La massaggioterapia mirata nota come agopressione potrebbe aiutare le pazienti con tumore mammario a superare gli stati di affaticamento. Secondo Suzanna Zick dell’Università del Michigan, autrice di uno studio su 288 pazienti, si tratta di un intervento a basso rischio ed a basso costo…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore mammario: EndoPredict o Oncotype Dx per le previsioni?
Un nuovo test denominato EndoPredict è in grado di prevedere il rischio individuale di diffusione a distanza di 10 anni di un tumore mammario in modo più accurato rispetto al test attualmente approvato dal NICE e, secondo la ricerca, il nuovo test porta anche…
LeggiCancro al seno: rischio tumore all’utero maggiore per donne con mutazione BRCA1
(Reuters Health) – La storia dell’attrice Angelina Jolie insegna. Le donne che presentano la mutazione genetica BRCA1 potrebbero essere ad aumentato rischio di tumore uterino aggressivo. Questo fatto deve essere ben ponderato al momento di decidere se intervenire con la resezione chirurgica dell’utero dopo…
LeggiTumore al seno: chemio più efficace del 22% se la paziente è normopeso
La risposta ai trattamenti antitumorali chemioterapici è influenzata anche dal peso corporeo. E’ quanto si evidenzia in un recente studio pubblicato sulla rivista internazionale Cancer Biology & Therapy, condotto dalla Fondazione Pascale di Napoli in collaborazione con la Temple University di Philadelphia (Stati Uniti). Lo…
LeggiTumore mammario: semplici domande predicono declino dopo trattamento
Entro un anno dall’inizio del trattamento, molte donne anziane con tumore mammario in stadio precoce perdono la capacità di effettuare alcune attività della vita quotidiana, ed un questionario in 13 punti può aiutare a prevedere questa eventualità. Secondo uno studio condotto su 184 donne da…
LeggiChirurgia ovarica preventiva: beneficio esteso a molte donne
L’attuale soglia di rischio per ricorrere alla salpingo-ooforectomia preventiva (RRSO) dovrebbe essere dimezzata nelle donne che hanno almeno 40 anni e presentano un elevato rischio di tumore ovarico. Nel Regno Unito la RRSO è disponibile soltanto nelle donne a cui il rischio vitalizio di…
LeggiTumore mammario: trastuzumab induce rischi cardiaci
Per quanto le donne asiatiche con tumore mammario sotto trastuzumab presentino minori tassi di insufficienza cardiaca e cardiomiopatie rispetto a quanto osservato negli studi effettuati sulle donne occidentali, anche queste pazienti vanno incontro ad un incremento del rischio. Jane Bai della FDA statunitense, che…
LeggiDCIS: dopo agobiopsia test non necessari
Negli USA è pratica comune nella gestione dei carcinomi duttali in situ (DCIS) effettuare dopo l’agobiopsia test per i recettori ormonali, ma secondo Pedram Argani del Johns Hopkins Hospital di Baltimora, autore di uno studio su 58 pazienti, si tratta di uno spreco di denaro,…
LeggiScoperti batteri buoni contro il tumore al seno
Lactobacillus e Streptococcus thermophilus potrebbero giocare un ruolo protettivo contro il tumore al seno. Resa nota dalla rivista Applied and Environmental Microbiology, la scoperta si deve ad una ricerca condotta da Gregor Reid della Western University in Canada e potrebbe ad esempio fornire una spiegazione al fatto che l’allattamento…
LeggiTumore mammario: chemioterapia influisce sulla dieta
Alcuni gruppi di alimenti vengono spesso rigettati durante la chemioterapia, per via degli effetti collaterali del trattamento che potrebbero interferire con l’adeguatezza della dieta e con lo status nitrizionale. E’ stato condotto uno studio su 55 donne per valutare l’impatto del trattamento su dieta…
LeggiTumore ovarico: talco aumenta il rischio nelle donne afroamericane
Le donne afroamericane che riportano di fare uso regolare di polvere di talco presentano un maggior rischio di tumore ovarico rispetto a quelle che non ne fanno uso, a prescindere dalla zona del corpo dove la polvere viene di solito applicata. L’uso di polveri…
LeggiTumore ovarico e pazienti non trattate
Circa il 20% delle donne con tumori ovarici epiteliali non viene sottoposto a chirurgia, nonostante il fatto che essa sia parte dei trattamenti raccomandati standard, e quasi un quarto delle pazienti anziane non viene trattato affatto. Come osservato da David Shalowitz dell’Università della Pennsylvania…
LeggiTumore mammario: sospetta recidiva giustifica ulteriori test radiologici
Le scansioni PET al 18F-fluorodeossiglucosio integrata con la TC (18F-FDG PET/TC) oltre alle tre che sono tipicamente coperte dai sistemi sanitari potrebbero essere giustificate se il medico sospetta una recidiva di un tumore mammario. Secondo Sara Sheikhbahaei della Johns Hopkins University di Baltimora, autrice…
Leggi