Lo screening mediante sigmoidoscopia flessibile riduce l’incidenza dei tumori colorettali e la mortalità associata in misura maggiore negli uomini e nelle donne giovani rispetto alle donne anziane. Secondo Oyvind Holme del Sorlandet Hospital Kristiansand norvegese, autore della revisione di tre grandi studi, è comunque…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori Gist: scoperta nuova mutazione genetica alla base del cancro
Uno studio dell’Istituto Nazionale Tumori Cro di Aviano ha messo nuovamente in luce l’importanza del patrimonio genetico in relazione ai tumori. Nello specifico i ricercatori del Cro, in collaborazione con altre istituzioni italiane tra cui l’Ospedale di Treviso e l’Istituto Tumori di Milano, hanno analizzato…
LeggiNeoplasie colorettali: aspirina a basse dosi ideale per la prevenzione secondaria
Nei soggetti con precedenti neoplasie colorettali l’aspirina a basse dosi potrebbe rappresentare la scelta più sicura per la prevenzione di ulteriori malignità intestinali, per quanto gli altri FANS potrebbero rivelarsi anche più efficaci. Questo dato emerge da una recente revisione della letteratura effettuata da…
LeggiTumori colorettali: test multigenico d’obbligo nei pazienti giovani
I test multigenici dovrebbero essere presi in considerazione per tutti i pazienti con tumori colorettali che ricevono diagnosi al di sotto dei 50 anni. In un campione di 450 pazienti con tumori colorettali ad insorgenza precoce, infatti, il 16% presentava una mutazione patogena, ed…
LeggiTumori gastrici avanzati: rimuovere almeno 29 linfonodi migliora sopravvivenza
Le linfadenectomie che includono almeno 29 linfonodi sono associate ad un miglioramento della sopravvivenza nei pazienti con tumori gastrici avanzati. Lo ha accertato Woo Jin Hyung dello Yonsei University College of Medicine di Seoul mediante una ricerca su più di 25.000 pazienti. La linfadenectomia…
LeggiTumori colorettali avanzati: effetto vitamina D varia in base a genotipo recettoriale
Nei pazienti con adenomi colorettali, l’integrazione della vitamina D3 riduce il rischio di progressione della malattia in alcuni soggetti ma la favorisce in altri. Uno studio effettuato su 1.702 pazienti da Elizabeth Barry della Geisel School of Medicine di Dartmouth ha infatti suggerito che…
LeggiCarcinoma gastrico: gastrectomia migliora sopravvivenza in donne anziane
(Reuters Health) – La gastrectomia distale per cancro dello stomaco prolunga la sopravvivenza a lungo termine in donne con oltre 85 anni di età, mentre gli uomini anziani non avrebbero benefici da questo intervento chirurgico. È quanto suggerisce uno studio giapponese. In Giappone il numero…
LeggiTumori colorettali ed adattamento metabolico allo stress nutrizionale
Le cellule tumorali risponono al loro microambiente, il che può comprendere ipossia e malnutrizione, ed adattano il loro metabolismo per sopravvivere e crescere. Alcuni oncogeni sono associati al metabolismo tumorale tramite la regolazione degli enzimi o dei trasportatori correlati, ma l’importanza del metabolismo e…
LeggiTumori colorettali: HSP47 predice metastasi linfonodali
La scoperta di biomarcatori in grado di prevedere il potenziale di metastasi linfonodali nei pazienti con tumori colorettali sarebbe essenziale per lo sviluppo di migliori strategie per il trattamento di questi tumori. Una recente analisi proteomica ha identificato 60 proteine espresse differenzialmente associate in…
LeggiTumori colorettali ad alto rischio: resezione endoscopica non peggiora esiti
La resezione endoscopica dei carcinomi colorettali T1 ad alto rischio prima della resezione chirurgica non incrementa il rischio di esiti negativi a lungo termine. Secondo Leon Monns del centro medico universitario di Utrecht, autore di uno studio su 602 pazienti, gli endoscopisti sono riluttanti…
LeggiDiabete: metformina riduce rischio adenomi e tumori colorettali
Alcune recenti evidenze indicano che la terapia con metformina potrebbe essere associata ad una riduzione del rischio di adenomi e tumori colorettali nei pazienti con diabete di tipo 2, ma i dati in materia non sono costanti. E’ stata dunque effettuata una revisione sistematica…
LeggiTumori colorettali metastatici: irinotecano non aggiunge nulla a 5-FU e leucovorina
I tumori colorettali metastatici sono frequenti nella popolazione anziana, ma non sono disponibili dati derivanti da studi randomizzati di taglio geriatrico su tollerabilità ed efficacia dell’associazione fra la classica duplice terapia e l’irinotecano. I benefici dell’intensificazione della chemioterapia di prima linea nell’anziano rimangono pertanto…
LeggiLa terapia Folfiri nel trattamento dei tumori colorettali
Il protocollo terapeutico denominato folfiri consiste in un regime di chemioterapia, impiegato ormai da decenni con successo nel trattamento dei tumori colorettali. Uno dei suoi componenti principali è l’acido folinico, altrimenti noto come leucovorina, un derivato della vitamina B precedentemente impiegato come farmaco d’emergenza…
Leggi