Un insieme di nuove equazioni per la previsione del rischio possono offrire una stima personalizzata della sopravvivenza per i pazienti con tumori colorettali sulla base di caratteristiche cliniche e demografiche nell’arco di 10 anni dalla diagnosi, questo approccio, testato su più di 44.000 pazienti…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori colorettali: aspirina aumenta sopravvivenza in pazienti selezionati
Il beneficio derivante dall’assunzione di aspirina ed altri FANS a seguito di una diagnosi di tumore colorettale dipende dal sottotipo tumorale. In particolare esso si manifesta nei tumori KRAS wyld-type, che sono la maggior parte. Questa osservazione deriva da uno studio condotto su 2.419…
LeggiAdenocarcinoma del tenue presenta profilo genomico unico
La profilazione genomica ha dimostrato che l’adenocarcinoma dell’intestino tenue (SBA) è significativamente diverso dai tumori colorettali e dal carcinoma gastrico. Come illustrato da Michael Overman dell’università del Texas, autore di uno studio su più di 7.000 pazienti, le alterazioni genomiche uniche che si osservano…
LeggiTumori del colon in fase precoce: meno predittivo il lato del colon interessato
La recente osservazione secondo cui il lato del colon in cui si sviluppa un tumore sia associato alla sopravvivenza nei tumori avanzati potrebbe non estendersi ai pazienti con patologia in fase precoce. Lo suggeriscono i risultati di uno studio effettuato su 6.365 pazienti da…
LeggiResearch Award 2017: i giovani e la ricerca prima di tutto
“Ricerca” e “giovani” sono le due parole chiave che contraddistinguono il Celgene Research Award, un’iniziativa realizzata da Celgene in collaborazione con AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica, SIDeMaST – Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse, SIE – Società Italiana Ematologia…
LeggiAdenocarcinoma del piccolo intestino: svelato il profilo genomico
(Reuters Health) – Un ampio studio dell’Università del Texas è riuscito a evidenziare l’unicità biomolecolare dell’adenocarcinoma del piccolo intestino (SBA), che alla profilazione genomica appare significativamente diverso dal cancro del colon-retto e dal carcinoma gastrico, dando così un primo e valido contributo alla diagnosi…
LeggiSemplice test epigenetico per I tumori anali
Un nuovo e semplice test basato sulle caratteristiche epigenetiche individuali potrebbe offrire un metodo altamente accurato e poco costoso per rilevare i tumori anali, riducendo pertanto la necessità di procedure dolorose per confermare la diagnosi. L’incidenza dei tumori anali è aumentata negli ultimi anni…
LeggiTumori colorettali: rischio elevato negli intervalli di screening nella razza nera
Il rischio intercalare di tumori colorettali, ossia di tumori che si sviluppano dopo un risultato negativo alla colonscopia ma prima dello screening raccomandato successivo, è molto più elevato nei pazienti anziani di razza nera che in quelli di qualsiasi altra razza o etnia, ed…
LeggiTumori rettali: attesa vigile dopo la chemioradioterapia
Nei pazienti con tumori rettali localmente avanzati che manifestano una risposta clinica completa alla chemioradioterapia neoadiuvante, la maggior parte dei soggetti non andrà incontro a ricrescita del tumore, e potrebbe evitare la chirurgia radicale utilizzando un approccio basato sull’attesa vigile. Questo dato deriva dalla…
LeggiTumori del colon: un break dalla chemioterapia
La maggior parte dei pazienti con tumori del colon allo stadio III a basso rischio vedranno probabilmente dimezzato il proprio regime chemioterapeutico basato sull’ossaliplatino. Secondo lo studio IDEA, che ha esaminato cumulativamente i risultati di 6 diverse indagini per un totale di più di…
LeggiTumori pancreatici: radioterapia ad alte dosi migliora sopravvivenza
La radioterapia può incrementare la sopravvivenza nei pazienti con tumore pancreatico in fase precoce, ma per avere effetto il dosaggio deve essere elevato. Un recente studio ha riscontrato che il beneficio è direttamente proporzionale alla dose somministrata. Lo studio è stato condotto su 614…
LeggiTumori gastrici precoci: sopravvivenza simile con dissezione submucosale e chirurgia
La dissezione submucosale endoscopica (ESD) potrebbe presentare vantaggi rispetto alla chirurgia nei pazienti con tumori gastrici in fase precoce, ma i i tassi di sopravvivenza complessivi sono simili. Secondo Gwang Ha Kim dell’ospedale universitario nazionale di Pusan, autore di uno studio su 617 pazienti,…
LeggiTumori del tratto biliare: nuovi dati cambiano pratica clinica
I risultati dello studio BILCAP dimostrano che la somministrazione adiuvante di capecitabina per 6 mesi dopo un intervento chirurgico per un tumore del tratto biliare migliora la sopravvivenza media di 15 mesi rispetto alla semplice osservazione. Lo studio è stato condotto da John Bridgewater…
Leggi