Le donne con un tumore mammario HER2-positivo allo stadio IV che vengono sottoposte ad intervento chirurgico dopo la terapia sistemica vanno incontro ad una riduzione del 44% nel rischio relativo di morte rispetto alle altre. Questo dato deriva da un’analisi retrospettiva che suggerisce che…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Tumore mammario: screening ogni 2 anni secondo l’ACP
Le donne senza sintomi da tumore mammario dovrebbero sottoporsi a screening mammografico ogni due anni, come affermato dalle nuove linee guida ACP rivolte alle donne di età compresa fra 50 e 74 anni a medio rischio. Secondo la presidentessa dell’ACP Anna Maria Lopez, le…
LeggiTumore al seno: per le donne anziane meglio la tomosintesi mammaria digitale
(Reuters Health) – La tomosintesi mammaria digitale (Dbt) funziona meglio della mammografia digitale bidimensionale (Dm) come screening in donne di età pari o superiore a 65 anni, secondo quanto emerge da uno studio Usa recentemente pubblicato da Radiology. “La tomosintesi porta alla scoperta di…
LeggiValutazione densità mammaria influenzata da diversi fattori
La valutazione della densità mammaria può variare significativamente in base a modalità di screening, etnia e BMI, come emerge da un raffronto fra mammografia digitale (DM) e tomosintesi mammaria digitale (DBT). Come affermato da Amilla Gastounioti dell’università della Pennsylvania, autrice di uno studio che…
LeggiMastectomia preventiva con conservazione del capezzolo: dati a lungo termine
La mastectomia con conservazione del capezzolo (NSM) costituisce un’opzione sicura per le donne che tentano di ridurre il proprio rischio di sviluppare un tumore mammario. Questo dato deriva dall’osservazione degli esiti a carico di 136 pazienti trattate alla Cleveland Clinic, i cui dati sono…
LeggiTomosintesi mammaria digitale riduce biopsie benigne
La tomosintesi mammaria digitale (DBT) riduce in modo sostanziale il tasso di biopsie benigne senza danneggiare il rilevamento dei tumori. Come illustrato da Nisha Sharna della Leeds Teaching Hospitals NHS Trusti, autrice di uno studio che ha preso in esame 827 donne, attualmente l’opportunità…
LeggiSeno denso: più screening e diagnosi con leggi ad hoc. L’esempio USA
(Reuters Health) – Negli USA le leggi statali che prevedono che le donne con seni densi siano informate dei vantaggi di far seguire a una mammografia ulteriori esami stanno centrando l’obiettivo: aumentano i controlli e le diagnosi tempestive di tumore al seno. Ne rende conto uno studio…
LeggiIperplasia duttale atipica: utile il machine-learning
Un metodo di machine-learning ha identificato il 98% dei casi maligni di iperplasia duttale atipica (ADH), una lesione mammaria associata ad un incremento di 4-5 volte nel rischio di tumori mammari ma nella maggior parte dei casi benigna. Questo nuovo approccio potrebbe aiutare i…
LeggiTumore mammario; test multigenici non spaventano le donne
Le donne con tumore mammario sottoposte ai nuovi test genetici per stimare il rischio di recidiva potrebbero non risultare più ansiose sui risultati del test rispetto a quelle sottoposte ai test più vecchi incentrati su meno geni. Questo dato deriva da una ricerca effettuata…
LeggiCisti ovariche benigne: attesa vigile approccio migliore
Le donne con cisti ovariche giudicate benigne in base all’ecografia presentano un basso rischio di malignità se gestite in modo conservativo, come indicato dai risultati ad interim dello studio OTA5, che ha preso in esame 1.919 pazienti. Secondo Tom Boume dell’Imperial College London, uno…
LeggiTumore al seno: con il diabete rischio di forme più avanzate e aggressive
(Reuters Health) – Uno studio olandese pubblicato da Diabetes Care indica che le donne con diabete hanno maggiori probabilità di sviluppare una forma di tumore al seno più avanzata e difficile da trattare. I ricercatori della VU University Medical Center di Amsterdam, guidati da Jetty Overbeek, hanno esaminato i dati relativi a 6.267…
LeggiTumore mammario: evitate centinaia di migliaia di decessi negli ultimi 30 anni
I progressi sia nel rilevamento che nella gestione dei tumori mammari potrebbero aver salvato le vite di centinaia di migliaia di donne negli ultimi tre decenni. Il numero cumulativo di decessi evitati negli USA dal 1989 varia da 384.000 a 614.000, in base alle…
LeggiMammografia: meno sofferenze e qualità invariata con l’autocompressione
Alle donne la mammografia non piace per diverse ragioni, la principale delle quali consiste nella procedura scomoda e spesso dolorosa legata allo schiacciamento del seno nel macchinario da parte di un tecnico, ma uno studio francese condotto su 548 donne suggerisce che lo screening…
Leggi