Avere un seno denso, quindi con un’elevata componente ghiandolare, rende più difficile identificare un tumore attraverso la mammografia. Per questa ragione i medici della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania hanno sottoposto le donne asintomatiche con seno denso e con mammografia negativa ad…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Carcinoma mammario: la dissezione ascellare potrebbe non essere sempre necessaria
Molte donne affette da tumore al seno potrebbero evitare di sottoporsi a dissezione ascellare al momento dell’operazione. Questa procedura standard del trattamento chirurgico nei casi in cui il cancro ha raggiunto i linfonodi, comporta la rimozione di 10-20 linfonodi ascellari. I ricercatori del dipartimento…
LeggiTumore al seno: la meccanica intra-tumorale dal punto di vista delle cellule cancerose
Un team di ricercatori della McGill University ha osservato, per la prima volta, nei tumori al seno aggressivi, delle piccole zone caratterizzate da un’elevata rigidità. Sebbene si tratti dei primi risultati, i ricercatori ritengono che la tecnica messa a punto per identificare questi hot-spot…
LeggiMetastasi cerebrali del tumore al seno: le microglia favoriscono la soppressione immunitaria
Le cellule della microglia, nel tentativo di proteggere il cervello dall’infiammazione, potrebbero favorire la formazione di metastasi cerebrali nelle pazienti affette da tumore al seno. È quanto scoperto dai ricercatori del dipartimenti di scienze biologiche dell’Università di Notre Dame, nell’Indiana. Lo studio è stato…
LeggiTumore del seno: da analisi geni riparatori DNA possibile prognosi a tre e cinque anni
(Reuters Health) – Una ‘firma’ prognostica sulla base di otto geni correlati alla riparazione del DNA (DRG) sarebbe in grado di prevedere con precisione la sopravvivenza complessiva nelle donne con tumore del seno. A riferirlo è un team di scienziati guidato da Zhijun Dai,…
LeggiTumore al seno: i fattori di rischio ambientali e l’importanza della prevenzione – intervista a Suneela Vegunta
Prevenire i tumori, è possibile. Nel mese della prevenzione del cancro al seno, i ricercatori della Mayo Clinic, hanno pubblicato sulla rivista Breast Cancer Managment, una review sui principali fattori di rischio ambientali del carcinoma mammario, tra cui il peso, l’alimentazione, l’attività fisica, il…
LeggiUn test del sangue per valutare l’evoluzione del carcinoma mammario
Semplici esami del sangue, noti come biopsie liquide, possono permettere di monitorare l’evoluzione del tumore al seno e di indirizzare le pazienti verso i trattamenti più appropriati. È quanto suggerisce lo studio inglese di fase 2 plasmaMATCH, pubblicato sulla rivista Lancet Oncology. Un team…
LeggiCancro al seno: il profilo genomico delle recidive
Il genoma del cancro al seno evolve in modo dinamico durante la progressione del tumore e in caso di recidiva. Circa il 20-30% delle pazienti con carcinoma mammario in stadio iniziale sperimenta recidive locali o a distanza dopo aver ricevuto i trattamenti, tuttavia le…
LeggiTumore al seno: le cellule epiteliali possono influenzare lo sviluppo dei tumori HER2+
Le cellule tumorali, anche quelle dei carcinomi mammari, hanno la capacità di condizionare le cellule del micro-ambiente che li circonda, come i macrofagi e i fibroblasti, ad esempio. Non si sa però se questa sia una comunicazione a doppio senso, quindi se le cellule…
LeggiTumore al seno avanzato: mancano informazioni sulla gestione della vita quotidiana
Alimentazione, vita di coppia, lavoro. Sono queste le tre aree in cui le donne con tumore al seno metastatico vorrebbero ricevere più informazioni. Affrontare una diagnosi di tumore non è semplice, né dal punto di vista fisico né da quello psicologico e emotivo. Se…
LeggiUn algoritmo per prevedere il rischio di malattie cardiache nelle pazienti con tumore al seno
Le donne affette da tumore al seno in genere presentano un maggiore rischio di eventi cardiovascolari e alcune muoiono proprio di malattie cardiache piuttosto che a causa del cancro. Secondo una ricerca presentata alla Conferenza europea sul cancro al seno 2020, l’analisi automatizzata delle…
LeggiTumore al seno: un nuovo strumento per aiutare le pazienti anziane a scegliere la terapia
Al momento non esistono delle linee guida che possano aiutare i medici a scegliere quale sia il trattamento più appropriato per le pazienti affette da tumore al seno in base all’età e alle condizioni di salute. Un gruppo di ricercatori inglesi ha sviluppato degli…
LeggiChirurgia e terapia ormonale: qual è la migliore opzione per le donne anziane con tumore al seno?
Alle donne con cancro al seno che hanno più di 70 anni a volte non vengono offerti interventi chirurgici, chemioterapici o radioterapici perché i medici ritengono che non sarebbero in grado di tollerare questi trattamenti e ne trarrebbero pochi benefici. Un nuovo studio inglese…
Leggi