Nonostante la mancanza di evidenze a supporto dell’impiego del sangue occulto nelle feci (FOBT) nell’ambito ospedaliero di fase acuta, questo esame viene impiegato comunemente nei pazienti ricoverati per ragioni diverse dallo screening dei tumori colorettali. E’ stato condotto uno studio per valutare le tendenze…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori gastrici: HMGCR promuove crescita cellule tumorali
L’alterazione del profilo metabolico rappresenta uno dei segni distintivi delle cellule tumorali. Le statine, inibitrici della sintesi del colesterolo, hanno dimostrato effetti antitumorali sulle cellule dei tumori gastrici ma la funzione del loro target, l’HMGCR, nella progressione di questi tumori è rimasta sinora ignota.…
LeggiTumori colorettali: probiotici proteggono mucosa intestinale dopo chirurgia
Molti studi hanno riscontrato che probiotici e simbiotici possano essere impiegati nei pazienti con diarrea o malattie infiammatorie intestinali per la prevenzione ed in trattamento di alcune patologie grazie al miglioramento della funzionalità della barriera gastrointestinale. Ma, pochi studi, hanno sinora avallato l’impiego dei…
LeggiTumori gastrici avanzati e vascolarizzazione della dissezione linfonodale
E’ stato condotto uno studio per paragonare esiti a breve e lungo termine della dissezione linfonodale vascolarizzante (VLND) a quella della dissezione linfonodale non vascolarizzante (NVLND) in un singolo istituto. Sono stati raccolti i dati relativi a 325 pazienti, seguiti in media per 82…
LeggiIdentificata nuova terapia contro il tumore del pancreas
Scoperta una nuova strategia terapeutica per il trattamento dei pazienti affetti da cancro del pancreas in stadio avanzato. Un gruppo internazionale di scienziati guidati da Davide Melisi, ha dimostrato che la molecola galunisertib è in grado di inibire l’attività del TGFβ, uno dei fattori principali di crescita e diffusione della malattia. Il…
LeggiTumori colorettali: caffè riduce il rischio del 26%
Il consumo regolare di caffè è inversamente correlato al rischio di tumori colorettali. Questo alimento è stato proposto come agente protettivo nei confronti dei tumori colorettali in quanto molti dei suoi componenti influenzano la fisiologia del colon. Questi composti comprendono caffeina, melanoidina, diterpeni e…
LeggiTumori rettali: gestione non chirurgica in aumento negli USA
Alcuni dati emergenti dagli studi clinici hanno dimostrato che i pazienti con tumori rettali che rispondono bene alla chemioradioterapia possono evitare sia la chirurgia che la colostomia e possono, invece, essere seguiti mediante un approccio basato sul monitoraggio vigile. Un recente studio basato sull’analisi…
LeggiTumori colorettali ad insorgenza precoce: essenziale diagnosi immediata
Sviluppare, il più rapidamente possibile, strumenti di valutazione del rischio è vitale per diagnosticare quanto più precocemente possibile i tumori colorettali ad insorgenza precoce. Questa incombenza deriva da una tavola rotonda di sopravvissuti e familiari partecipanti al Second Annual Early Age Onset Colorectal Cancer Summit, che…
LeggiTumori esofagei linfonodo-negativi: omettere terapia neoadiuvante?
Uno studio retrospettivo ha messo in dubbio la valenza della chemioradioterapia neoadiuvante nei pazienti con adenocarcinomi esofagei linfonodo-negativi stadiati clinicamente. Lo studio ha infatti dimostrato che la sopravvivenza dei pazienti trattati con la terapia neoadiuvante è simile a quella dei pazienti trattati solo chirurgicamente,…
LeggiAspirina a lungo termine connessa a lieve calo rischio oncologico
L’uso regolare a lungo termine di aspirina a basse dosi è connesso ad una lieve riduzione nel rischio oncologico complessivo, e molta parte di questo effetto si deve alla riduzione dei tumori gastrointestinali e, in particolar modo, di quelli colorettali. Questi dati provengono da…
LeggiTumori colorettali: DNA ipermetilato nuovo biomarcatore
Nei tumori colorettali, il miglioramento del metodo di rilevamento precoce è essenziale per l’incremento della sopravvivenza. Il DNA ipermetilato nel sangue o nelle feci è stato proposto come biomarcatore di questi tumori. Negli ultimi anni, i metodi biochimici sono notevolmente migliorati e sono stati…
LeggiTumori gastrointestinali: impatto dei corticosteroidi prima della chirurgia
E’ stata condotta una meta-analisi atta ad esaminare l’impatto dei corticosteroidi pre-operatori sui livelli di IL-6, PCR e sulle complicazioni susseguenti agli interventi per tumori gastrointestinali. La revisione ha preso in esame 11 studi per un totale di 474 pazienti. I corticosteroidi sono risultati…
LeggiTumori gastrointestinali: riduzione MALL riduce sopravvivenza
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di accertare se l’espressione di MALL sia associata a progressione dei tumori del colon ed alla sopravvivenza del paziente. L’espressione dell’mRNA del MALL è risultata ridotta nei tessuti tumoriali del 70% dei tumori del colon e…
Leggi