(Reuters Health) – Le pazienti che assumono trastuzumab come terapie adiuvante per il cancro al seno necessitano di monitoraggio cardiaco, anche se la maggior parte delle volte non vengono sottoposte a controlli di questo tipo. Questa evidenza emerge dalla revisione di alcuni dati estratti…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Seno: alcuni tipi di tumore potrebbero non richiedere la radiazione
(Reuters Health) – Una nuova ricerca suggerisce che alcune donne affette da tumore al seno di tipo luminal A a basso rischio potrebbero non trarre beneficio dalla radioterapia. Come riportato dal Journal of Clinical Oncology online, Anthony Fyles e colleghi, del Princess Margaret Cancer…
LeggiChirurgia mammaria: anestesia locale contro il dolore neuropatico
Nelle donne sottoposte a chirurgia per tumore mammario, il blocco paravertebrale ecoguidato (PVB) in aggiunta all’anestesia generale potrebbe aiutare a prevenire lo sviluppo di dolore neuropatico cronico dopo l’intervento. Il prof. Faraj Abdallah dell’Università di Toronto, infatti, ha riscontrato tramite un’indagine in materia su…
LeggiCancro al seno: sollevamento pesi per migliorare funzionalità e risposta alla chemioterapia
(Reuters Health) – Un nuovo studio suggerisce l’ipotesi che il sollevamento pesi potrebbe essere d’aiuto nelle lungo-sopravviventi a un cancro al seno. È questa l’evidenza maggiore che emerge da uno studio condotto dalla University of Pennsylvania di Philadelphia (USA). “Secondo numerosi studi e linee…
Leggi“Scatti d’energia” contro il tumore ovarico
Personaggi famosi e cittadini insieme per combattere il tumore ovarico. Parte da Bari la quarta tappa di “Scatti d’energia” – Insieme contro il tumore ovarico, campagna nazionale d’informazione promossa da ACTO onlus con il sostegno di Roche: foto d’autore di personaggi famosi per rompere il silenzio…
LeggiCancro al seno: l’allattamento al seno riduce rischi e recidive
(Reuters Health) –L’allattamento al seno può favorire una migliore prognosi e una sopravvivenza più lunga a pazienti affette da alcuni sottotipi di cancro al seno. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Divisione di Ricerca del Kaiser Permanente Northern California di Oakland (USA),…
LeggiTest genetici BRCA1/2: consulenze telefoniche efficaci
Le consulenze telefoniche per i test genetici BRCA1/2 per la valutazione del rischio oncologico mammario ed ovarico potrebbero risultare sicure ed efficaci quanto quelle effettuate di persona, benchè le donne che hanno ricevuto consulenze telefoniche abbiamo minori probabilità di sottoporsi realmente al test. Le…
LeggiTumori ovarici: origine nelle tube di Fallopio?
La maggior parte dei casi di tumori sierosi di grado elevato (HSGC), la forma più letale di tumore ovarico, deriva dalle tube di Fallopio piuttosto che dalle ovaie stesse. A giungere a questa conclusione è stata una revisione della letteratura condotta da Mary Daly…
LeggiTumori mammari, mutazioni geniche, rimozione ovarica e sopravvivenza
Le donne con una mutazione genica che le espone ad un elevato rischio di tumori mammari ed ovarici hanno migliori probabilità di sopravvivenza se le loro ovaie e tube di Fallopio vengono rimosse subito dopo una diagnosi di tumore mammario. Le donne con mutazione…
LeggiPET-TC mammaria in posizione prona non superiore a posizione supina
Nella valutazione della distribuzione anatomica dei tumori mammari localmente avanzati, le scansioni PET-TC effettuate in posizione prona sono equivalenti a quelle standard in posizione supina. Questa conclusione deriva da uno studio condotto su 24 pazienti che ha però portato ad osservare anche che le…
LeggiTumore ovarico, al Gemelli (Roma) un nuovo centro specializzato
Un nuovo centro di Ginecologia Oncologica, dedicato all’assistenza delle pazienti affette da tumore ovarico, afferente al Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna, della Vita nascente, del Bambino e dell’Adolescente, diretto da Giovanni Scambia, sara’ inaugurato l’8 maggio a conclusione del Convegno internazionale…
LeggiScreening mammografico: in aumento negli Usa a 40 anni
(Reuters Health) – Secondo un recente studio, nonostante le raccomandazioni del 2009 di non sottoporre a mammografia di controllo le donne al di sotto dei 50 anni, la percentuale di coloro che iniziano lo screening per la prima volta a 40 anni è in…
LeggiTumori: negli USA aumenta la percentuale di sopravvivenza
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio, la proporzione delle persone che sopravvivono anni dopo una diagnosi di cancro è in aumento. I ricercatori hanno osservato che per uomini e donne tra i 50 e i 64 anni, a cui sono stati diagnosticati diversi…
Leggi