La chemioterapia adiuvante somministrata direttamente nel fegato mediante una pompa infusionale impiantata nell’arteria epatica (HAI) è associata ad un miglioramento della sopravvivenza dei pazienti con tumori colorettali a seguito della resezione completa delle metastasi epatiche. Secondo Michael D’Angelica del Memorial Sloan Kettering Cancer Center…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Tumori del colon: IL-37 media attività antitumorale
La comparsa e lo sviluppo di un tumore del colon sono strettamente correlati all’infiammazione, ed è stato pertanto condotto uno studio retrospettivo per investigare gli effetti dell’IL-37, un fattore anti-infiammatorio di recente identificazione, nello sviluppo di questi tumori. In base al raffronto di 186…
LeggiTumori epatici trattati con sorafenib: i benefici del nivolumab
Nei pazienti con carcinomi epatocellulari avanzati che non rispondono completamente al sorafenib, l’inibitore del checkpoint immune noto come nivolumab porta ad una risposta durevole. Secondo Jorg Trojan dell’università di Francoforte, autore dello studio ancora in corso denominato Checkmate 040, che ha preso in esame…
LeggiPolipi serrati multipli e sindrome della poliposi serrata: rischio oncologico simile
La frequenza del tumore del colon è simile fra i pazienti con polipi serrati multipli (MSP) e quelli con sindrome della poliposi serrata (SPS), e ciò vale anche per i loro parenti di primo grado. Secondo Rodrigo Jover dell’ospedale universitario generale di Alicante, autore…
LeggiTest fecale positivo: importante la tempistica per la colonscopia di controllo
Rimandare una colonscopia diagnostica per più di 10 mesi dopo un test immunochimico fecale (FIT) positivo potrebbe incrementare il rischio di qualunque tumore colorettale e di forme più gravi di questi tumori. Questo dato deriva dall’esame retrospettivo di 70.124 pazienti. Effettuato da Douglas Corley…
LeggiTumori gastrici avanzati: FOLFIRI sicura ed efficace dopo fallimento FOLFOX-4
È stato condotto uno studio con lo scopo di investigare efficacia e sicurezza della chemioterapia FOLFIRI basata sull’irinotecano come trattamento di seconda linea a seguito del fallimento della FOLFOX-4 nei pazienti con tumori gastrici avanzati. Lo studio ha preso in considerazione 52 pazienti di…
LeggiTumore gastrico avanzato: FOLFOX6 o DCF?
È stato condotto uno studio atto a paragonare retrospettivamente nei pazienti con tumori gastrici avanzati, l’efficacia e la tossicità della combinazione 5-FU-leucovorina-oxaliplatino nota come FOLFOX6 modificato (mFOLFOX6) con quella della combinazione 5-FU-docetaxel-cisplatino (DCF). I due gruppi di pazienti considerati contavano rispettivamente 72 e 54…
LeggiTumore pancreas. Aggiornate linee guida Asco: sì a chemio post intervento in casi specifici
(Reuters Health) – I pazienti con cancro del pancreas che hanno subito una resezione R0 o R1 e che non si sono sottoposti a terapia preoperatoria dovrebbero essere trattati con chemioterapia per sei mesi, in assenza di controindicazioni. È quanto sottolineato nelle linee guida…
LeggiTumori colorettali metastatici: uno strumento per la previsione della mortalità precoce
I fattori che contribuiscono alla mortalità precoce dopo l’introduzione del trattamento di un tumore colorettale metastatico sono scarsamente noti. Un recente studio ha accumulato i dati relativi a 22.654 pazienti da 28 studi clinici. Fra i fattori iniziali, età avanzata, minore BMI, scarsa capacità…
LeggiTumori gastroesofagei: delude il trastuzumab
L’anticorpo monoclonale HER2-mirato noto come trastuzumab, associato all’inibitore della tubulina noto come emtansina, non risulta superiore ai taxani nei tumori gastrici o della giunzione gastroesofagea HER2-positivi precedentemente trattati. Questa associazione è stata approvata per il trattamento dei tumori mammari metastatici HER2-positivi, e la sua…
LeggiAdenomi colorettali: uso a lungo termine di antibiotici connesso al rischio
L’esposizione ad antibiotici nelle fasi precoci della vita e nella mezza età incrementa il rischio di adenomi colorettali, i precursori della maggior parte dei tumori colorettali, dopo i 60 anni. Lo ha accertato uno studio effettuato su 16.642 donne da Andrew Chan della Harvard…
LeggiTumori colorettali: crusca di riso e polvere di fagioli riducono il rischio
Un intervento nutrizionale controllato atto ad incrementare l’apporto di fibre con la dieta tramite l’aggiunta di crusca di riso e fagioli bianchi a pasto e snack altererebbe la flora batterica intestinale riducendo il rischio di tumori colorettali. Si tratta infatti di un esempio di…
LeggiLeucovorina anche nel trattamento del tumore mammario: un campo in esplorazione
La prognosi dei tumori mammari mestastatici è quasi invariabilmente infausta, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni del 21% circa. Anche se purtroppo si tratta di una patologia attualmente incurabile, la maggior parte delle pazienti necessita di trattamento per migliorare i sintomi e…
Leggi