(Reuters Health) – Pubblicate le nuove linee guida, con approccio multidisciplinare, della American Society of Clinical Oncology (ASCO) riportate dal Journal of Clinical Oncology, per la gestione dei pazienti affetti da cancro al pancreas distinti in tre tipologie: pazienti con carcinoma pancreatico potenzialmente curabile;…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Chirurgia esofagea: come individuare i centri idonei in Italia
L’incidenza dei tumori esofagei sta aumentando rapidamente nelle regioni occidentali. L’adenocarcinoma è recentemente divenuto il sottotipo più comune, per via dei cambiamenti dello stile di vita. Come osservato per altri tipi di chirurgia, anche per la chirurgia esofagea i migliori risultati sono stati osservati…
LeggiAdenocarcinoma pancreatico: utile radioterapia post-operatoria nei pazienti linfonodo-positivi
I benefici della combinazione della radioterapia post-operatoria (PORT) con la chemioterapia per i pazienti resecati con adenocarcinoma pancreatico è controverso. Un recente studio si è proposto di determinare gli effetti della PORT sulla sopravvivenza nei pazienti con adenocarcinoma pancreatico sottoposti a chirurgia del sito…
LeggiTumori colorettali: ritardo colonscopia diagnostica aumenta i rischi
Nei pazienti con un test immunochimico fecale positivo, il rischio di tumori colorettali aumenta se la colonscopia diagnostica viene ritardata al di là dei 6 mesi. Secondo Douglas Corey della Kaiser Permanente di Oakland, autore di uno studio su più di 71.000 pazienti, questi…
LeggiTumori gastrointestinali, metastasi epatiche ed iperbilirubinemia secondaria
Il trattamento dei pazienti con gravi disfunzioni epatiche, fra cui l’iperbilirubinemia secondaria alle metastasi epatiche dei tumori gastrointestinali, è molto difficoltoso. I regimi a base di ossaliplatino, fluoropirimidine (FP) ed acido folico (FA) con o senza anticorpi monoclonali rappresenta un’opzione praticabile considerando la farmacocinetica…
LeggiTumori gastrointestinali N° 3
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiTumore dello stomaco: diagnosi in meno di due ore con un prelievo di sangue
Presto sarà possibili diagnosticare il cancro dello stomaco solo da un prelievo di sangue e in meno di due ore: è quanto consente di fare l’apparecchio sviluppato da un giovane ingegnere cileno, Alejandro Tocigl con la sua start up, che spera di rendere disponibile sul mercato nel 2018, e…
LeggiCancro al pancreas: efficace regime a 4 farmaci per lo stadio avanzato
(Reuters Health) – I dati raccolti in una revisione con metanalisi degli studi europei e statunitensi, pubblicata da Lancet Oncology, suggeriscono che il regime chemioterapico FOLFIRINOX a 4 farmaci (FOic acid, Leucovorine , Fuorouracile IRINotecan,OXaplatine) è superiore all’approccio standard per il trattamento del cancro pancreatico…
LeggiTumori colorettali: farmaco sclerosi multipla connesso al rischio
Il rischio di tumori colorettali risulta aumentato nei pazienti con sclerosi multipla che assumono mitroxantone. Secondo Mathias Buttmann dell’Università di Wuerzburg, autore di uno studio su 676 pazienti, il mitroxantone rimane un farmaco di grande beneficio in pazienti attentamente selezionati, compresi quelli con sclerosi…
LeggiTumori colorettali metastatici: status immunitario connesso alla sopravvivenza
E’ ancora poco chiaro se lo status immunologico delle cellule nel sangue periferico possa o meno essere impiegato come indicatore prognostico per predire la risposta al trattamento per i pazienti con tumori colorettali metastatici non resecabili. Secondo quanto riscontrato su 40 pazienti, i soggetti…
LeggiTumori esofagei: fistole esofagee, chemioradioterapia e fattori di rischio
Le fistole esofagee sono un effetto collaterale critico nei pazienti trattati con chemioradioterapia per tumori esofagei localmente avanzati, ma i fattori di rischio associati alla loro formazione in questi pazienti non sono stati chiariti. Secondo uno studio retrospettivo condotto su 140 pazienti trattati con…
LeggiTumori stromali gastrointestinali: ruolo della metastasectomia
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di definire il ruolo della chirurgia per le lesioni ricorrenti o metastatiche susseguenti alla resezione di tumori gastrointestinali stromali primari (GIST). In base a quanto riscontrato nel registro Kinki GIST, che comprende dati relativi a 737…
LeggiTumore del colon: se a sinistra, sopravvivenza più lunga
Le cause non sono ancora state comprese, ma le conseguenze ora sono state provate da uno studio dell’Università di California a San Francisco finanziato dal governo Usa: i malati di cancro del colon avanzato, che si manifesta inizialmente sulla parte sinistra dell’organo, vivono più a lungo di quelli…
Leggi