Il CT-P6, un biosimilare del trastuzumab, risulta efficace e ben tollerato nelle donne con tumore mammario HER2-positivo. Secondo Francisco Esteva della New York University, autore di uno studio che ha coinvolto 112 centri, si prevede che diversi biosimilari del trastuzumab verranno resi disponibili per…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore al seno: al via test per un vaccino
Sono stati presentati al Congresso ASCO (American Society of Clinical Oncology) di Chicago i risultati preliminari di uno studio per un vaccino contro il tumore del seno e la sperimentazione avanzata di fase 3 direttamente su un numero ampio di pazienti, 350 per la precisione, partirà nel…
LeggiCancro ovarico: la dieta prima della prognosi impatta sulla sopravvivenza
Una corretta e sana alimentazione potrebbe migliorare la sopravvivenza nelle donne alle quali viene diagnosticato un cancro ovarico. A evidenziare l’importanza del rapporto tra dieta e progressione della malattia in questa categoria di pazienti, un gruppo di ricercatori del QIMR Berghofer Institute of Medical…
LeggiTumore al seno: la gravidanza non aumenta il rischio di recidiva
(Reuters Health) – Le donne che hanno avuto un cancro al seno spesso rinunciano a una gravidanza per il timore di aumentare le probabilità di un ritorno del tumore. Ma uno studio condotto su oltre 1.200 donne, presentato la scorsa settimana al congresso ASCO…
LeggiTumore ovario: prima della diagnosi, dieta ricca di fibre aumenta sopravvivenza
(Reuters Health) – Un aumento dell’assunzione di fibre e una dieta sana prima della diagnosi di tumore delle ovaie sarebbero associati a un miglioramento della sopravvivenza. A ipotizzarlo è uno studio condotto su donne australiane e coordinato da Penelope Webb del QIMR Berghofer Institute…
LeggiTumore mammario: tamoxifene prolungato supera ooforectomia
Nelle donne in età pre-menopausale con tumori mammari ER-positivi trattati con tamoxifene per 5 anni, gli esiti vitalizi sono migliori con ulteriori 5 anni di tamoxifene che con l’ablazione ovarica seguita da terapia con aromatasi-inibitori o da nessun ulteriore trattamento. Secondo Janice Kwon della…
LeggiTumore mammario: costi più elevati per le pazienti più giovani
Gli elevati costi del trattamento del tumore mammario per le donne al di sotto dei 45 anni vanno ben al di là del fatto di affrontare tumori più aggressivi, trattamenti più intensivi e tassi di sopravvivenza inferiori rispetto alle loro controparti più anziane. Alcuni…
LeggiTumore mammario: genoma e sopravvivenza diversi fra razza bianca e nera
Le pazienti di discendenza africana ed europea nel database TCGA presentano un modesto numero di differenze genomiche ma una significativa differenza nella sopravvivenza clinica. Questo dato deriva da un’indagine condotta da Olufunmilayo Olopade dell’università di Chicago, secondo cui più del 40% delle differenze nei…
LeggiCancro mammario: terapia per l’osteoporosi migliora la sopravvivenza
(Reuters Health) – Nel cancro mammario positivo ai recettori ormonali la terapia per l’osteoporosi ha fatto registrare un miglioramento della sopravvivenza senza un aumento del rischio di metastasi viscerali in donne in postmenopausa e in terapia adiuvante con inibitori dell’aromatasi (AIS) . “Tutte le donne…
LeggiTumore al seno: prima dei 50 anni, può predisporre a un cancro al colon-retto
(Reuters Health) – Le donne che sviluppano un cancro al seno prima dei 50 anni di età presentano un rischio aumentato di cancro del colon-retto e devono essere sottoposte a screening con intervalli diversi rispetto alla popolazione generale. Questa evidenza emerge da una revisione…
LeggiTumore ovarico: olaparib migliora sopravvivenza libera da progressione
Il trattamento di mantenimento con olaparib può estendere significativamente la sopravvivenza libera da progressione in un sottogruppo di pazienti con tumore ovarico. Lo ha stabilito lo studio SOLO-2, condotto su 295 donne da Richard Penson del Massachussets General Hospital di Boston, secondo cui l’olaparib…
LeggiTumori ovarici sierosi di basso grado: terapia ormonale prolunga sopravvivenza
La terapia ormonale di mantenimento (HMT) prolunga significativamente la sopravvivenza libera da progressione a seguito della chirurgia e della chemioterapia basata sul platino rispetto alla sola osservazione nelle donne con carcinomi sierosi di basso grado (LGSC) di ovaio o peritoneo allo stadio II-IV. Lo…
LeggiDonne afro-americane non immuni al legame alcool-tumore mammario
Il consumo di più di un drink alcolico al giorno è stato da lungo tempo connesso ad un incremento del rischio di tumore mammario negli studi che hanno coinvolto eminentemente donne di razza bianca, ma una nuova ricerca ha riscontrato un incremento del rischio…
Leggi