Il drenaggio biliare endoscopico per l’ostruzione biliare maligna dovrebbe costituire la terapia di prima linea per i pazienti con tumori pancreatici, ma il drenaggio percutaneo comunque ha ancora un ruolo nel trattamento dei pazienti. Secondo Arvind Trinidade del Long Island Jewish Medical Center di…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori pancreatici: chemioterapia adiuvante sì, radioterapia no
Nel trattamento dei tumori pancreatici resecabili, la chemioterapia adiuvante rappresenta un trattamento standard, mentre l’uso della radiochemioterapia adiuvante è stato sinora controverso e, un’ampia indagine multicentrica retrospettiva, ha indicato che l’aggiunta della chemioterapia adiuvante ma non quella della radioterapia, riduce il rischio di recidive…
LeggiChirurgia colorettale: nuovo strumento per rischio infezioni
E’ stato sviluppato uno strumento che può identificare i pazienti a basso rischio di sviluppare infezioni intraddominali a seguito di una resezione colorettale. Questo potrebbe aiutare ad identificare i candidati per dimissioni precoci dall’ospedale. Secondo Eran Sadot del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di…
LeggiCancro al colon: negli adulti non a rischio, meglio il test del sangue occulto
(Reuters Health) – La colonscopia non sarebbe più efficace del test del sangue occulto nelle feci per individuare un tumore del colon, almeno nei pazienti non a rischio. A dichiararlo è stato un gruppo indipendente di esperti canadesi riuniti nellaCanadian Task Force on Preventive…
LeggiTumore pancreatico: utili TTFields e chemioterapia
La terapia con i cosiddetti Tumor Treating Fields (TTFields), già approvata per i glioblastomi, si è dimostrata di beneficio per i pazienti con tumori gastrici avanzati. Secondo un piccolo studio pilota condotto su 20 pazienti da Uri Weinberg della Novocure, i TTFields in combinazione…
LeggiTumori esofagei: razza nera con basso status socio-economico a maggior rischio di mortalità chirurgica
Alcuni studi precedenti hanno suggerito che i pazienti di razza nera vadano incontro ad una sopravvivenza peggiore a seguito di un’esofagectomia ma una recente indagine ha riscontrato che le disparità razziali risentono anche dell’impatto dello status socioeconomico. Infatti, soltanto i pazienti di razza nera…
LeggiGastrectomia laparoscopica e a cielo aperto producono esiti simili
I pazienti con tumori gastrici allo stadio I vanno incontro ad esiti oncologici a 5 anni che sono parimenti positivi se trattati con gastrectomia laparoscopica o con gastrectomia a cielo aperto. Benché fosse già noto che queste due procedure portino ad esiti post-operatori simili,…
LeggiCancro del colon retto: markers predicono la risposta al trattamento con panitumumab
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori del Regno Unito i livelli di epiregulina (EREG) e anfiregulina (AREG), leganti biochimici che si collegano al recettore del fattore di crescita epiteliale (EGFR), possono prevedere quali pazienti con un tumore del colon-retto a stadio avanzato con gene…
LeggiTumori pancreatici metastatici: nuovo standard terapeutico?
Un’analisi aggiornata dello studio NAPOLI-1 ha confermato il beneficio in termini di sopravvivenza dell’irinotecano liposomiale in combinazione con il fluorouracile (5-FU) e la leucovorina nei pazienti con tumore pancreatico metastatico. Nei pazienti andati incontro a progressione dopo il trattamento con gemcitabina, il tasso di…
LeggiTumori colorettali: un caso su 7 sotto i 50 anni
La prevalenza dei tumori colorettali è in aumento nei pazienti USA al di sotto dei 50 anni, e che si trovano pertanto al di sotto della soglia d’età per la quale viene raccomandato lo screening di routine. Secondo un recente studio condotto su più…
LeggiTumori rettali e tempistica dell’intervento dopo terapia neoadiuvante
Nei pazienti con tumori rettali, la tempistica della chirurgia a seguito della chemioradioterapia è stata oggetto di un dibattito che non è stato ancora risolto ma, secondo un recente studio, il momento giusto potrebbe trovarsi dopo 8 settimane per via del downstaging patologico ottimale…
LeggiRadioterapia per tumori rettali e malignità secondarie
Un potenziale effetto collaterale della radioterapia consiste nell’induzione di un tumore maligno secondario, come il rischio di tumore mammario nelle pazienti sottoposte a radioterapia mammaria per un linfoma di Hodgkin ma, nei pazienti con tumori rettali, non si osserva alcun incremento nei secondi tumori…
LeggiTumori colorettali allo stadio II: nuovo biomarcatore prognostico
Un nuovo biomarcatore, la proteina CDX2, può identificare un piccolo sottogruppo di pazienti con tumore colorettale allo stadio II che hanno probabilità di trarre beneficio dalla chemioterapia adiuvante. Al momento, questi pazienti vengono di solito trattati solo chirurgicamente. L’impiego del CDX2 come biomarcatore prognostico…
Leggi