Solo una piccola proporzione delle donne con tumore mammario in stadio precoce riceve test genetici prima della chirurgia, nonostante il fatto che la maggior parte di queste pazienti gradirebbe il test, e molte di esse trarrebbero beneficio dalla conoscenza del proprio status mutazionale. Fra…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore mammario: carne grigliata riduce la sopravvivenza?
Un elevato apporto di carne grigliata ed affumicata potrebbe incrementare il rischio di mortalità a seguito di una diagnosi di tumore mammario. Lo suggerisce uno studio condotto su 1.508 donne da Humberto Parada della University of North Carolina. Alcune ricerche precedenti avevano indicato che…
LeggiTumori mammari ed ansia nei partner delle pazienti giovani
Quasi la metà dei partner di giovani sopravvissute ad un tumore mammario, la cui diagnosi è avvenuta prima dei 40 anni, manifesta sintomi d’ansia, anche dopo la diagnosi della partner. Lo ha dimostrato un’analisi su 289 soggetti effettuata da Nancy Borstelmann del Dana Farber…
LeggiTumori mammari: gravi effetti collaterali maggiori del previsto
Circa la metà delle donne trattate per tumori mammari invasivi in stadio precoce va incontro ad effetti collaterali molto gravi che incrementano il carico per la paziente ed il personale assistenziale. Lo ha dimostrato lo studio iCanCare, condotto da Allison Kurian della Stanford University,…
LeggiDonne con DCIS sopravvivono più a lungo della popolazione generale
Una recente analisi tedesca ha dimostrato che le donne al di sotto dei 50 anni che ricevono diagnosi di carcinoma duttale in situ (DCIS) hanno maggiori probabilità di sopravvivenza a 10 anni rispetto a quelle della popolazione generale. Ad eccezione del tumore mammario, infatti,…
LeggiTumore mammario: proposti esiti incentrati sulla paziente
Il consorzio ICHOM ha proposto più di due dozzine di esiti incentrati sulla paziente da poter utilizzare nella pratica clinica per i tumori mammari. Secondo Wee Loon Ong della Monash University di Prahran è necessario valutare esiti che siano realmente importanti per le pazienti…
LeggiTumore mammario: donne anziane ancora fuori dagli studi clinici
Le donne anziane sono ancora sottorappresentate negli studi clinici che valutano i trattamenti per i tumori mammari. Su tre diversi tipi di studi valutati in una recente indagine, soltanto uno ha fatto riscontrare un incremento nell’arruolamento delle donne anziane fra il 1985 ed il…
LeggiTumore mammario: chirurgo influisce sulla scelta della mastectomia controlaterale
I tassi di mastectomia controlaterale profilattica (CPM) sono aumentati nelle donne con tumore mammario in fase precoce, anche in assenza di indicazioni cliniche, ma essi risultano molto meno elevati se le pazienti riportano che il proprio chirurgo abbia sconsigliato questi interventi. Lo ha accertato…
LeggiCarcinoma duttale in situ: tassi di reintervento tripli rispetto a quelli invasivi
Il fatto che i tassi di reintervento a seguito di un intervento mammario conservativo siano maggiori per le donne con diagnosi di carcinoma duttale in situ (DCIS) che per quelle con tumori invasivi non è una vera e propria novità, ma rinforza il messaggio…
LeggiCancro al seno: con screening mammografico rischio sovradiagnosi?
(Reuters Health)- Secondo uno studio condotto in Danimarca e pubblicato da Annals of Internal Medicine, lo screening per il cancro al seno può portare a un eccesso di diagnosi – anche di forme non aggressive – inducendo le donne a sottoporsi a trattamenti non…
LeggiCancro endometrio: liquido lavaggio uterino possibile strumento di diagnosi
(Reuters Health)- Il liquido usato per il lavaggio uterino può trasformarsi in un mezzo di screening molecolare e diagnosticare il cancro dell’endometrio. È quanto emerge da uno studio effettuato negli USA su donne sottoposte a isterectomia, pubblicato da Plos Medicine. John Martignetti e colleghi, del…
LeggiCarcinoma mammario triplo negativo: nuova terapia sperimentale
In arrivo una nuova terapia sperimentale contro il carcinoma mammario triplo negativo. I risultati positivi della sperimentazione sono stati presentati in occasione del San Antonio Breast Cancer Symposium 2016 (SABCS). Lo studio I dati dello studio tnAcity hanno valutato infatti l’utilizzo di una nuova molecola (paclitaxel-albumina)…
LeggiTumore dell’ovaio: Fda approva nuovo farmaco
La Food and Drug Administration (Fda) ha provato con percorso accelerato un nuovo farmaco per il trattamento del tumore dell’ovaio nelle donne con mutazione del gene Brca, anche noto come “gene Jolie”. Il medicinale, a base di rucaparib, è indicato per le donne già trattate…
Leggi