La terapia ormonale sostitutiva basata su una combinazione di estrogeno e progesterone (ma non su soli estrogeni) incrementa il rischio di tumore mammario in misura molto maggiore rispetto a quanto precedentemente riportato, e maggiore è la durata della sua assunzione, maggiore diviene questo rischio.…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Mammografia: strumento processazione linguaggio naturale migliora estrazione dati
Le tecniche di processazione del linguaggio naturale (NLP) possono essere impiegate per effettuare un’estrazione automatica dei dati dai mammogrammi. Secondo Stephen Wong dello Houston Methodist Cancer Center, autore di un test dello strumento denominato MOTTE su 543 pazienti, gli algoritmi di intelligenza artificiale come…
LeggiTumore mammario: attese influenzano effetti collaterali terapia ormonale
Gli effetti collaterali legati all’assunzione di tamoxifene per un tumore mammario possono peggiorare se un paziente pensa che saranno pesanti ancora prima che la terapia inizi. In un recente studio condotto su 111 pazienti, nell’arco di due anni, le donne che si aspettavano effetti…
LeggiCancro al seno: un nuovo dispositivo analizza 70 geni e “individua” le candidate alla chemioterapia
(Reuters Health) – Un nuovo dispositivo di analisi per il cancro alla mammella è in grado di esaminare 70 geni; questo screening permette ad alcune donne di evitare la chemioterapia per il cancro al seno in stadio precoce. Il dispositivo si chiama MammaPrint ed…
LeggiTumore mammario: studi clinici devono includere pazienti più anziane
La popolazione è in fase di invecchiamento, e si prevede che il numero di soggetti dai 75 anni in su triplichi entro la metà del secolo. Per quanto ciò possa determinare un sostanziale incremento delle anziane con tumore mammario che siano idonee a nuove…
LeggiFecondazione in vitro e rischio tumore mammario: dati rassicuranti
La stimolazione ovarica per la fecondazione in vitro non incrementa il rischio di tumore mammario. In un gruppo di più di 25.000 donne seguite per più di 20 anni dopo i trattamenti per la fertilità, il rischio di tumore mammario nelle donne sottoposte a fecondazione in…
LeggiTumori ovarici: comuni test discutibili
Nonostante le evidenze secondo cui il test del CA-125 e la TC pmpm siano di beneficio nella sorveglianza delle pazienti con tumore ovarico dopo il trattamento, un recente studio multicentrico ha confermato che essi continuano ad essere praticati in questo contesto, anche se essi…
LeggiTumore mammario: andare online aumenta soddisfazione sulle scelte terapeutiche
Le donne con tumore mammario di recente diagnosi affermano che rivolgersi ad internet ed ai social media per ottenere informazioni sulle proprie scelte terapeutiche le aiuta ad ottenere soddisfazione nelle proprie scelte. Questo dato deriva dall’analisi di 2.460 pazienti. Di queste il 41% si rivolgeva…
LeggiCancro alle ovaie: il rischio è doppio se le donne usano lavande vaginali
(Reuters Health) – Secondo un recente studio statunitense, le donne che fanno uso di lavande vaginali presentano un rischio quasi doppio di sviluppare il cancro ovarico rispetto a chi non le usa. Studi precedenti avevano collegato la pratica – un lavaggio vaginale con un…
LeggiCancro al seno: la digitopressione allevia la fatigue
(Reuters Health) – Il trattamento mirato in certi punti specifici con massaggio e digitopressione potrebbe aiutare le pazienti con cancro al seno a superare l’astenia e l’affaticamento. È quanto emerge da uno studio statunitense pubblicato da JAMA Oncology. La digitopressione è un tecnica simile all’agopuntura in…
LeggiTumore al seno: nessuna correlazione con stress o eventi traumatici
Un evento traumatico o lo stress non hanno nessuna correlazione con un rischio aumentato di sviluppare tumori al seno. Questa la conclusione a cui arriva lo studio britannico guidato dall’Institute of Cancer Research di Londra e pubblicato sul Breast Cancer Research. I risultati, che smentiscono quello che è un convincimento…
LeggiTumore mammario: fase di monitoraggio non sempre chiara alle sopravvissute
Le sopravvissute ad un tumore mammario potrebbero non comprendere sempre come mai l’assistenza ricevuta nella fase di monitoraggio sia importante. Secondo l’ASCO, lo scopo di questa fase dell’assistenza consiste nel mantenere la paziente in buona salute, gestire gli effetti collaterali del trattamento, scoprire se…
LeggiTumore mammario: utile terapia endocrina neoadiuvante
Nelle donne con tumori mammari localizzati ER-positivi, la terapia endocrina neoadiuvante, anche come monoterapia, porta a tassi di risposta simili a quelli della chemioterapia combinata, ma con meno tossicità. Questo dato scaturisce dalla meta-analisi di 20 studi effettuata da Aditya Bardia del Massachussets General…
Leggi