Il rischio di tumori colorettali risulta aumentato nei pazienti con sclerosi multipla che assumono mitroxantone. Secondo Mathias Buttmann dell’Università di Wuerzburg, autore di uno studio su 676 pazienti, il mitroxantone rimane un farmaco di grande beneficio in pazienti attentamente selezionati, compresi quelli con sclerosi…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori colorettali metastatici: status immunitario connesso alla sopravvivenza
E’ ancora poco chiaro se lo status immunologico delle cellule nel sangue periferico possa o meno essere impiegato come indicatore prognostico per predire la risposta al trattamento per i pazienti con tumori colorettali metastatici non resecabili. Secondo quanto riscontrato su 40 pazienti, i soggetti…
LeggiTumori esofagei: fistole esofagee, chemioradioterapia e fattori di rischio
Le fistole esofagee sono un effetto collaterale critico nei pazienti trattati con chemioradioterapia per tumori esofagei localmente avanzati, ma i fattori di rischio associati alla loro formazione in questi pazienti non sono stati chiariti. Secondo uno studio retrospettivo condotto su 140 pazienti trattati con…
LeggiTumori stromali gastrointestinali: ruolo della metastasectomia
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di definire il ruolo della chirurgia per le lesioni ricorrenti o metastatiche susseguenti alla resezione di tumori gastrointestinali stromali primari (GIST). In base a quanto riscontrato nel registro Kinki GIST, che comprende dati relativi a 737…
LeggiTumore del colon: se a sinistra, sopravvivenza più lunga
Le cause non sono ancora state comprese, ma le conseguenze ora sono state provate da uno studio dell’Università di California a San Francisco finanziato dal governo Usa: i malati di cancro del colon avanzato, che si manifesta inizialmente sulla parte sinistra dell’organo, vivono più a lungo di quelli…
LeggiTumori colorettali: recidiva spesso preannunciata da sintomi
Circa la metà delle recidive dei tumori colorettali viene rilevata in visite non programmate ma richieste dai pazienti che accusano sintomi. Fra questi, quelli maggiormente prevalenti comprendono dolore addominale, alterazione dell’alvo, perdita di peso e dolore lombare o pelvico. Secondo Laura Duinevald dell’Università di Amsterdam, autrice…
LeggiTumori colorettali: fin dove arriva l’efficacia dello screening?
Negli adulti dai 50 anni in su negli USA si osserva un netto declino nell’incidenza e nella mortalità dei tumori colorettali. Secondo Gilbert Welch e Douglas Robertson del Dartmouth Institute for Health Policy and Clinical Practice di Lebanon, autori dell’indagine che ha riscontrato questi…
LeggiTumori associati alle coliti diversi da quelli sporadici
I dati genomici dimostrano la presenza di differenze fra i tumori associati alle coliti ed i tumori colorettali sporadici, nonché fra quelli associati al morbo di Crohn e quelli associati alla rettocolite ulcerosa. Secondo David Kelsen del Memoria Sloan Kettering Cancer Center di New…
LeggiTumori pancreatici: sorveglianza vale la pena nei pazienti ad alto rischio
La sorveglianza di almeno alcuni pazienti ad alto rischio di tumori pancreatici si dimostra relativamente efficace, nel senso che essa rileva la maggior parte degli adenocarcinomi duttali pancreatici (PDAC) in uno stadio in cui sono ancora resecabili, ma i benefici derivanti dal monitoraggio di…
LeggiTumori colorettali avanzati: terapia HER2 “straordinaria”
Un piccolo gruppo di pazienti con tumore colorettale metastatico HER2-positivo refrattario al trattamento, ha ottenuto una notevole risposta con un comune regime basato sulla terapia mirata impiegato per trattare i tumori mammari HER2-positivi senza alcun rinforzo con la chemioterapia. I 27 pazienti dello studio…
LeggiTumore pancreas: stessa sopravvivenza per radio-chemioterapia e chemioterapia
(Reuters Health) -I pazienti affetti da tumore del pancreas localmente avanzato, se trattati con radiochemioterapia, non vivrebbero più a lungo dei malati che si sottopongono alla sola chemioterapia. È quanto emerge dal trial clinico LAP07, che ha anche dimostrato che non c’è differenza tra…
LeggiTumore colon-retto: in arrivo una nuova possibile cura
Una “nuova e promettente cura” contro il tumore del colon retto potrebbe arrivare dall’Istituto Candiolo di Torino e dell’Ospedale Niguarda di Milano. I ricercatori hanno sperimentato questa cura su 27 pazienti e hanno pubblicato i risultati su Lancet Oncology. Studio Heracles Lo studio scientifico, denominato Heracles, è durato…
LeggiTumore colon-retto con metastasi epatiche: efficace la resezione combinata
(Reuters Health) – Uno studio nato dalla collaborazione tra ricercatori statunitensi e austriaci, suggerisce che in una selezionata popolazione di pazienti con cancro colon-rettale e metastasi epatiche, la resezione chirurgica simultanea potrebbe costituire un approccio adeguato. “I progressi tecnici e medici recenti consentono di…
Leggi