(Reuters Health) – Uno studio retrospettivo canadese ha riscontrato che i tumori al seno di intervallo (IBC) – ovvero rilevati nell’intervallo di tempo tra gli screening mammografici di routine – spesso sono più aggressivi e hanno più probabilità di portare al decesso rispetto a…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Carcinoma mammario triplo-negativo: arriva in Italia atezolizumab
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato l’indicazione terapeutica di atezolizumab di Roche,in associazione al chemioterapico nab-paclitaxel, per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario triplo-negativo localmente avanzato non resecabile o metastatico (mTNBC), positivo al biomarcatore PD-L1 (≥ 1%), non precedentemente trattati con chemioterapia…
LeggiTumore al seno: alpelisib migliora la sopravvivenza nella mutazione genetica PIK3CA
Novartis ha annunciato i risultati dell’analisi finale di sopravvivenza globale (OS) dello studio SOLAR-1, che ha valutato alpelisib in combinazione con fulvestrant, paragonato al solo fulvestrant, nelle pazienti con tumore del seno avanzato positivo per i recettori ormonali, negativo per il recettore 2 del…
LeggiUn nuovo marker prognostico per il cancro al seno – intervista ai ricercatori della Hokkaido University
Nel carcinoma mammario triplo negativo, la mancanza di tre recettori, espressi in genere a livello della superficie cellulare, che possono essere bersagli terapeutici per il cancro al seno, limita le opzioni di trattamento farmacologico. Di conseguenza, il trattamento è spesso difficile e la prognosi…
LeggiTumore al seno: la flora intestinale potrebbe influenzare l’efficacia della chemioterapia
I batteri presenti nell’intestino potrebbero svolgere un ruolo nel processo di guarigione determinato dalla chemioterapia nelle donne con cancro al seno. Lo suggerisce un piccolo studio scozzese, presentato alla dodicesima Conferenza Europea sul Cancro al Seno. “Le pazienti con cancro al seno vengono spesso…
LeggiTumore al seno: la diagnosi precoce delle metastasi cerebrali migliora la sopravvivenza
Diagnosticare le metastasi cerebrali nei pazienti affetti da cancro alla mammella prima che queste causino sintomi migliora la sopravvivenza. È quanto suggerisce uno studio tedesco presentato alla 12a Conferenza europea sul cancro al seno. I casi di tumore al seno che si diffonde al…
LeggiIdentificato un nuovo gene coinvolto nello sviluppo del tumore al seno
Le mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 predispongono allo sviluppo del cancro, in particolare modo di tumori a seno e ovaie nelle donne. Esistono però moltissimi altri geni che possono essere coinvolti nello sviluppo del tumore al seno. Un gruppo di ricerca dell’Università di…
LeggiCancro al seno triplo negativo: scoperte nuove cellule dell’ecosistema del tumore
La prognosi delle pazienti con tumore al seno triplo negativo resta ancora molto sfavorevole, in parte a causa della difficoltà nel mettere a punto dei trattamenti efficaci per questa condizione. I ricercatori del Garvan Institute of Medical Research, in Australia, hanno scoperto dei nuovi…
LeggiL’intelligenza artificiale utile per l’interpretazione della mammografia
Un algoritmo di intelligenza artificiale riesce ad identificare il cancro al seno partendo dalla mammografia in modo accurato quanto la valutazione di un radiologo. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet e del Karolinska University Hospital in Svezia e pubblicato…
LeggiAnticipare la mammografia a 40 anni potrebbe ridurre la mortalità per cancro al seno
Qual è la fascia di età più appropriata per lo screening del cancro al seno? La questione resta ancora oggetto di dibattito tra gli specialisti. Le indicazioni del ministero della Salute in Italia prevedono di eseguire il controllo nelle donne tra i 50 e…
LeggiIl rischio di cancro negli uomini con mutazioni di BRCA
Le mutazioni di BRCA sono comunemente associate al tumore alla mammella nelle donne. Sono stati condotti numerosi studi sul rischio di sviluppare tumori nelle donne che presentano delle varianti patogene dei geni BRCA 1 e BRCA 2, mentre dati riguardanti gli uomini portatori delle…
LeggiTumore al seno: ok Ce ad alpelisib nella fase avanzata con mutazione PIK3CA
La Commissione europea ha approvato alpelisib, in combinazione con fulvestrant, per il trattamento di donne in postmenopausa e di uomini con tumore al seno avanzato, positivo per i recettori ormonali, negativo per il recettore 2 del fattore di crescita dell’epidermide umano (HR+/HER2-) con mutazioni…
LeggiTumore al seno metastatico: l’analisi del Dna del tumore per una terapia personalizzata
Le tecniche che consentono il sequenziamento di nuova generazione e l’analisi dell’espressione genetica potrebbero fornire importanti indizi sulle terapie più efficaci, personalizzate per ogni paziente affetta da tumore al seno. Questo approccio è stato adottato da un gruppo di medici ricercatori tedeschi che hanno…
Leggi