(Reuters Health) – Il trattamento combinato tra sulindac, inibitore della cicloossigenasi, ed erlotinib, inibitore della TKI (tirosin kinasi), riduce il numero e la crescita di polipi duodenali nei pazienti con poliposi adenomatosa familiare (FAP). Lo studio in doppio cieco, controllato con placebo, è stato…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumore del pancreas: un antigene indica la terapia migliore
(Reuters Health) – L’antigene carboidratico 19-9 sarebbe associato con una prognosi peggiore nei pazienti con cancro al pancreas operabile nelle fasi iniziali. Ma questo marker, secondo uno studio basato su dati raccolti dal National Cancer Database, potrebbe essere preso in considerazione per valutare la…
LeggiSindrome di Lynch : poca informazione sugli screening
(Reuters Health) – Uno studio ha sottoposto a test genetico persone con familiarità a tumore ereditario non poliposo colorettale, nonostante solo una piccola percentuale di medici abbia dato loro le appropriate raccomandazioni di screening. La selezione Per selezionare i partecipanti allo studio è stato…
LeggiCancro colon-retto: prima dell’intervento, bene rimuovere le metastasi al fegato
(Reuters Health) – Rimuovere chirurgicamente le metastasi epatiche prima dell’asportazione del tumore primario al colon-retto non sarebbe una pratica clinica sconsigliabile. Lo dimostra uno studio inglese pubblicato sul British Journal of Surgery. Lo studio Per lo studio, Fenella Welsh, chirurgo all’Hampshire Hospitals Foundation Trust di Basingstoke e colleghi…
LeggiTumori gastrici: segnale mutazionale apre nuove opportunità terapeutiche
Un segnale mutazionale associato all’insufficienza dei sistemi di riparazione della doppia elica del DNA risulta presente in un tumore gastrico su 10, fenomeno che in precedenza non era mai stato osservato. Ludmil Alexandrov del Wellcome Trust Sanger Institute di Cambridgneshire, autore di uno studio…
LeggiTumori pancreatici: preferibile drenaggio biliare endoscopico
Il drenaggio biliare endoscopico per l’ostruzione biliare maligna dovrebbe costituire la terapia di prima linea per i pazienti con tumori pancreatici, ma il drenaggio percutaneo comunque ha ancora un ruolo nel trattamento dei pazienti. Secondo Arvind Trinidade del Long Island Jewish Medical Center di…
LeggiTumori pancreatici: chemioterapia adiuvante sì, radioterapia no
Nel trattamento dei tumori pancreatici resecabili, la chemioterapia adiuvante rappresenta un trattamento standard, mentre l’uso della radiochemioterapia adiuvante è stato sinora controverso e, un’ampia indagine multicentrica retrospettiva, ha indicato che l’aggiunta della chemioterapia adiuvante ma non quella della radioterapia, riduce il rischio di recidive…
LeggiChirurgia colorettale: nuovo strumento per rischio infezioni
E’ stato sviluppato uno strumento che può identificare i pazienti a basso rischio di sviluppare infezioni intraddominali a seguito di una resezione colorettale. Questo potrebbe aiutare ad identificare i candidati per dimissioni precoci dall’ospedale. Secondo Eran Sadot del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di…
LeggiCancro al colon: negli adulti non a rischio, meglio il test del sangue occulto
(Reuters Health) – La colonscopia non sarebbe più efficace del test del sangue occulto nelle feci per individuare un tumore del colon, almeno nei pazienti non a rischio. A dichiararlo è stato un gruppo indipendente di esperti canadesi riuniti nellaCanadian Task Force on Preventive…
LeggiTumore pancreatico: utili TTFields e chemioterapia
La terapia con i cosiddetti Tumor Treating Fields (TTFields), già approvata per i glioblastomi, si è dimostrata di beneficio per i pazienti con tumori gastrici avanzati. Secondo un piccolo studio pilota condotto su 20 pazienti da Uri Weinberg della Novocure, i TTFields in combinazione…
LeggiTumori esofagei: razza nera con basso status socio-economico a maggior rischio di mortalità chirurgica
Alcuni studi precedenti hanno suggerito che i pazienti di razza nera vadano incontro ad una sopravvivenza peggiore a seguito di un’esofagectomia ma una recente indagine ha riscontrato che le disparità razziali risentono anche dell’impatto dello status socioeconomico. Infatti, soltanto i pazienti di razza nera…
LeggiGastrectomia laparoscopica e a cielo aperto producono esiti simili
I pazienti con tumori gastrici allo stadio I vanno incontro ad esiti oncologici a 5 anni che sono parimenti positivi se trattati con gastrectomia laparoscopica o con gastrectomia a cielo aperto. Benché fosse già noto che queste due procedure portino ad esiti post-operatori simili,…
LeggiCancro del colon retto: markers predicono la risposta al trattamento con panitumumab
(Reuters Health) – Secondo alcuni ricercatori del Regno Unito i livelli di epiregulina (EREG) e anfiregulina (AREG), leganti biochimici che si collegano al recettore del fattore di crescita epiteliale (EGFR), possono prevedere quali pazienti con un tumore del colon-retto a stadio avanzato con gene…
Leggi