(Reuters Health) – Il Dr.Hatem A. Azim Jr., della Libera Università di Bruxelles,( Belgio), insieme al suo gruppo di lavoro, ha preso in esame13 linee guida pratiche (sei a cura di ESMO e sette di NCCN) che riguardavano la diagnosi, il trattamento e il…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore al seno, scoperto ‘potere’ anti-tumorale caffeina unita al tamoxifene
Due caffè al giorno presi insieme al farmaco per il tumore del seno ‘tamoxifen’, diminuiscono i rischi di recidive del cancro almeno della metà: a rivelare i potenti effetti della caffeina e del”acido caffeico’ è un nuovo studio svedese che ha esaminato 1.090 pazienti…
LeggiTumore ovaio colpisce 250mila donne, l’8 maggio la Giornata mondiale
‘Conoscere la malattia è fondamentale per combatterla’. E’ lo slogan lanciato dall’associazione Iris per la Prevenzione, la Cura e la Ricerca in Oncologia Ginecologica in vista della Giornata mondiale contro il tumore ovarico, che si celebrera’ l’8 maggio: una forma di cancro tra le piu’…
LeggiTumore al seno sarà epidemia, +50% casi in 15 anni
Un’epidemia di tumori del seno colpira’ le donne Usa nei prossimi 15 anni e probabilmente quelle di altri Paesi industrializzati: entro il 2030 – prevedono i massimi esperti americani – i casi del cancro alla mammella saliranno del 50%. In pratica: una donna su…
LeggiTumori mammari: costi in aumento, ma anche la sopravvivenza
I costi sanitari negli USA sono cresciuti più rapidamente dell’inflazione e, l’assistenza ai tumori, non rappresenta un’eccezione, ma secondo gli autori di una recente indagine gli approcci assistenziali più innovativi e costosi potrebbero portare ad un miglioramento degli esiti. Secondo l’autore principale dello studio,…
LeggiTumore ovarico precoce: aumenta il rischio di ulteriori neoplasie
I tumori ovarici durante l’infanzia e l’adolescenza aumentano il rischio di secondi tumori primari e linfomi. Questa conclusione giunge da uno studio retrospettivo condotto sul database SEER da Giovanni Sisti dell’Università di Firenze, prendendo in considerazione pazienti con tumore ovarico che hanno ricevuto diagnosi…
LeggiTumore ovarico: chemioterapia meglio se intraperitoneale
Nelle pazienti con tumore ovarico avanzato si ottiene un maggior vantaggio in termini di sopravvivenza con una chemioterapia intraperitoneale che con una per via endovenosa. Si tratta comunque di una controversia di lungo corso che non è ancora destinata a sedarsi, in quanto non…
LeggiTumore mammario: test poligenico predice rischio
Una nuova scala di rischio poligenica (PRS) può essere impiegata per predire il rischio di una singola paziente di sviluppare un tumore mammario, specie se usato in congiunzione con informazioni sulla densità del tessuto mammario e sull’anamnesi. Secondo una degli sviluppatori, Celine Vachon della…
LeggiTumore Seno&Ovaio N°1
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiTumore ovaio, test veloce per gene ‘Jolie’ nasce la rete italiana
Una fondamentale arma che consentirà di combattere meglio la malattia ma anche di calcolare il rischio e correre preventivamente ‘ai ripari’: è il test per identificare la mutazione dei geni Brca, lo stesso effettuato dall’attrice Angelina Jolie, che da è disponibile per tutte le…
LeggiTumori ovarici, la sopravvivenza libera da malattia riflette la prognosi
Nelle pazienti con tumore ovarico in remissione, la probabilità di rimanere libere da malattia migliora considerevolmente nel tempo, e la sopravvivenza condizionale libera da malattia potrebbe rappresentare un buon parametro per la prognosi di queste pazienti. Questa conclusione deriva da uno studio effettuato su…
LeggiTumore mammario, età e terapia conservativa
Secondo uno studio olandese, le donne più giovani sopravvissute ad un tumore mammario, tre anni dopo la radioterapia, presentano una qualità della vita correlata alla salute non inferiore rispetto a quelle della popolazione generale. Alcune indagini suggeriscono che il tumore mammario abbia un impatto…
LeggiHrt e tumore ovarico, il rischio aumenta
Secondo quanto riportato da una corposa metanalisi del Collaborative Group on Epidemiological Studies of Ovarian Cancer, la terapia ormonale sostitutiva (HRT) nelle donne in età post-menopausale risulta significativamente associata ad un aumento del rischio di tumore ovarico. Secondo gli autori, “il fatto che il…
Leggi