Circa un anno fa i risultati dello studio TAILORx hanno dimostrato che una firma genica composta da 21 geni potrebbe identificare le donne con tumore mammario che non necessitano di chemioterapia. Fu dimostrato infatti che le donne con tumori HR-positivi ed HER2-positivi ma linfonodo-negativi…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Ancora nessun consenso sul trastuzumab a breve termine
Nonostante le ricerche estensive, il dibattito sulla durata ottimale della terapia sistemica per i tumori mammari precoci HER2-positivi non accenna a sedarsi. I tanto attesi risultati dei due più grandi studi europei di fase 3 atti a determinare se 6 mesi di trattamento adiuvante…
LeggiTumori mammari PIK3-mutati: alpelisib raddoppia sopravvivenza libera da progressione
L’agente sperimentale noto come alpelisib, in combinazione con il fulvestrantt, porta quasi al raddoppio della sopravvivenza libera da progressione rispetto al solo fulvestrant nelle pazienti con tumori mammari PIK3CA-mutati. L’alpelisib è un PI3K-inibitore alfa-specifico che blocca l’isoforma alfa dell’enzima, che è oggetto della mutazione…
LeggiTumore mammario: mastectomia con risparmio del capezzolo quasi sempre sicura
Molte donne con tumore mammario possono trarre beneficio dalle mastectomie meno invasive che risparmiano il capezzolo, come dimostrato dall’analisi dei dati relativi a 769 pazienti. Questa analisi dimostra che il tasso di complicazioni e fallimento degli impianti correlato a questa tecnica è diminuito significativamente…
LeggiDieta a basso contenuto di grassi riduce rischio di morte per cancro al seno
(Reuters Health) – Una dieta bilanciata a basso contenuto di grassi riduce significativamente il rischio di morte per cancro al seno nelle donne in postmenopausa. È quanto emerge dai dati a lungo termine del Women’s Health Initiative (Whi) Dietary Modification trial. “La nostra è…
LeggiLa chirurgia bariatrica può ridurre il rischio di cancro al seno
(Reuters Health) – Le donne gravemente obese che ricorrono alla chirurgia per perdere peso potrebbero ridurre il rischio di cancro al seno insieme ai chili di troppo. È quanto emerge da uno studio coordinato da Heather Spencer Feigelson, del Kaiser Permanente Institute del Colorado,…
LeggiNuove linee guida USA: mammografia annuale a partire dai 40 anni
(Reuters Health) – Le nuove linee guida dell’American Society of Breast Surgeons sostengono che le donne che presentano un rischio nella media di sviluppare cancro al seno, dovrebbero sottoporsi a mammografia annuale a partire dai 40 anni. “Bisogna iniziare con la valutazione del rischio”,…
LeggiMastectomia conservativa del capezzolo sempre più sicura
(Reuters Health) – Secondo un’analisi di dati della Mayo Clinic presentata al meeting annuale dell’American Society of Breast Surgeons (ASBrS), è sempre più elevato il numero di donne con tumore al seno che trae beneficio da una mastectomia conservativa del capezzolo. L’analisi mostra come…
LeggiTumori mammari HER2+: quando evitare la chirurgia?
La chirurgia rappresenta una parte integrante del regime terapeutico per il tumore mammario, ma con i recenti progressi nel campio della terapia sistemica neoadiuvante (NST) alcune pazienti potrebbero evitare l’intervento. Nello specifico, le donne con tumore mammario HER2+che ottengono una risposta patologia completa a…
LeggiLinfedema: sorveglianza high-tech aiuta a prevenire la progressione
Una nuova tecnica potrebbe aiutare nella diagnosi del linfedema, una temuta complicazione che potrebbe svilupparsi a seguito degli interventi chirurgici per i tumori mammari che implicano la rimozione dei linfonodi ascellari. Quando questa complicazione si sviluppa, il gonfiore cronico del braccio può risultare debilitante,…
LeggiTumore mammario in situ: tamoxifene a basse dosi previene recidive
Il tamoxifene a basse dosi aiuta a ridurre le recidive locali e controlaterali delle neoplasie intraepiteliali mammarie. La riduzione dei dosaggi di tre quarti potrebbe comunque portare ad una riduzione altamente significativa delle recidive nelle donne con carcinoma in situ, che comprende il carcinoma…
LeggiTumore ovarico: poche le pazienti sottoposte a test genetici
(Reuters Health) – Soltanto poche donne con tumore ovarico o tumore della mammella si sottopongono ai test genetici raccomandati. Il dato emerge da un ampio studio publicato dal Journal of Clinical Oncology I ricercatori della Standford University in Calfornia – guidati da Allison Kurian- hanno esaminato i…
LeggiTomosintesi digitale preferibile per lo screening mammario nelle donne anziane
La tomosintesi digitale mammaria (DBT) risulta superiore alla mammografia digitale bidimensionale (DM) per lo screening mammario delle donne di età dai 65 anni in su. Secondo Manisha Bahl del Massachussets General Hospital di Boston, autore di uno studio che ha posto a confronto esami…
Leggi