Evidence summaries 29.7.2008 LIVELLO EVIDENZE = A La chemioterapia adiuvante è di beneficio nei pazienti con tumori del colon allo stadio III a seguito di una resezione completa, e sembra inoltre aumentare la sopravvivenza libera da malattia nei pazienti con tumori del colon allo…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Biopsia pancreatica: inefficace citopatologia immediata
La disponibilitĂ immediata della valutazione citopatologica sul posto durante un’agobiopsia (FNA) delle masse pancreatiche non incrementa l’accuratezza diagnostica della biopsia. Questo dato deriva da uno studio multicentrico condotto su 241 pazienti da Sachin Wani dell’UniversitĂ del Colorado, concepito per via della mancanza di evidenze…
LeggiMedicina di precisione per i tumori pancreatici
Le sequenziazioni di nuova generazione potrebbero potenzialmente apportare valide informazioni per i pazienti con tumore pancreatico. Nello specifico, questa pratica a carico degli adenocarcinomi pancreatici resecati potrebbe aprire la strada all’impiego off-label di terapie mirate. L’analisi potrebbe individuare mutazioni genetiche comuni, identificando, pertanto, i…
LeggiTumori pancreatici: mutazione genica indica prognosi infausta
Nei pazienti con tumori neuroendocrini del pancreas, la presenza di mutazioni di recente identificazione in due geni chiave rappresenta un fattore prognostico di esiti negativi. Michael Heayn dell’UniversitĂ di Pittsburgh, autore di uno studio su 303 pazienti, ha dichiarato di aver riscontrato la perdita…
LeggiTumore epatico: diabete ed ipertensione aumentano il rischio
Diabete ed ipertensione sono entrambi fattori di rischio indipendenti di carcinomi epatocellulari, anche in assenza di cirrosi o delle sue cause piĂą comuni. Questo dato deriva da uno studio retrospettivo condotto su 17.446 pazienti da Allison Kasmari del Penn State Hershey Medical Center della…
LeggiTumori rettali: chirurgia laparoscopica? Non ancora
I cambiamenti rivoluzionari apportati dalla chirurgia laparoscopica ai tumori del tratto gastrointestinale potrebbero arrestarsi a livello del retto. Sia lo studio ACOSOG Z6051 condotto in nordamerica su 462 soggetti che lo studio AlaCaRT condotto in Oceania su 475 pazienti non sono riusciti a stabilire…
LeggiNuove linee guida per lo screening dei tumori del colon
La US Preventive Services Task Force (USPSTF) ha editato nuove raccomandazioni per lo screening dei tumori colorettali negli adulti. Nonostante alcuni cambiamenti rispetto alle linee guida del 2008, le nuove raccomandazioni confermano l’opportunitĂ dello screening per tutti gli adulti fra i 50 ed i…
LeggiTumori del colon: flora batterica predice lo status mutazionale
L’analisi della flora batterica che circonda i tumori del colon potrebbe essere impiegata come test di screening non invasivo maggiormente sensibile e specifico rispetto al test del sangue occulto nelle feci. Secondo Ran Blekhman dell’UniversitĂ del Minnesota, autore di uno studio su 44 pazienti,…
LeggiTumore al colon: nuova scoperta italiana
Un gruppo di ricercatori italiani presso il Fox Chase Cancer Center di Filadelfia, coordinati dal Prof. Alfonso Bellacosa, ha individuato il ruolo della riparazione del DNA nel cancro colo-rettale. In un articolo che verrĂ pubblicato sulla rivista Oncotarget, i ricercatori hanno dimostrato il coinvolgimento…
LeggiTumori del colon avanzati: meno chemioterapia nella razza nera?
I pazienti di razza nera con tumori avanzati del colon hanno meno probabilitĂ di ricevere chemioterapia dopo l’intervento di escissione del tumore rispetto a quelli di razza bianca. Questa disparitĂ di trattamento, osservata negli ultimi anni, potrebbe essere legata al calo economico susseguente alla…
LeggiTumori rettali: poco chiari i benefici dell’oxaliplatino
L’aggiunta di oxaliplatino alla terapia standard per i tumori rettali localmente avanzati porta ad un miglioramento soltanto lieve della sopravvivenza libera da malattia. Nei tumori del colon, l’aggiunta di oxaliplatino alla chemioterapia adiuvante migliora non soltanto questo parametro ma anche la sopravvivenza complessiva ma,…
LeggiAspirina ogni giorno per prevenire cardiopatie e tumori
Secondo un set di raccomandazioni edito dalla US Preventive Services Task Force, i soggetti adulti fra i 50 ed i 69 anni dovrebbero assumere aspirina a basse dosi su base quotidiana per almeno 10 anni per ridurre il proprio rischio di malattie cardiovascolari e…
LeggiTumori gastrointestinali: aspirina raddoppia sopravvivenza
L’aspirina a basse dosi su base quotidiana ha quasi raddoppiato la sopravvivenza in un campione di 1.400 pazienti affetti da una gamma di tumori gastrointestinali. La sopravvivenza a 5 anni di questi soggetti, infatti, è stata del 75%, a fronte del 40% dei soggetti…
Leggi