La combinazione di nivolumab e bevacizumab potrebbe costituire una strategia terapeutica efficace per le donne con tumori ovarici recidivanti. Lo dimostra un piccolo studio di fase 2 condotto su 38 pazienti da Joyce Lid del Dana Farber Cancer Institute di Boston, secondo cui sinora…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Metformina ostacola fibrosi ovarica da invecchiamento
Alcuni studi effettuati su tessuti murini ed umani suggeriscono che la metformina impedisce la fibrosi ovarica da invecchiamento, e pertanto potrebbe risultare utile nella prevenzione dei tumori ovarici: si è trattato del primo studio a riportate che le ovaie umane divengano fibrotiche con l’invecchiamento,…
LeggiTumore mammario: esercizio pre-diagnosi protegge da malattie cardiovascolari
Le donne anziane che fanno esercizio prima di una diagnosi di tumore mammario possono andare incontro ad una riduzione del rischio di eventi cardiovascolari e mortalità da patologie cardiovascolari rispetto alle altre, come emerge da un’indagine che ha coinvolto più di 4.000 pazienti. Come…
LeggiTumore mammario: alcuni fattori di rischio a carico delle donne
Nel campo del tumore mammario, la ricerca medica è sempre stata incentrata su fisiopatologia, meccanismi, medicinali e trattamenti, ma non molto sullo stile di vita, mentre le donne che implementano una gamma di comportamenti sani possono ridurre in modo sostanziale il rischio di tumori…
LeggiTumore mammario e beneficio della chemioterapia: nuovi dati TAILORx
Alcuni nuovi dati confermano la valenza dell’uso di un test di espressione genica basato su 21 geni per guidare l’uso della chemioterapia adiuvante nei tumori mammari in fase precoce. Tali dati derivano dallo studio TAILORx, che ha coinvolto più di 10.000 pazienti, i cui…
LeggiESMO 2019/Tumore del seno: migliora la sopravvivenza con le terapie di combinazione
La combinazione di trattamenti non basati sulla chemioterapia potrebbe giocare, in futuro, un ruolo importante nella cura dei pazienti con tumore del seno. Con quasi quattro anni di sopravvivenza complessiva, per esempio, la combinazione dell’inibitore selettivo della chinasi ciclina-dipendente (CDK) 4&6 abemaciclib con fulvestrant…
LeggiESMO 2019/Tumore dell’ovaio: novità sugli inibitori PARP
Nelle pazienti affette da tumore dell’ovaio di grado avanzato, gli inibitori PARP in associazione a bevacizumab e somministrati in terapia di mantenimento, così come aggiunti alla chemioterapia in prima linea e somministrati successivamente come mantenimento o somministrati solo come mantenimento, hanno determinato un beneficio…
LeggiSindrome da stress post-traumatico aumenta rischio tumore ovarico
Le donne che presentano i classici sintomi della sindrome da stress post-traumatico (PTSD) potrebbero avere probabilità di gran lunga aumentate di sviluppare tumori ovarici rispetto alle altre. Lo dimostra uno studio condotto su 54.710 donne da Andrea Roberts della T. H. Chan School of…
LeggiIrradiazione mammaria totale o parziale: esiti cosmetici alla pari
Le donne con tumore mammario che desiderano avvantaggiarsi del decorso più tollerabile dell’irradiazione mammaria parziale, possono essere rassicurate sul fatto che gli esiti non sarebbero peggiori rispetto a quelli dell’irradiazione totale. Lo suggerisce lo studio RTOG 413, condotto su più di 4.000 pazienti da…
LeggiTumore mammario maschile: uomini a rischio traggono beneficio dallo screening
Gli uomini a maggior rischio di tumore mammario potrebbero trarre beneficio dallo screening mammografico. Ciò emerge da uno studio condotto su 2.000 soggetti da Yiming Gao del Langone Medical Center di New York, che spera che ciò migliori la consapevolezza riguardo i tumori mammari…
LeggiScreening mammografico: poco utile nelle over 75 con patologie croniche
(Reuters Health) – Un ampio studio USA certifica la non utilità dello screening mammografico nelle donne over75 con problemi di salute cronici I ricercatori – guidati da Dejana Braithwaite, ricercatrice presso il Lombardi Comprehensive Cancer Center alla Georgetown University di Washington – hanno esaminato…
LeggiTumori mammari: legame confermato con la terapia ormonale menopausale
Tutti i tipi di terapia ormonale menopausale, con l’eccezione degli estrogeni ad inserzione vaginale, sono associati ad un incremento del rischio di sviluppare tumori mammari, come emerge di una recente meta-analisi. Anche dopo la sospensione della terapia ormonale parte dell’eccesso di rischio potrebbe persistere…
LeggiMastectomia con ricostruzione immediata: pià complicazioni per le donne anziane
I tassi delle complicazioni postoperatorie a seguito di una mastectomia con ricostruzione mammaria immediata sono maggiori per le donne al di sopra dei 65 anni rispetto alle donne più giovani. Lo ha dimostrato uno studio condotto su 1.698 pazienti da Tina Hieken della Mayo…
Leggi