I tassi relativi ai tumori mammari nelle donne di razza nera negli USA fra il 2008 ed il 2012 sono aumentati, eliminando il gap che è esistito per decenni fra donne di razza bianca e nera. Questo dato deriva da uno studio condotto da…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore mammario: ecografia favorisce rilevamento
L’aggiunta dell’ecografia ai test di screening mammografico potrebbe migliorare i tassi di rilevamento dei tumori mammari, almeno nelle donne giapponesi. Secondo uno studio condotto da Noriaki Chuchi della Tohoku University di Miyagi, autrice di una ricerca su quasi 73.000 pazienti, questa combinazione porta al corretto…
LeggiTumori seno: dal 2000 +27% nelle under 50
Aumentano i casi di tumore del seno nelle donne under 50. In 15 anni nel nostro Paese si è registrato un incremento del 27% passando da 7.921 casi nel 2000 a 10.105 quest’anno. Per questo motivo diventa essenziale rivedere i criteri di accesso alla…
LeggiOvaie: varianti genetiche connesse a danno chemioterapico
L’assetto genetico svolge un ruolo importante nelle possibilità di una donna di rimanere fertile dopo la chemioterapia per un tumore mammario. Secondo Lindsay Charo dell’Università della California, autrice di uno studio su 116 pazienti, nelle giovani donne con tumore mammario sottoposte a chemioterapia basata…
LeggiTaxani nel trattamento di tumori mammari e ovarici avanzati
Evidence summaries 5.2.2003 LIVELLO EVIDENZA = B I taxani appaiono efficaci nel trattamento dei tumori mammari ed ovarici avanzati Una revisione sistematica che ha incluso 14 studi per un totale di 6893 soggetti è stata riassunta nel database DARE. Le attuali evidenze favoriscono il…
LeggiNiente consulenze dopo il test BRCA?
Nonostante l’esistenza di linee guida che evidenziano l’importanza dei consulti genetici, la maggior parte delle donne statunitensi sottoposte a test genetico BRCA non ne ricevono affatto. Secondo Rebecca Sulphen della University of South Florida di Tampa, autrice di un’indagine su 11.159 pazienti, le donne…
LeggiAggiornate le linee guida ACS sullo screening mammografico
Per la prima volta dal 2003, l’ACS ha aggiornato le proprie linee guida sullo screening del tumore mammario per le donne a medio rischio. Secondo l’autrice la prof.ssa Elizabeth Fontham della Louisiana State University, il maggior cambiamento nelle linee guida, nonché il più evidente,…
LeggiTumore mammario: infiltrati linfocitari connessi alla sopravvivenza
Elevati livelli di linfociti che infiltrano lo stroma tumorale (STIL) sono associati ad un aumento della sopravvivenza libera da recidive nelle pazienti con tumore mammario HER-2-positivo in stadio precoce trattate con chemioterapia, ma ciò non accade nelle pazienti che ricevono anche trastuzumab. Questi dati…
LeggiIrradiazione mammaria parziale efficace quanto quella totale
Secondo i risultati dell’ultimo studio sull’irradiazione mammaria parziale accelerata (APBI), che ha impiegato la brachiterapia multicateterale, le donne con tumore mammario in stadio precoce trattate con questa tecnica vanno incontro ad esiti positivi quanto quelli legati all’irradiazione mammaria totale (WBI), senza alcuna differenza nei…
LeggiMammografie dai 45 anni, rivoluzione linee-guida in Usa
Rivoluzione nelle linee-guida della ‘American cancer society’ sulle mammografie: proprio l’influente organizzazione Usa, che sino a poco tempo fa raccomandava di iniziare gli screening radiologici del seno a 40 anni, ora spinge l’età dell’avvio delle mammografie ai 45 anni. Specificamente per le donne con…
LeggiTumore mammario e mastectomia controlaterale preventiva
È opinione comune che l’incremento della prevalenza delle CPM rifletta una pervasiva sovrastima del rischio di tumori mammari controlaterali metacroni (MCBC) da parte delle stesse pazienti, dall’incremento della diffusione di informazioni genetiche e immunoistochimiche personalizzate alle pazienti, dal miglioramento delle opzioni di ricostruzione post-mastectomia…
LeggiToremifene vs tamoxifene per i tumori mammari avanzati
Evidence summaries 5.11.2012 LIVELLO EVIDENZA = A Toremifene e tamoxifene sono ugualmente efficaci nel trattamento di prima linea del tumore mammario avanzato. Anche i profili di sicurezza dei farmaci sembrano simili. Una revisione del database Cochrane ha incluso 7 SRC per un totale di…
LeggiMastectomia singola consente risparmi rispetto a quella doppia
Le donne giovani che decidono di sottoporsi a mastectomia unilaterale con sorveglianza di routine guadagnano diversi mesi di vita in uno stato di salute ottimale rispetto a quelle che optano per la mastectomia profilattica controlaterale (CPM). Ciò deriva da un’analisi i cui risultati si…
Leggi