Fra le parole d’ordine contro il cancro ce n’è una molto semplice: movimento. I benefici dell’esercizio fisico sono ormai noti e dall’ultima European Breast Cancer Conference è arrivata una conferma importante: fare attività fisica con costanza riduce del 12% il rischio di ammalarsi di tumore al seno per le…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumori al seno triplo negativo: al via studio italiano per valutare l’efficacia di un anticorpo
Sarà Padova il luogo in cui si svolgerà il primo studio al mondo in grado di valutare la potenziale efficacia di un anticorpo in grado di ‘levare un freno’ al sistema immunitario per eliminare le cellule tumorali che resistono alla chemioterapia. Lo studio, denominato A-brave trial, coinvolgerà…
LeggiTumore ovarico: arriva in Italia la terapia contro la “mutazione Jolie”
Buone notizie nella lotta al tumore ovarico. Sarà presto disponibile in Italia olaparib, la terapia che agisce contro la mutazione del gene BRCA, ormai nota anche come “mutazione Jolie”. Sviluppata da AstraZeneca, olaparib è la prima target therapy approvata per il trattamento di mantenimento delle…
LeggiConservazione mammaria: preferibili cicli radioterapia più brevi
L’ipofrazionamento, che consiste in un ciclo di radioterapia più breve somministrato per 3 settimane anziché 5 settimane, viene oggi preferito per l’irradiazione completa del seno. Questo è il messaggio contenuto nelle nuove linee guida NCCN, illustrate da Kilian Salerno del Roswell Patrk Cancer Center…
LeggiTumori femminili: nuove mutazioni geniche da considerare
L’NCCN ha aggiunto diverse mutazioni geniche da tenere in considerazione nel determinare le strategie di gestione del rischio per le forme ereditarie di tumore mammario ed ovarico. Come affermato da Tuya Pal del Moffit Cancer Center di Tampa, la recente scoperta del fatto che…
LeggiCarcinoma lobulare invasivo: un sottotipo distinto di tumore mammario
Il carcinoma lobulare invasivo (ILC) è responsabile del 15% circa di tutti i tumori mammari invasivi, ed è stato da lungo tempo riconosciuto come una forma diversa dal carcinoma duttale infiltrante (IDC). E’stata sviluppata una caratterizzazione genomica che dettaglia le differenze fra i due,…
LeggiRicostruzione mammaria: bastano 24 ore di antibiotici
A seguito di un intervento di ricostruzione mammaria, un ciclo di antibiotici di 24 ore per combattere le infezioni del campo chirurgico risulta equivalente ad un ciclo esteso. Nel caso degli interventi basati sull’espansione tissutale (TE-IBR), questa strategia non porta ad alcun incremento delle…
LeggiSalute donne: nella UE malattie da sostanze chimiche costano più di 1,4 miliardi di euro
(Reuters Health) – Secondo i risultati di una nuova analisi, i problemi sulla salute dell’apparato riproduttivo delle donne, causati dall’esposizione a sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino, nell’Unione Europea possono determinare un costo economico-sanitario di oltre 1,4 miliardi di euro. “Di fatto, l’esposizione a…
LeggiTumore del seno: digiuno notturno di 13 ore riduce rischio di recidive
(Reuters Health) – Per la recidiva del tumore, non sarebbe importante solo ciò che si mangia, ma anche quanto spesso. Secondo uno studio pubblicato su JAMA Oncology, in un gruppo di donne che hanno digiunato meno di 13 ore durante la notte , si…
LeggiOvaio policistico: gravidanza a rischio elevato di complicanze
(Reuters Health) Secondo quanto rilevato da uno studio condotto nel Regno unito, e pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, le donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) – una delle principali cause di infertilità che può essere aggravata dall’obesità – restano esposte a…
LeggiTumore al seno e ovaio N° 4
Da oggi è disponibile lo sfogliabile. Clicca sul pulsante “CONSULTA LO SFOGLIABILE”
LeggiSviluppato nuovo nanofarmaco contro il carcinoma mammario triplo-negativo con metastasi
La strada da seguire per combattere il carcinoma mammario triplo-negativo con metastasi epatiche e polmonari è quella dei nanofarmaci. A indicare la via è una ricerca del Methodist Research Institute di Huston (Texas), pubblicata il 14 marzo su Nature biotechnology, coordinata dallo scienziato Mauro Ferrari che l’ha poi esposta in un…
LeggiNeo-Bioscore migliora stadiazione tumore mammario in terapia neoadiuvante
Incorporando lo status ERBB2 (ex HER2), il punteggio Neo-Bioscore ha migliorato il precedente sistema di stadiazione clinica CPS+EG per i tumori mammari trattati con chemioterapia neoadiuvante. Secondo Elizabeth Mittendorf dell’Università del Texas, che ha testato il nuovo sistema su 2.377 pazienti, l’utilità immediata del…
Leggi