoplastiche ereditarie presentano un elevato rischio di sviluppare tumori colorettali, e pertanto necessitano anche più degli altri di misure di prevenzione…
LeggiChemioterapia adiuvante nei tumori colorettali
Evidence summaries 29.7.2008 LIVELLO EVIDENZE = A La chemioterapia adiuvante è di beneficio nei pazienti con tumori del colon allo stadio III a seguito di una resezione completa, e sembra inoltre aumentare la sopravvivenza libera da malattia nei pazienti con tumori del colon allo…
LeggiBiopsia pancreatica: inefficace citopatologia immediata
La disponibilità immediata della valutazione citopatologica sul posto durante un’agobiopsia (FNA) delle masse pancreatiche non incrementa l’accuratezza diagnostica della biopsia. Questo dato deriva da uno studio multicentrico condotto su 241 pazienti da Sachin Wani dell’Università del Colorado, concepito per via della mancanza di evidenze…
LeggiMedicina di precisione per i tumori pancreatici
Le sequenziazioni di nuova generazione potrebbero potenzialmente apportare valide informazioni per i pazienti con tumore pancreatico. Nello specifico, questa pratica a carico degli adenocarcinomi pancreatici resecati potrebbe aprire la strada all’impiego off-label di terapie mirate. L’analisi potrebbe individuare mutazioni genetiche comuni, identificando, pertanto, i…
LeggiTumori pancreatici: mutazione genica indica prognosi infausta
Nei pazienti con tumori neuroendocrini del pancreas, la presenza di mutazioni di recente identificazione in due geni chiave rappresenta un fattore prognostico di esiti negativi. Michael Heayn dell’Università di Pittsburgh, autore di uno studio su 303 pazienti, ha dichiarato di aver riscontrato la perdita…
LeggiTumore epatico: diabete ed ipertensione aumentano il rischio
Diabete ed ipertensione sono entrambi fattori di rischio indipendenti di carcinomi epatocellulari, anche in assenza di cirrosi o delle sue cause più comuni. Questo dato deriva da uno studio retrospettivo condotto su 17.446 pazienti da Allison Kasmari del Penn State Hershey Medical Center della…
Leggi