Nonostante l’elevata prevalenza del cancro gastrico (GC), i biomarcatori molecolari in grado di rilevare in modo affidabile il GC devono ancora essere valutati attentamente. Attraverso una precisa ricerca, quindi, gli esperti hanno mirato a individuare una solida firma genica basata sui geni driver del cancro…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Imatinib e rush cutaneo nel trattamento di pazienti con GIST
L’eruzione cutanea associata a imatinib nei pazienti con tumore stromale gastrointestinale (GIST) è uno degli effetti avversi più fastidiosi e può ridurre l’aderenza e la persistenza del farmaco. Tuttavia, la relazione tra eruzione cutanea e aderenza non è ancora del tutto nota e ci…
LeggiNeoplasia colorettale e intelligenza artificiale
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale (AI) è ad oggi una strategia estremamente precisa ed efficace nel rilevamento dei polipi colorettali mancati a causa di insidie percettive. Perciò, gli esperti hanno voluto stimare di quanto l’AI può aumentare il tasso di individuazione della neoplasia colorettale portando ad…
LeggiCancro al pancreas: modelli prognostici predittivi
L’adenocarcinoma duttale pancreatico (PDAC) è una condizione che presenta una scarsa sopravvivenza globale (OS); inoltre, i trattamenti attuali offrono poche probabilità di guarigione o di sopravvivenza a lungo termine. Gli esperti hanno perciò svolto una revisione sistematica per valutare i modelli prognostici che predicono la…
LeggiCarcinoma gastrico avanzato: gastrectomia, esiti e tessuto adiposo
Negli ultimi anni, ampi studi di coorte hanno evidenziato come la sarcopenia, con conseguente perdita di massa muscolare scheletrica, riduca le prestazioni fisiche e aumenti il rischio di fratture ossee compromettendo le attività della vita quotidiana. Inoltre, recenti ricerche su pazienti con cancro gastrico…
LeggiCancro colon-retto: intervento comportamentale di screening tra fratelli
Il cancro del colon-retto (CRC) è tra i tumori più diffusi nella popolazione e i test di screening disponibili spesso includono il test immunochimico fecale, rettosigmoidoscopia e la colonoscopia. Tuttavia, nonostante le iniziative di sorveglianza, i tassi di screening rimangono bassi soprattutto nei fratelli…
LeggiTumore della colecisti: punteggio di propensione all’uso della chemioterapia
Il cancro della colecisti è una tipologia di tumore rara e altamente fatale; ad oggi solo la chirurgia risulta l’unico trattamento potenzialmente curativo per questa condizione, localizzata o locoregionale. Il tasso di utilizzo della chemioterapia neoadiuvante e adiuvante nella forma resecabile è però sconosciuto,…
LeggiPancreatoblastoma pediatrico: gestione clinica e caratteristiche patologiche
Con questo studio gli esperti hanno voluto analizzare le caratteristiche cliniche e patologiche del pancreatoblastoma (PB) che spesso si presenta con sintomi aspecifici, e ottenere una migliore gestione per i pazienti con malattia recidivante o metastatica. Sono quindi stati esaminati e analizzati 4 casi…
LeggiAdenocarcinoma rettale: nomogramma per predire la mortalità causa-specifica
L’adenocarcinoma rettale è uno dei principali problemi di salute pubblica, che minaccia gravemente la salute e la vita delle persone. Sebbene i modelli di rischio proporzionale di Cox siano stati ampiamente applicati in studi precedenti per analizzare i dati di sopravvivenza, tali modelli ignorano i…
LeggiScreening CRC: messaggistica del portale del paziente per aumentare la sorveglianza
Le evidenze supportano la tesi che lo screening del cancro colorettale (CRC) riduca la mortalità CRC; tuttavia, i tassi di screening rimangono ben al di sotto del riferimento nazionale dell’80%. Questo studio, quindi, aveva lo scopo di determinare se un messaggio elettronico consegnato attraverso…
LeggiDiagnosi cancro al seno e del colon-retto durante la pandemia COVID-19
I tumori della mammella e del colon-retto vengono spesso rilevati attraverso lo screening di routine di individui asintomatici e le evidenze supportano la tesi che un’efficace sorveglianza porti a miglioramenti nella sopravvivenza come risultato di una maggiore individuazione del cancro in stadio precoce, riducendo…
LeggiDifferenze morfologiche dei polipi della ghiandola fundica
I polipi della ghiandola fundica (FGP) compongono il 66% di tutti i polipi gastrici. Sebbene di solito non siano sindromici, possono essere però associati a varie sindromi, tra cui la poliposi adenomatosa familiare (FAP) o l’adenocarcinoma gastrico e la poliposi prossimale dello stomaco (GAPPS). Con questo…
LeggiCancro gastrico con sarcopenia: supporto nutrizionale parenterale
La sarcopenia è ben riconosciuta come un marker prognostico sfavorevole per i pazienti con cancro gastrico (GC). Tuttavia, attualmente esistono pochi interventi nutrizionali – come la nutrizione parenterale – per il trattamento dei pazienti con sarcopenia. I ricercatori hanno quindi provato a stimare l’efficacia della…
Leggi