L’immunoterapia con i vaccini modificati Ankara-5T4 potrebbe migliorare la sopravvivenza nei pazienti con tumori colorettali metastatici, laddove i precedenti tentativi di immunoterapia mirata verso gli antigeni tumorali attivati come 5T4 sono stati in larga parte infruttuosi. Gli ultimi dati provengono da uno studio condotto…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Sindrome di Lynch: rischio oncologico incrementato anche nei parenti alla lontana
La sindrome di Lynch pone a rischio di vari tumori non soltanto i pazienti e le loro famiglie ristrette, ma anche i loro parenti di secondo e terzo grado, come rivelato da uno studio condotto su 17.087 pazienti da Jewel Samadder della Mayo Clinic…
LeggiSindrome di Lynch: profili di rischio oncologico differiscono con variante Path_MMR
I portatori di diverse varianti Path_MMR con sindrome di Lynch presentano diversi profili di rischio oncologico e di sopravvivenza, come emerge da un’analisi del database PSLD. Secondo l’autore Pal Moeller dell’ospedale universitario di Oslo, mentre in passato la maggior parte dei pazienti con sindrome…
LeggiSigmoidoscopia flessibile riduce mortalità complessiva
Lo screening risulta efficace nel ridurre i decessi da tumori colorettali, ma una nuova analisi ha dimostrato che una particolare forma di screening, ossia la sigmoidoscopia flessibile, riduce anche il rischio di mortalità complessiva. Nelle sue linee guida più recenti, l’USPSTF ha presentato convincenti…
LeggiTumori del colon; nivolumab per alcuni sottotipi
L’inibitore del checkpoint immune noto come nivolumab potrebbe costituire una nuova opzione terapeutica per i pazienti con tumore colorettale metastatico caratterizzato da alcuni difetti genetici, ossia deficit del sistema di riparazione del mismatch DNA (dMMR) o l’elevata instabilità microsatellitare (MSI-H). Questo dato deriva dallo…
LeggiTumori rettali: risposta alla terapia preoperatoria non esclude coinvolgimento linfonodale
I pazienti con tumori rettali che dimostrano una risposta clinica completa alla chemioradioterapia neoadiuvante, potrebbero comunque presentare un coinvolgimento linfonodale. Lo ha rivelato Rebeccah Baucom dell’Università di Nashville, autrice di uno studio su 29.699 pazienti, secondo cui i soggetti con coinvolgimento linfonodale clinico, tumori…
LeggiTumori colorettali di destra avanzati: utile SIRT epatica
Nei pazienti con tumori colorettali metastatici che prendono origine dal lato destro del colon, l’aggiunta di una radioterapia selettiva interna (SIRT) diretta sul fegato alla chemioterapia migliora significativamente la sopravvivenza complessiva. Questo dato deriva dall’analisi di più di 1.000 pazienti, effettuata da Guy van…
LeggiTumore gastrico: indice CONUT predice sopravvivenza dopo resezione
Un sistema di punteggio che valuta lo stato nutrizionale ed immunitario può anche prevedere la sopravvivenza a lungo termine nei pazienti con tumore gastrico. Proposto per la prima volta nel 2005, l’indice CONUT si basa su albumina sierica, colesterolo totale e conta linfocitaria totale,…
LeggiChirurgia colorettale e nuovi ricoveri: non cambiare chirurgo migliora sopravvivenza
Nei pazienti andati incontro a complicazioni dopo un intervento di chirurgia colorettale, venire nuovamente ricoverati nello stesso reparto ed assistiti dallo stesso chirurgo che aveva effettuato l’intervento potrebbe incrementare le probabilità di sopravvivenza. Secondo Fergal Fleming dell’Università di Rochester, autore di uno studio su…
LeggiTumore stomaco: gastroscopia fino a cinque anni prima della diagnosi ridurrebbe la mortalità
(Reuters Health) – Eseguire una gastroscopia cinque anni prima o meno dalla diagnosi di tumore dello stomaco sarebbe associato a una riduzione della mortalità. A dimostrarlo è stata una ricerca coordinata da Chun-Ying Wu, del Taichung Veterans General Hospital di Taichung, a Taiwan. I risultati sono…
LeggiTumori colorettali: linfonodi non responsabili di tutte le metastasi a distanza
L’assurto di vecchia data secondo cui le metastasi a distanza derivano da quelle linfonodali, è stato messo in dubbio da una nuova ricerca che suggerisce che le metastasi a distanza potrebbero invece derivare direttamente dal tumore primario stesso, quanto meno nei tumori colorettali. Secondo…
LeggiTumori del colon: test ematico CEA migliora stratificazione
Un test ematico che rileva l’antigene carcino-embrionale (CEA) potrebbe migliorare la stratificazione del rischio pre-operatorio per i pazienti con tumori del colon allo stadio II, e guidare le decisioni sulla chemioterapia adiuvante. Di solito, le caratteristiche ad alto rischio impiegate per dirigere la terapia…
LeggiTumore gastrico: criterio di classificazione prevede sopravvivenza a lungo termine dopo chirurgia
(Reuters Health) – Il Controlling Nutritional Status (CONUT), un punteggio utilizzato dal 2015 per controllare la condizione nutrizionale, sarebbe utile anche a prevedere la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti con tumore dello stomaco. È quanto afferma uno studio pubblicato da Gastric Cancer e coordinato da Daisuke Kuroda,…
Leggi