Il tumore al seno è il nemico numero 1 delle donne. Per questo motivo è necessario sottoporsi ad esami per poter diagnosticare precocemente la malattia e sconfiggerla. “Grazie alla mammografia e alle terapie innovative otto italiane su dieci colpite da cancro del seno riescono a…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore delle ovaie: il ruolo del recettore fractalchina
Il recettore fractalchina (CX3CR1) e il suo ligando, la chemochina fractalchina (CX3CL1) sarebbero implicati nello sviluppo di metastasi dal tumore delle ovaie, tanto che la down regulation del recettore impedirebbe al tumore di diffondersi agli organi vicini, come peritoneo, fegato e intestino. A dimostrarlo…
LeggiEffetto di farmaci anti-angiogenici su tumore del seno triplo-negativo
L’aumento dell’invasione mediata dal fenomeno noto come ‘mimetismo vascolare’ determinerebbe una ripresa della crescita del tumore del seno triplo negativo dopo la sospensione del trattamento. Sebbene il farmaco anti-angiogenico sunitinib sarebbe in grado di bloccare la crescita del tumore del seno, nelle forme triplo…
LeggiTumore del seno: ancora incerto il valore dei gruppi di supporto online
I gruppi di sostegno online possono aiutare a livello psicologico le donne con una diagnosi di tumore del seno? Secondo una review pubblicata sul The Cochrane Database of Systematic Reviwes è presto per dirlo. Gli studi disponibili in letteratura scientifica sarebbero infatti poco utili…
LeggiIrradiazione mammaria parziale accelerata: meno effetti collaterali cutanei tardivi
L’irradiazione mammaria parziale accelerata (APBI) con brachiterapia interstiziale potrebbe costituire un’alternativa all’irradiazione completa del seno (WBI) per alcune pazienti. Questo dato deriva dallo studio GEC-ESTRO, condotto su più di 1.300 pazienti da Csaba Polgar dell’istituto oncologico nazionale ungherese, secondo cui l’APBI con brachiterapia provoca…
LeggiTumore mammario: modifiche stile di vita migliorano esiti
Diverse modifiche dello stile di vita e in particolare l’esercizio, possono migliorare la prognosi e lo stato di salute generale per le donne con tumore mammario. Secondo Ellen Warner del Sunnybrook Health Sciences Center, autrice della revisione di 31 altre revisioni della letteratura e…
LeggiTumore mammario: “chemio-nebbia” persiste dopo il trattamento
Le donne sopravvissute ad un tumore mammario riportano maggiori difficoltà cognitive rispetto alle altre anche 6 mesi dopo la chemioterapia. Questo dato, che deriva da uno studio condotto su 581 pazienti, si aggiunge alle evidenze secondo cui le difficoltà cognitive dopo la chemioterapia, colloquialmente…
LeggiRimozione ovarica bilaterale connessa a rischi cardiaci
La rimozione bilaterale delle ovaie in concomitanza con l’isterectomia nelle donne premenopausali con patologie benigne potrebbe essere associata ad un incremento del rischio di patologie cardiovascolari e mortalità rispetto alla conservazione ovarica. Secondo Richard Lilford dell’università di Warwick, autore di uno studio su più…
LeggiCancro all’endometrio: in post menopausa la perdita di peso riduce il rischio del 29%
(Reuters Health) – Le donne in post-menopausa, che perdono peso intenzionalmente nell’arco di tre anni, rispetto alle donne il cui peso resta invariato presentano un rischio molto minore di cancro dell’endometrio. Un beneficio che si protrae per i successivi 11 anni. È quanto emerge da…
LeggiTumore endometrio: studio conferma accuratezza diagnostica del linfonodo sentinella
(Reuters Health) – Secondo i risultati dello studio FIRES, la biopsia del linfonodo sentinella (SLN) offre un’elevata accuratezza diagnostica nel rilevare metastasi di cancro dell’endometrio in donne con tumore dell’endometrio in stadio 1. Un’accurata stadiazione del tumore dell’endometrio è importante, poiché le donne linfonodo-positive…
LeggiMammografia: falsi positivi ritardano diagnosi oncologiche
Le donne a cui viene detto che una mammografia sospetta era un falso allarme hanno maggiori probabilità di ritardare il loro prossimo esame di screening o possibilmente di non sottoporvisi affatto. Questo dato, derivante da uno studio su più di 261.000 donne di Chicago,…
LeggiTumore mammario: disparità nella terapia endocrina adiuvante
Le minoranze etniche e le donne al di sotto dei 40 ed al di sopra degli 80 anni spesso non ricevono la terapia endocrina adiuvante (AET), il che pone a rischio la loro sopravvivenza. Secondo Huo Dezheng dell’università di Chicago, autore di uno studio…
LeggiTumore mammario: seno denso forte fattore di rischio
Le donne il cui seno è composto eminentemente di tessuto ghiandolare denso anziché di tessuto adiposo potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare tumori mammari. Questo dato deriva dall’esame di più di 18.000 casi di tumore mammario e 184.000 pazienti di controllo, effettuata da Natalie…
Leggi