La prognosi dei tumori mammari mestastatici è quasi invariabilmente infausta, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni del 21% circa. Anche se purtroppo si tratta di una patologia attualmente incurabile, la maggior parte delle pazienti necessita di trattamento per migliorare i sintomi e…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Decolla il test BRCA, ma mancano le donne ad alto rischio
Per quanto il numero di donne indirizzate alla consulenza genetica ed ai test della mutazione BRCA sia aumentato in modo considerevole nell’ultimo decennio, la vasta maggioranza delle donne ad alto rischio di tumori mammari ed ovarici non viene controllata. Lo rivela un ampio studio…
LeggiTumore mammario: radioterapia dannosa nelle fumatrici
Le tossicità pericolose per la sopravvivenza derivanti dalla radioterapia nelle pazienti con tumore mammario può essere ridotta in modo sostanziale con la cessazione del fumo. In uno studio condotto su più di 40.000 pazienti, infatti, le fumatrici trattate per un tumore mammario avevano probabilità…
LeggiTumori mammari tripli negativi: primi risultati sulla sopravvivenza con l’immunoterapia
La proporzione di pazienti con tumori mammari tripli negativi metastatici che rispondono all’immunoterapia con atezolizumab è limitata al 10-13%, ma la risposta tende a permanere per lungo tempo. La sua durata media è infatti di 21 mesi, che in questo ambito è un risultato…
LeggiPrevisione risposta CDK4/6: il fallimento dei biomarcatori
La prima analisi dei biomarcatori dello studio MONALEESA-2 non è riuscita a far emergere alcun fattore predittivo della risposta nelle pazienti trattate con ribociclib e letrozolo di prima linea per tumori mammari metastatici HR-positivi e HER-2 negativi. Si tratta di una sconfitta nel tentativo…
LeggiCancro al seno: fondamentale la diagnosi precoce di metastasi cerebrali
(Reuters Health) – Secondo quanto hanno evidenziato alcuni ricercatori di Boston, al momento della diagnosi alcune pazienti con cancro al seno HR positivo, del sottotipo HER2 positivo o del sottotipo triplo-negativo, possono presentare metastasi cerebrali. Diagnosticarle in tempo potrebbe evitare alle pazienti terapie radianti sull’intero cervello. Le pazienti con…
LeggiMastectomia: ricostruzione immediata sempre più comune nelle donne anziane
Nelle donne anziane, la frequenza della ricostruzione mammaria immediata dopo la mastectomia è raddoppiata fra il 2004 ed il 2012, e la procedura combinata è associata ad un maggior tasso di nuovi ricoveri imprevisti. Lo ha dimostrato uno studio condotto su 364.767 pazienti da…
LeggiTumori mammari non palpabili: praticabile localizzazione mediante semi radioattivi
Nelle donne sottoposte a chirurgia per tumori mammari invasivi non palpabili o in situ, la localizzazione con semi radioattivi (RSL) offre vantaggi logistici rispetto a quella guidata via cavo (WGL), senza alcuna differenza nei margini di resezione positivi. Lo afferma Linnea Langhans dell’università di…
LeggiTumore mammario e bisfosfonati adiuvanti: nuove linee guida ASCO
L’impiego di due bisfosfonati come terapia adiuvante andrebbe preso in considerazione per tutte le donne postmenopausali con tumori mammari in fase precoce che vengono considerate candidate alla terapia adiuvante stessa, come emerge dalle nuove linee guida congiunte CCO/ASCO. Questa raccomandazione si basa su una…
LeggiTumore mammario: gravidanza non connessa ad esiti peggiori
Una gravidanza nel momento di una diagnosi di tumore mammario non sembra avere alcun impatto negativo sulla sopravvivenza: come affermato da Steven Narod del Women’s College Hospital di Toronto, autore di uno studio su più di 7.500 pazienti, le donne molto giovani vanno incontro…
LeggiIndividuata proteina che combatte il tumore del seno
La scoperta è tutta italiana e arriva dal Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze della Salute dell’Università di Torino, in collaborazione con la Città della Salute di Torino. Il gruppo di ricercatori guidati da Paola Defilippi ha identificato il meccanismo con cui la proteina p140Cap si oppone…
LeggiTumore al seno: la gravidanza non peggiora la sopravvivenza
(Reuters Health) – Da uno studio canadese arriva un’ottima notizia per tante donne. Rimanere incinte in coincidenza con una diagnosi di cancro mammario non incide negativamente sulla sopravvivenza.”Abbiamo scoperto – dice Steven A. Narod , che dell’Ospedale Universitario Femminile di Toronto , principale autore dello studio…
LeggiTumori al seno: aumentano i casi ma diminuisce la mortalità
Continuano a crescere i casi di tumore del seno in Italia, ma cala il tasso di mortalità. Nello specifico, nel 2016 si sono registrati 50mila nuovi casi, 2.000 in più rispetto al 2015. I dati emergono dal convegno di Napoli “Brest Journal Club. L’importanza…
Leggi