Le attuali raccomandazioni per lo screening dei tumori colorettali incoraggiano il paziente a scegliere fra vari metodi di controllo sulla base delle preferenze individuali in termini di benefici, rischi, frequenza del monitoraggio e disagi. E’ stato creato un modello per illustrare il modo in…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori gastrici avanzati: nuove linee guida per test HER2
CAP, ASCP ed ASCO hanno editato nuove linee guida basate sulle evidenze per il test HER2 negli adenocarcinomi gastroesofagei avanzati. Attualmente HER2 è l’unico marcatore che possa essere impiegato per guidare la scelta del trattamento in questi tumori, e potrebbe aiutare ad identificare i…
LeggiCarcinoma epatocellulare: nuova scala predice recidiva dopo trapianto di fegato
Un nuovo sistema di punteggio, denominato RETREAT e basato sulle caratteristiche del tumore potrebbe aiutare a prevedere il rischio di recidiva di un tumore epatocellulare dopo un trapianto di fegato. Disporre di un metodo migliore per predire il rischio di recidiva potrebbe aiutare i…
LeggiTumori colorettali: prognosi peggiore con metastasi peritoneali
I pazienti con tumori colorettali e metastasi peritoneali vanno incontro ad una prognosi significativamente peggiore rispetto a quelli con metastasi in altre posizioni e, inoltre, i pazienti con entrambi i tipi di metastasi vanno incontro ad una sopravvivenza complessiva progressivamente peggiore con l’aumentare del…
LeggiFolati come adiuvanti degli agenti antitumorali: razionale chimico e meccanismo d’azione
I folati sono stati usati insieme agli agenti citotossici per decenni, ed oggi vengono usati ogni anno su centinaia di migliaia di pazienti. Il metabolismo dei folati è complesso: nel trattamento dei tumori con 5-fluorouracile, la somministrazione di folati porta meccanicisticamente alla formazione di…
LeggiTumori colorettali KRAS/RAS wild-type: panitumumab migliora sopravvivenza
L’anticorpo monoclonale anti-EGFR noto come panitumumab migliora la sopravvivenza complessiva nei pazienti con tumori colorettali metastatici chemiorefrattari KRAS/RAS wild-type. Era già stato dimostrato che il panitumumab è efficace come monoterapia ed in combinazione con la chemioterapia per il trattamento dei pazienti con tumori colorettali…
LeggiTumori gastrici ed esofagei: promettente chemioterapia basata sul docetaxel
Il trattamento peri-operatorio con una triplice chemioterapia basata sul docetaxel potrebbe risultare migliore rispetto a quello basato sulle antracicline negli adenocarcinomi resecabili gastrici o della giunzione gastroesofagea. Secondo Salah-Eddin Al-Batran del centro oncologico universitario di Francoforte, autore di uno studio su 265 pazienti, attualmente…
LeggiTumori alla colecisti: tempistica nuovi interventi influenza sopravvivenza
Nei pazienti in cui si scopre accidentalmnte un tumore della colecisti, il chirurgo dovrebbe mirare ad effettuare la resezione 4-8 settimane dopo l’intervento iniziale per ottimizzare la sopravvivenza complessiva. Secondo Cecilia Ethun della Emory University di Atlanta, autrice di uno studio su 449 pazienti,…
LeggiTumori anali in aumento in molte zone del mondo
Negli ultimi decenno, la frequenza dei carcinomi squamocellulari anali (ASCC) è aumentata in molte zone del mondo, e le donne sono maggiormente a rischio rispetto agli uomini. I risultati di un recente studio sull’incidenza di questi tumori in 18 nazioni del mondo indicano la…
LeggiTumore gastrico: 13 mila casi nel 2016. Fondamentale scegliere la terapia giusta
Entro la fine del 2016 si stima che in totale in Italia ci saranno circa 13 mila nuovi casi di tumore gastrico, la patologia oncologica al sesto posto per incidenza sia tra gli uomini che tra le donne (4% di tutti i tumori negli…
LeggiSodio levofolinato: 70 anni di successi contro i tumori
Il folinato, altrimenti noto come leucovorina, viene generalmente somministrato sotto forma di sale con calcio o sodio, ed è stato storicamente considerato un adiuvante impiegato nelle chemioterapie che implicano l’uso del metotrexate, oppure in combinazioni sinergiche con il 5-fluorouracile. L’acido levofolinico ed i suoi…
LeggiTumori esofagei: terapia neoadiuvante e chemioradioterapia pari per la sopravvivenza
Nei pazienti con tumori esofagei resecabili, la sopravvivenza non differisce in base alla scelta di applicare o meno la chemioradioterapia neoadiuvante piuttosto che la sola chemioterapia. Le attuali linee guida NCCN raccomandano la chemioradioterapia preoperatoria (nCRT) per il trattamento degli adenocarcinomi esofagei e la…
LeggiEsofago di Barrett: nuova scala predice rischio progressione
Un nuovo modello per la stratificazione del rischio potrebbe aiutare i medici ad identificare i pazienti con esofago di Barrett a rischio di progressione neoplastica. Secondo Sravanthi Parasa dell’Università del Kansas, autore di uno studio prospettico in materia che ha preso in esame 2.697…
Leggi