Le ricerche svolte fino ad oggi hanno evidenziato come la terapia neoadiuvante totale sia stata sempre quella più adottata nel trattamento multimodale del cancro del retto. È necessario, però, stabilire la sequenza ottimale di chemioradioterapia (CRT) e chemioterapia. Questa è stata un’analisi secondario di uno…
LeggiCanale Medicina: Tumori gastrointestinali
Cancro gastrico: biomarcatore prognostico e associazione immunitaria
A causa della prognosi infausta nel cancro gastrico, per gli esperti diventa sempre più necessario saper identificare i fattori prognostici rilevanti. La fosfoserina fosfatasi (PSPH) mostra diversi modelli di espressione in molti tipi di cancro ed è stato segnalata per influenzare la prognosi dei pazienti…
LeggiCancro del colon: resa dei linfonodi e miglioramento della sopravvivenza
Il meccanismo alla base del miglioramento della sopravvivenza nel cancro del colon non metastatico con una maggiore resa dei linfonodi (LN) è ad oggi sconosciuto e con questa ricerca si è voluto provare a identificare se le caratteristiche molecolari nel tumore primario fossero predittive…
LeggiGIST: nuovo modello diagnostico
Il tumore stromale gastrointestinale (GIST) è un tumore che interessa i tessuti molli gastrointestinali ed è particolarmente diffuso. Ad oggi, la diagnosi clinica si basa principalmente su TC potenziata, endoscopia ed ecografia endoscopica (EUS), ma il tasso di diagnosi errate è ancora troppo alto…
LeggiHelicobacter pylori e cancro gastrico di tipo indifferenziato
Sebbene quasi tutti i casi di cancro gastrico siano causati dall’infezione da Helicobacter pylori (HP), ci sono alcune rare eccezioni. Inoltre, le caratteristiche clinicopatologiche del cancro gastrico possono differire a seconda dello stato di infezione da HP. Con questo studio, quindi, si sono volute individuare e valutare le…
LeggiCancro colorettale a esordio precoce: prevalenza e predittori
Un preoccupante aumento del cancro colorettale a esordio precoce (EOCRC) ha spinto le recenti linee guida a raccomandare di abbassare lo screening del CRC dall’età di partenza da 50 a 45 anni per gli individui a rischio medio. Purtroppo, però, ancora troppo poco si sa…
LeggiUn’altra ondata Covid-19: “Così si rischia di allontanare la possibilità di guarigione per molti malati oncologici”. L’allarme del Cipomo
“Dopo quasi due anni di pandemia si assiste nuovamente ad una fortissima riduzione di attività diagnostiche e interventi chirurgici per molti pazienti e anche per i malati oncologici. Sicuramente qualcosa non ha funzionato e sarebbe corretto ammetterlo. Anche perché le soluzioni per evitare ulteriori…
LeggiCapecitabina vs gemcitabina: esiti di pazienti con adenocarcinoma pancreatico
La chemioradioterapia neoadiuvante può fornire un downstaging e migliorare la negatività del margine per l’adenocarcinoma pancreatico resecabile e resecabile borderline [(B)RPC]. Tuttavia, si conosce ancora troppo poco riguardo l’efficacia relativa della chemioradioterapia a 3 settimane (3WCRT) a base di capecitabina (CAPE) rispetto a quella a base di gemcitabina (GEM). Con questo…
LeggiRischio di cancro gastrico: anticorpi e anti-fattore intrinseco
Diversi studi hanno evidenziato la gastrite autoimmune come causa alternativa di carcinogenesi gastrica. Tuttavia, questa causa può acquisire importanza con la diminuzione della prevalenza dell’infezione cronica da Helicobacter pylori e, partendo da questo, i ricercatori hanno provato a determinare l’associazione di autoanticorpi alla mucosa con rischio di cancro…
LeggiCancro gastrico: gastrectomia laparoscopica combinata con linfoadenectomia
Attualmente la sopravvivenza a lungo termine dei pazienti con gastrectomia totale laparoscopica combinata con linfoadenectomia ilare splenica con conservazione della milza (LSTG) in pazienti affetti da carcinoma gastrico avanzato del terzo superiore (AUTGC) e l’associazione di metastasi linfonodali spleniche ilare (LN-10) sono un tema…
LeggiTerapia ablativa endoscopica: convalida ed efficacia
L’efficacia della terapia ablativa endoscopica – come la coagulazione monopolare (MC) o la coagulazione con argon plasma (APC) – non è ancora stata convalidata istologicamente. Lo scopo di questo studio era la validazione istologica della terapia ablativa endoscopica per la neoplasia epiteliale gastrica. È stato…
LeggiCancro gastrico: esiti dopo trattamento neoadiuvante/adiuvante
Il trattamento del cancro gastrico resecabile (RGC) utilizza un approccio multimodale e comprende l’approccio chirurgico e la chemioterapia – con o senza radioterapia – ma sono sconosciute la strategia di trattamento ottimale e la tempistica ideale di ciascuna di queste modalità sono sconosciute. Pertanto,…
LeggiBMI e cancro del colon-retto ad esordio precoce
L’incidenza del cancro del colon-retto (CRC) nei giovani adulti è un dato in aumento in molti paesi e, data la consolidata associazione dell’indice di massa corporea (BMI) con il rischio di CRC e la crescente prevalenza dell’obesità tra le generazioni più giovani, i ricercatori…
Leggi