L’aggiunta della tomosintesi o di una scansione ecografica alla mammografia standard consente il rilevamento di più tumori mammari nelle donne con seno denso. In uno studio condotto su 3.000 pazienti con tessuto mammario denso, per le quali i mammogrammi standard non hanno rilevato lesioni…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore mammario pre-menopausa: chemioterapia a dosaggio intensivo migliora sopravvivenza
L’impiego della chemioterapia “a dosaggio intensivo” nelle pazienti con tumore mammario in fase pre-menopausale è associato ad un significativo miglioramento nella sopravvivenza complessiva. La chemioterapia adiuvante somministrata ogni due settimane migliora infatti la sopravvivenza a 10 anni del 29% rispetto a quella somministrata ad…
LeggiTumore mammario: rischio etnico legato a caratteristiche demografiche
Le donne del sud asiatico e di razza nera ricevono diagnosi di tumore mammario in età più giovanile rispetto alle loro controparti di razza bianca ed hanno maggiori probabilità di sviluppare tumori aggressivi ma, questa disparità, è in larga parte dovuta a differenze demografiche…
LeggiTumore al seno: una pillola per la diagnosi precoce
Una nuova strada si apre per la diagnosi precoce del tumore al seno; una pillola in grado di “illuminare” esclusivamente le cellule e i vasi sanguigni tumorali. La paternità dell’invenzione appartiene all’Università del Michigan ed è stata comunicata in occasione del 251esimo National Meeting & Exposition della…
LeggiSeno: la “scelta di Angelina Jolie” non allunga la vita
(Reuters Health) – Togliere entrambi i seni, a scopo di profilassi, alle donne che soffrono di tumore alla mammella non sarebbe sostenuto da una forte evidenza scientifica. Nonostante siano notevolmente aumentati i casi di questo tipo, forse anche per l’effetto “Angelina Jolie”, questa pratica…
LeggiCancro al seno: pictilisib migliora la risposta anti-proliferativa
(Reuters Health) – Secondo i risultati di uno studio randomizzato, pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, l’aggiunta ad anastrozolo di pictilisib, diretto contro i tumori in cui si ha sovraespressione di PI3K, ha migliorato la risposta anti-proliferativa, attraverso la riduzione di Ki-67, in pazienti…
LeggiTumore al seno: le 6 cose da sapere
Dall’alimentazione allo screening passando per la giusta attività fisica; dall’autopalpazione all’ereditarietà. Questi sono solo alcuni degli aspetti ai cui devono fare attenzione le donne per preservare la salute del proprio seno. Ma vediamo quali sono le 6 regole d’oro insieme all’esperto, l’oncologo Francesco Cognetti, direttore…
LeggiTumore del seno: test genetici per recidive utili nella malattia in fase precoce
(Reuters Health) – Il test che analizza 21 diversi geni e prevede la probabilità di una donna di andare incontro a recidiva di tumore al seno, Oncotype DX, potrebbe aiutare anche ad identificare il tumore in fase precoce, quando sarebbero presenti solo uno/tre linfonodi…
LeggiTumore al seno: terapia anti-HER2 prima dell’intervento aiuta a “personalizzare” i trattamenti
(Reuters Health) – Nelle donne con tumore al seno HER2 positivo, la terapia combinata di lapatinib e trastuzumab (rispettivamente un inibitore tirosinchinasico e un anticorpo monoclonale anti-HER2), prima dell’intervento di asportazione del tumore, potrebbe aiutare a personalizzare i trattamenti. Lo ha dimostrato il trial…
LeggiTumore al seno: uomini penalizzati nelle cure
Il tumore al seno colpisce anche la popolazione maschile, anche se con un’incidenza nettamente inferiore rispetto alle donne (uno su cento casi riguarda infatti un uomo), ma rispetto al gentil sesso, l’uomo si trova in una posizione svantaggiata sul piano della terapia perché viene curato…
LeggiTumore al seno: nuovo mix di farmaci lo riduce in 11 giorni
Un nuovo mix di farmaci basato sul Trastuzumab potrebbe avere dei ”risultati straordinari”, parola del Guardian, sulla cura del tumore al seno I risultati di uno studio dell’Università di Manchester rivelano come, usando questo cocktail di farmaci basato sul Trastuzumab, un anticorpo monoclonale umanizzato, si possono ridurre e perfino…
LeggiTumore mammario: terapia endocrina neoadiuvante sottoimpiegata
Alcuni anni fa, uno studio ha dimostrato che la terapia endocrina neoadiuvante incrementa il tasso di interventi consevativi per le donne con tumore mammario in conseguenza del down staging della malattia. Una recente analisi di circa 90.000 donne con tumore mammario ha dimostrato che,…
LeggiTumore mammario: come definire il rischio di recidiva
Il rischio di recidiva locale di un tumore mammario diminuisce man mano che la sopravvivenza libera da eventi si prolunga. Secondo un ampio studio olandese, che ha preso in esame più di 34.000 pazienti, il rischio di recidiva locale come primo evento entro 5…
Leggi