Il 2-3% dei 18 mila tumori allo stomaco attesi per il prossimo anno sarà di origine genetica. Per scoprire la predisposizione a questa neoplasia occorrono test genetici, ma raramente i parenti di chi si ammala vengono sottoposti a queste analisi. Dal secondo Congresso nazionale…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Cancro allo stomaco: uso prolungato di PPI aumenta il rischio
(Reuters Health) – Secondo uno studio di popolazione pubblicato da Gut, gli inibitori della pompa protonica (PPI) sono associati a un aumento del rischio di tumore allo stomaco, anche in pazienti nei quali è stata eradicata un’infezione da Helicobacter pylori (HP). “Il trattamento dell’infezione…
LeggiDiagnostica: in gastroenterologia IA supera gli endoscopisti
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori di Taiwan è riuscito ad applicare l’intelligenza artificiale (IA) nell’ambito della gastroenterologia, in particolare nella valutazione delle immagini di piccoli polipi, inferiori ai 5 millimetri, a livello del colon-retto, ottenute con l’endoscopio. Secondo quanto riportato su Gastroenterology…
LeggiTumori pancreatici: importanti le dimensioni nella nuova stadiazione TNM
L’ottava edizione della classificazione UICC UNM per i tumori pancreatici include un maggior numero di stadi T ed N onde meglio prevedere la sopravvivenza complessiva. Il sistema ora consente una stratificazione del vecchio sottogruppo T3 di pazienti. Nella settima edizione, il 96% dei pazienti…
LeggiChirurgia bariatrica riduce rischio oncologico nelle donne
Nelle donne gravemente obese, ma non negli uomini, è stato dimostrato ancora una volta che la chirurgia bariatrica riduce il rischio oncologico, il che comprende sia i carcinomi correlati all’obesità che quelli non correlati. Secondo Daniel Schauer dell’università di Cincinnati, autore dello studio su 22.198…
LeggiTumori colorettali: aspirina ancora utile dopo la diagnosi
La somministrazione giornaliera di aspirina a basse dosi iniziata dopo la diagnosi di tumore colorettale potrebbe aumentare la sopravvivenza, come suggerito da un piccolo studio su 174 pazienti che ne ha anche confermato gli effetti preventivi. Secondo l’autore Heidar Albandar della Weight State University…
LeggiErba connessa a tumori epatici in Asia
I medicinali erboristici cinesi contenenti acidi aristolochici e loro derivati (collettivamente noti come AA) sono ampiamente connessi ai carcinomi epatocellulari in Taiwan ed in tutta l’Asia. L’analisi mutazionale di 98 casi di tumore effettuata in due ospedali taiwanesi ha rivelato la caratteristica firma mutazionale…
LeggiTumori gastrici MET-positivi: nessun beneficio dal rituximab
I pazienti con tumori gastrici o gastroesofagei MET-positivi non traggono alcun beneficio dall’aggiunta del rituximab alla propria terapia farmacologica. L’inibizione della cascata del MET tramite il blocco dei ligandi dunque non migliora gli esiti clinici in questi pazienti, come affermato da Daniel Catenacci dell’università…
LeggiCarcinomi epatocellulari: radiologia quantitativa predice invasione microvascolare
L’analisi radiologica quantitativa delle TC pre-operatorie può essere impiegata per prevedere l’invasione microvascolare nei pazienti con carcinoma epatocellulare. La procedura di estrazione delle informazioni avviene mediante machine-learning, come illustrato da Amber Simpson del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York, autrice di uno…
LeggiTumori gastroesofagei: chemioterapia adiuvante migliora sopravvivenza?
Nei pazienti con adenocarcinomi gastroesofagei localmente avanzati trattati con radioterapia pre-operatoria e resezione, la chemioterapia adiuvante è associata ad un miglioramento della sopravvivenza. Secondo Matthew Pokembka dell’Università del Texas, autore di uno studio su 10.086 pazienti, attualmente non sono disponibili dati per guidare l’uso…
LeggiTumori epatici: incidenza in aumento nella maggior parte del mondo
L’incidenza dei tumori epatici è aumentata nella maggior parte del mondo negli ultimi 25 anni, ma le cause di questi tumori variano ampiamente in base alla regione geografica, ed in una certa misura anche in base al reddito. Queste conclusioni derivano dallo studio GBD…
LeggiCancro del colon retto: vaccino contro il colera riduce mortalità
(Reuters Health) – Vaccinarsi contro il colera dopo aver ricevuto una diagnosi di cancro del colon-retto potrebbe ridurre del 47% il rischio di mortalità dal tumore e del 41% da qualsiasi altra causa. È quanto ha dimostrato uno studio svedese pubblicato su Gastroenterology. La…
LeggiMetastasi epatiche colorettali: portata ischemia epatica predice sopravvivenza
Un maggior grado di ischemia del tessuto epatico rimanente (RLT) dopo una resezione epatica potrebbe rappresentare un significativo fattore predittivo di peggiore sopravvivenza sia libera da recidive che tumore-specifica nei pazienti sottoposti a resezione curativa di metastasi colorettali. Come illustrato da Claudius Conrad dell’Università…
Leggi