La ricerca ha dimostrato che il diabete di tipo 2 influenza il rischio e la prognosi relativi ai tumori colorettali. E’ stato condotto uno studio retrospettivo atto ad investigare se le caratteristiche clinicopatologiche dei pazienti con tumori colorettali siano o meno correlate al loro livello…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori colorettali, terapia mirata, eterogeneità e risposta specifica
Il modo in cui l’eterogeneità genomica associata alla resistenza acquisita agli agenti mirati influenzi la risposta alle terapie susseguenti è sostanzialmente sconosciuto. Un recente studio ha esaminato il blocco EGFR nei tumori colorettali per valutare se le biopsie tissutali e il prelievo dei liquidi…
LeggiEsofago di Barrett: aggiornate le linee guida ACG
L’American College of Gastroenterology (ACG) ha significativamente modificato le linee guida cliniche su diagnosi e gestione dell’esofago di Barrett, citando importanti progressi nell’impiego della terapia ablativa endoscopica, dati a supporto di una sorveglianza endoscopica meno frequente per i pazienti con lesioni non displastiche e dati…
LeggiTumore pancreatico: luogo di residenza influenza la sopravvivenza
Alcuni fattori socioeconomici, fra cui razza, etnia, stato civile, status assicurativo e posizione geografica, influenzano le disparità fra coloro che ricevono o meno un intervento chirurgico per un tumore pancreatico in stadio precoce ma soltanto la posizione geografica sembrerebbe associata alla sopravvivenza. Questo dato deriva…
LeggiTumori colorettali familiari: appropriata sorveglianza ogni sei anni
La sorveglianza colonscopica effettuata ogni sei anni risulta appropriata per i soggetti a rischio di tumori colorettali familiari. Secondo Hans Vaden del Leiden University Medical Center, autore di uno studio su 528 pazienti, i soggetti con un parente di primo grado con un tumore…
LeggiTumori del colon: possibilità di scelta aumenta la probabilità di screening
Le persone potrebbero essere più propense a sottoporsi a screening dei tumori colorettali quando i medici lasciano loro scegliere a che tipo di test sottoporsi. Secondo Peter Liang dell’Università di Washington, autore di uno studio su circa 1.000 pazienti, il test del sangue occulto…
LeggiConferenza nazionale del CIPOMO: cosa non fare in oncologia nel 2016
Il 13 e 14 novembre si terrà a Terni, la Conferenza nazionale del CIPOMO, Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri. L’incontro, dal titolo “Cosa non fare in oncologia dal 2016”, nasce dalla volontà di ricercare nuove strade per superare le difficoltà del nostro…
LeggiTumore pancreatico: in presenza di CA 19-9 introdurre la chemioterapia
Modificare la sequenza standard di trattamento per i tumori pancreatici operabili potrebbe migliorare la sopravvivenza per alcuni pazienti. Alcuni di questi pazienti, in presenza di elevati livelli di questo biomarcatore, dovrebbero ricevere per prima cosa la chemioterapia, e poi essere sottoposti ad intervento chirurgico.…
LeggiScreening colorettale ad accesso aperto individua più polipi ed adenomi
Una partnership di professionisti sanitari volontari sta portando lo screening dei tumori colorettali alle popolazioni a basso reddito sottoservite, educandole sull’importanza di questa pratica, spiegando la preparazione adeguata del colon, revisionando le cartelle cliniche e seguendo i pazienti accertandosi che tutti i pazienti lo…
LeggiTumori del colon stadio II: firma genetica aiuta scelte terapeutiche
Sono stati sviluppati 8 set di firme genetiche oncologiche (ste CSS) che potrebbero aiutare a decidere se i pazienti con tumori colorettali allo stadio II debbano essere o meno trattati con chemioterapia adiuvante dopo la chirurgia. Secondo Edwin Wang della McGill University di Montreal,…
LeggiTumori colorettali: test fecale convalidato in pazienti ad alto rischio
Un recente studio ha confermato la validità di un test fecale del DNA multitarget per il rilevamento di tumori colorettali nei nativi dell’Alaska, un gruppo caratterizzato dai maggiori tassi di tumori colorettali nel mondo, da un basso accesso alla colonscopia e da bassi tassi…
LeggiTumori gastrointestinali N° 2
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiChemioprevenzione dei tumori colorettali: il ruolo di aspirina e COX-2-inibitori
I tumori colorettali sono divenuti una delle patologie maligne prevalenti in ambo i sessi. I pazienti con malattie infiammatorie intestinali o alcune sindromi neoplastiche ereditarie presentano un elevato rischio di sviluppare tumori colorettali, e pertanto necessitano anche più degli altri di misure di prevenzione…
Leggi