Le cellule tumorali hanno la straordinaria capacità di ingannare il sistema immunitario e addirittura di sfruttare le cellule immunitarie a loro vantaggio. Un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine ha scoperto che le cellule del carcinoma mammario possono alterare la…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Carcinoma mammario: l’infarto del miocardio potrebbe favorire la progressione del tumore
Gli stress cronici o acuti, come l’obesità o la chirurgia possono alterare la patogenesi del cancro. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine suggerisce che l’infarto del miocardio possa indurre delle alterazioni dell’omeostasi sistemica e accelerare la progressione del cancro al seno. Le pazienti…
LeggiUna strategia per aumentare l’efficacia dell’immunoterapia per il tumore al seno
Gli inibitori dei checkpoint immunologici sono dei farmaci che “tolgono il freno” alla risposta immunitaria, orientandola verso le cellule cancerose. Si tratta di un tipo di immunoterapia efficace per diversi tipi di tumore, ma che non ha dato frutti nella maggior parte dei tumori…
LeggiTumore al seno: screening con MRI riduce decessi nelle donne sopravvissute a un cancro pediatrico
(Reuters Health) – Uno screening con una risonanza magnetica (MRI) a cadenza annuale, a partire dall’età di 25-30 anni, potrebbe ridurre i decessi per tumore al seno di almeno il 50% nelle donne sopravvissute a un cancro in età pediatrica. È quanto emerge da…
LeggiCarcinoma mammario metastatico HER2 +: valutazione accelerata EMA per trastuzumab deruxtecan
Il CHMP dell’Agenzia Europea del Farmaco ha concesso la valutazione accelerata per trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato (ADC) anti-HER2 per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2 positivo non resecabile o metastatico che hanno ricevuto due o più precedenti regimi terapeutici anti-HER2.…
LeggiTumore al seno: identificati i geni dell’invecchiamento associati al cancro
Con l’avanzare dell’età, la probabilità di sviluppare un tumore aumenta. E ciò è correlato a diversi fattori: l’accumularsi di mutazioni, e l’invecchiamento del sistema immunitario, ad esempio. Ma non solo. Il lavoro di un gruppo di ricercatori dell’University of Texas Health Science Center suggerisce…
LeggiI batteri dei tumori potrebbero influenzare la risposta alle terapie
Ogni tumore ha i suoi batteri, si sa. Ciò che non è chiaro è da dove provengano questi batteri e quale sia il loro ruolo nello sviluppo del tumore. Per scoprirlo, un gruppo di ricercatori di Israele ha intanto analizzato il microbioma di sette…
LeggiCancro al seno: associazione tra chemioterapia e sopravvivenza nei pazienti con punteggio di recidiva superiore a 26
La chemioterapia adiuvante è associata ad un miglioramento della sopravvivenza globale nelle pazienti affette da cancro al seno con un punteggio di recidiva (21-Gene Recurrence Score) uguale o superiore a 26. È quanto dimostra uno studio statunitense pubblicato dalla rivista JAMA Network. Le linee…
LeggiIl cancro al seno nelle donne anziane
Il numero di donne anziane affette da cancro al seno, secondo le stime, sarà quattro volte quello attuale entro il 2040. Ciononostante “mancano prove concrete e linee guida a supporto delle decisioni di gestione per questa popolazione”, come sottolineano dei ricercatori del Regno Unito,…
LeggiDonne giovani e tumore al seno – l’intervista
Nelle giovani donne, una diagnosi di tumore al seno comporta sfide e difficoltà. Il tumore in genere è più aggressivo, e la chirurgia e i trattamenti devono tener conto di aspetti legati alla fertilità e alla sessualità. Come gestire al meglio queste pazienti? Ne…
LeggiCancro al seno e allattamento: le raccomandazioni dell’Academy of Breastfeeding Medicine
Il tumore al seno nelle giovani donne può ostacolare l’allattamento in molti modi. Se il tumore è stato rimosso chirurgicamente prima del parto, la capacità di allattare potrebbe essere ridotta, inoltre alcune terapie, necessarie per queste pazienti, sono controindicate in caso di allattamento. Al…
LeggiCarcinoma mammario: una nuova tecnica per analizzare il microambiente tumorale
I tumori al seno non sono tutti uguali. Al di là delle caratteristiche genetiche del cancro, per ogni paziente variano anche la disposizione delle popolazioni cellulari all’interno del tumore, la morfologia vascolare e quindi l’apporto di ossigeno e nutrienti al cancro. Per visualizzare il…
LeggiLa combinazione di immuno e chiemioterapia: un opzione per le pazienti con cancro alla mammella
Ogni anno in Italia circa 8.000 donne ricevono la diagnosi di tumore della mammella triplo negativo (il 15% del totale delle diagnosi di carcinoma mammario), la forma più aggressiva e difficile da curare. Per queste pazienti, l’immunoterapia inizia a fornire dei risultati promettenti. In…
Leggi