Tumore mammario: ecografia favorisce rilevamento

L’aggiunta dell’ecografia ai test di screening mammografico potrebbe migliorare i tassi di rilevamento dei tumori mammari, almeno nelle donne giapponesi. Secondo uno studio condotto da Noriaki Chuchi della Tohoku University di Miyagi, autrice di una ricerca su quasi 73.000 pazienti, questa combinazione porta al corretto…

Leggi

Niente consulenze dopo il test BRCA?

Nonostante l’esistenza di linee guida che evidenziano l’importanza dei consulti genetici, la maggior parte delle donne statunitensi sottoposte a test genetico BRCA non ne ricevono affatto. Secondo Rebecca Sulphen della University of South Florida di Tampa, autrice di un’indagine su 11.159 pazienti, le donne…

Leggi

Irradiazione mammaria parziale efficace quanto quella totale

Secondo i risultati dell’ultimo studio sull’irradiazione mammaria parziale accelerata (APBI), che ha impiegato la brachiterapia multicateterale, le donne con tumore mammario in stadio precoce trattate con questa tecnica vanno incontro ad esiti positivi quanto quelli legati all’irradiazione mammaria totale (WBI), senza alcuna differenza nei…

Leggi

Mammografie dai 45 anni, rivoluzione linee-guida in Usa

Rivoluzione nelle linee-guida della ‘American cancer society’ sulle mammografie: proprio l’influente organizzazione Usa, che sino a poco tempo fa raccomandava di iniziare gli screening radiologici del seno a 40 anni, ora spinge l’età dell’avvio delle mammografie ai 45 anni. Specificamente per le donne con…

Leggi

Tumore mammario e mastectomia controlaterale preventiva

È opinione comune che l’incremento della prevalenza delle CPM rifletta una pervasiva sovrastima del rischio di tumori mammari controlaterali metacroni (MCBC) da parte delle stesse pazienti, dall’incremento della diffusione di informazioni genetiche e immunoistochimiche personalizzate alle pazienti, dal miglioramento delle opzioni di ricostruzione post-mastectomia…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025