Il consumo regolare di caffè è inversamente correlato al rischio di tumori colorettali. Questo alimento è stato proposto come agente protettivo nei confronti dei tumori colorettali in quanto molti dei suoi componenti influenzano la fisiologia del colon. Questi composti comprendono caffeina, melanoidina, diterpeni e…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori rettali: gestione non chirurgica in aumento negli USA
Alcuni dati emergenti dagli studi clinici hanno dimostrato che i pazienti con tumori rettali che rispondono bene alla chemioradioterapia possono evitare sia la chirurgia che la colostomia e possono, invece, essere seguiti mediante un approccio basato sul monitoraggio vigile. Un recente studio basato sull’analisi…
LeggiTumori colorettali ad insorgenza precoce: essenziale diagnosi immediata
Sviluppare, il più rapidamente possibile, strumenti di valutazione del rischio è vitale per diagnosticare quanto più precocemente possibile i tumori colorettali ad insorgenza precoce. Questa incombenza deriva da una tavola rotonda di sopravvissuti e familiari partecipanti al Second Annual Early Age Onset Colorectal Cancer Summit, che…
LeggiTumori esofagei linfonodo-negativi: omettere terapia neoadiuvante?
Uno studio retrospettivo ha messo in dubbio la valenza della chemioradioterapia neoadiuvante nei pazienti con adenocarcinomi esofagei linfonodo-negativi stadiati clinicamente. Lo studio ha infatti dimostrato che la sopravvivenza dei pazienti trattati con la terapia neoadiuvante è simile a quella dei pazienti trattati solo chirurgicamente,…
LeggiAspirina a lungo termine connessa a lieve calo rischio oncologico
L’uso regolare a lungo termine di aspirina a basse dosi è connesso ad una lieve riduzione nel rischio oncologico complessivo, e molta parte di questo effetto si deve alla riduzione dei tumori gastrointestinali e, in particolar modo, di quelli colorettali. Questi dati provengono da…
LeggiTumori colorettali: DNA ipermetilato nuovo biomarcatore
Nei tumori colorettali, il miglioramento del metodo di rilevamento precoce è essenziale per l’incremento della sopravvivenza. Il DNA ipermetilato nel sangue o nelle feci è stato proposto come biomarcatore di questi tumori. Negli ultimi anni, i metodi biochimici sono notevolmente migliorati e sono stati…
LeggiTumori gastrointestinali: impatto dei corticosteroidi prima della chirurgia
E’ stata condotta una meta-analisi atta ad esaminare l’impatto dei corticosteroidi pre-operatori sui livelli di IL-6, PCR e sulle complicazioni susseguenti agli interventi per tumori gastrointestinali. La revisione ha preso in esame 11 studi per un totale di 474 pazienti. I corticosteroidi sono risultati…
LeggiTumori gastrointestinali: riduzione MALL riduce sopravvivenza
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di accertare se l’espressione di MALL sia associata a progressione dei tumori del colon ed alla sopravvivenza del paziente. L’espressione dell’mRNA del MALL è risultata ridotta nei tessuti tumoriali del 70% dei tumori del colon e…
LeggiPoliposi: efficace la combinazione sulindac/erlotinib
(Reuters Health) – Il trattamento combinato tra sulindac, inibitore della cicloossigenasi, ed erlotinib, inibitore della TKI (tirosin kinasi), riduce il numero e la crescita di polipi duodenali nei pazienti con poliposi adenomatosa familiare (FAP). Lo studio in doppio cieco, controllato con placebo, è stato…
LeggiTumore del pancreas: un antigene indica la terapia migliore
(Reuters Health) – L’antigene carboidratico 19-9 sarebbe associato con una prognosi peggiore nei pazienti con cancro al pancreas operabile nelle fasi iniziali. Ma questo marker, secondo uno studio basato su dati raccolti dal National Cancer Database, potrebbe essere preso in considerazione per valutare la…
LeggiSindrome di Lynch : poca informazione sugli screening
(Reuters Health) – Uno studio ha sottoposto a test genetico persone con familiarità a tumore ereditario non poliposo colorettale, nonostante solo una piccola percentuale di medici abbia dato loro le appropriate raccomandazioni di screening. La selezione Per selezionare i partecipanti allo studio è stato…
LeggiCancro colon-retto: prima dell’intervento, bene rimuovere le metastasi al fegato
(Reuters Health) – Rimuovere chirurgicamente le metastasi epatiche prima dell’asportazione del tumore primario al colon-retto non sarebbe una pratica clinica sconsigliabile. Lo dimostra uno studio inglese pubblicato sul British Journal of Surgery. Lo studio Per lo studio, Fenella Welsh, chirurgo all’Hampshire Hospitals Foundation Trust di Basingstoke e colleghi…
LeggiTumori gastrici: segnale mutazionale apre nuove opportunità terapeutiche
Un segnale mutazionale associato all’insufficienza dei sistemi di riparazione della doppia elica del DNA risulta presente in un tumore gastrico su 10, fenomeno che in precedenza non era mai stato osservato. Ludmil Alexandrov del Wellcome Trust Sanger Institute di Cambridgneshire, autore di uno studio…
Leggi