Udire le parole “lei ha un tumore mammario” scatena i sintomi dello stress post-traumatico nella vasta maggioranza delle pazienti e questi sintomi spesso permangono, come riscontrato in uno studio su 166 donne con patologia in stadio precoce. Secondo Kerstin Hermelink della Ludwig Maximilian University…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Cellule ematiche precedono ritorno tumore mammario?
La conta dei globuli bianchi potrebbe costituire un marcatore prognostico per i tumori mammari in stadio precoce. In particolare, un elevato rapporto neutrofili/linfociti (NLR) è in correlazione con un incremento del rischio di recidiva della malattia, come affermato da Michele Orditura della Seconda Università…
LeggiCancro alla cervice: rischio aumentato nelle donne con cellule ghiandolari atipiche
(Reuters Health) – Le donne in cui il pap-test evidenzi la presenza di cellule ghiandolari atipiche (ACG) sarebbero esposte a un maggiore rischio di sviluppare un tumore della cervice uterina rispetto a donne con cellule normali. Inoltre, nelle donne con ACG sarebbe meno consigliato…
LeggiCancro al seno: NAB-paclitaxel meglio di paclitaxel
(Reuters Health)- I ricercatori del German Breast Group di Berlino hanno condotto uno studio randomizzato di fase 3 in cui le pazienti sono state trattate con nab-paclitaxel o paclitaxel a solvente normale, seguito da epirubicina e ciclofosfamide per via endovenosa (CE). Le pazienti trattate…
LeggiTumore ovaie: in alcune donne paclitaxel settimanale aumenta la sopravvivenza
(Reuters Health) -La somministrazione settimanale di paclitaxel, un chemioterapico utilizzato contro il tumore delle ovaie, non sembra prolungare il tempo di sopravvivenza libera da progressione della malattia (PFS), un indice dell’efficacia delle terapie antineoplastiche. Ma alcune pazienti ne trarrebbero giovamento: le donne che non…
LeggiIpertiroidismo aumenta il rischio di tumore mammario
Le donne affette da ipertiroidismo presentano un incremento del rischio di sviluppare tumore mammario che tende ad aumentare ulteriormente nel tempo e, al contrario, l’ipotiroidismo sembra essere connesso ad una riduzione del rischio di questi tumori. Questi dati derivano da un’indagine condotta su un…
LeggiTumore mammario: aromatasi-inibitori rischiosi nelle donne di 40 anni
Circa il 40% delle pazienti con tumore mammario intorno ai 40 anni che ricevono chemioterapia adiuvante e vanno incontro ad un arresto del ciclo mestruale per almeno un anno dopo la chemioterapia, successivamente ripristina la funzionalità ovarica e la produzione di estrogeni se riceve…
LeggiTumore mammario: ACOG supporta estrogeni vaginali nelle sopravvissute
L’ACOG ha notificato un’opinione a supporto degli estrogeni vaginali nelle donne sopravvissute ad un tumore mammario. Benchè i trattamenti non ormonali rimangano le terapie di prima linea per la gestione dei sintomi di ipoestrogenismo ed atrofia vaginale durante e dopo il trattamento di un…
LeggiMigliori performance con la mammografia 3D
Uno studio monocentrico ha dimostrato le migliori performance della tomosintesi digitale per i tumori mammari (DBT) rispetto alla mammografia digitale standard. Si è trattato del primo studio a riportare i risultati di diversi anni di screening con la DBT. Secondo Emily Conant dell’Università della…
LeggiSeno: con mammografia in 3D diagnosi più precise e accurate
(Reuters Health) – La mammografia digitale in 3D rileva un numero maggiore di tumori al seno invasivi e riduce il numero dei richiami per ulteriori approfondimenti diagnostici spesso inutili; potrebbe essere usata come standard per lo screening del tumore al seno. È quanto emerge da un…
LeggiTalco Johnson&Johnson: dopo il verdetto ci si interroga sulle evidenze scientifiche
(Reuters Health) – Il verdetto di una giuria americana, che ha dato ragione a una signora morta di cancro alle ovaie che per decenni aveva utilizzato prodotti per l’igiene intima a base di talco, ha sollevato nuove preoccupazioni tra i consumatori, ma gli scienziati…
LeggiCancro al seno: terapie più efficaci se le donne sono ben informate dall’oncologo
(Reuters Health) – Le donne con cancro al seno che non consultano un oncologo prima o dopo l’intervento chirurgico, hanno una scarsa informazione nella gestione terapeutica della malattia, a loro svantaggio. È quanto emerge da uno studio condotto dal team di ricerca di Reshma…
LeggiUnione Europea: accesso più veloce a farmaci innovativi come trastuzumab
Nei giorni scorsi il Parlamento Europeo ha fatto un primo passo verso la modifica del processo attraverso il quale le medicine vengono approvate a livello comunitario, votando a favore del Rapporto e degli emendamenti sul Regolamento, che regola il processo tramite il quale la European Medicines Agency (EMA) approva…
Leggi