Tumore ovarico: sicura terapia ormonale

La terapia ormonale può essere impiegata in sicurezza per gestire i sintomi post-menopausali nelle donne sottoposte a trattamento per tumori ovarici epiteliali non sierosi. Un recente studio retrospettivo, infatti, non ha rivelato alcuna riduzione nella sopravvivenza complessiva dell’intera popolazione di 357 donne inclusa nello…

Leggi

Tumore del seno: scoperti i 5 punti deboli

Cinque mutazioni che potrebbero essere fruttate per una nuova cura; il tumore al seno ha cinque punti deboli che potrebbero diventare come obiettivi per i nuovi farmaci. A scoprirli è stato il più grande studio genetico mai fatto su questo tipo di cancro, pubblicato sulle riviste…

Leggi

Tumore al seno: senza mastectomia +13% rischio recidiva

Le donne sotto i 45 anni con precedente tumore della mammella non linfonodale che non sono state sottoposte a mastectomia hanno il 13% di possibilità in più di sviluppare una recidiva dopo 20 anni rispetto alle donne che hanno effettuato una mastectomia senza radioterapia. Questi i risultati di una nuova ricerca…

Leggi

Cancro al seno: trastuzumab meno efficace in alcune forme

(Reuters Health) – Un certo numero di pazienti con tumore al seno HER2 positivo che sono estrogene (ER) positive traggono significativamente meno benefici dalla terapia adiuvante con trastuzumab dopo la chemioterapia, secondo quanto emerge da un’analisi secondaria del trial Herceptin Adjuvant (HERA) pubblicata su…

Leggi

Tumore mammario: antracicline non impattano cognizione

I tumori mammari trattati con una terapia basata sulle antracicline, come doxorubicina o epirubicina, non vanno incontro a problemi cognitivi sino a 7 anni dopo il trattamento. Sul lungo periodo, infatti, i punteggi relativi a memoria, velocità di processazione e funzionalità esecutiva non differiscono fra…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025