Prevenire i tumori, è possibile. Nel mese della prevenzione del cancro al seno, i ricercatori della Mayo Clinic, hanno pubblicato sulla rivista Breast Cancer Managment, una review sui principali fattori di rischio ambientali del carcinoma mammario, tra cui il peso, l’alimentazione, l’attività fisica, il…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Un test del sangue per valutare l’evoluzione del carcinoma mammario
Semplici esami del sangue, noti come biopsie liquide, possono permettere di monitorare l’evoluzione del tumore al seno e di indirizzare le pazienti verso i trattamenti più appropriati. È quanto suggerisce lo studio inglese di fase 2 plasmaMATCH, pubblicato sulla rivista Lancet Oncology. Un team…
LeggiCancro al seno: il profilo genomico delle recidive
Il genoma del cancro al seno evolve in modo dinamico durante la progressione del tumore e in caso di recidiva. Circa il 20-30% delle pazienti con carcinoma mammario in stadio iniziale sperimenta recidive locali o a distanza dopo aver ricevuto i trattamenti, tuttavia le…
LeggiTumore al seno: le cellule epiteliali possono influenzare lo sviluppo dei tumori HER2+
Le cellule tumorali, anche quelle dei carcinomi mammari, hanno la capacità di condizionare le cellule del micro-ambiente che li circonda, come i macrofagi e i fibroblasti, ad esempio. Non si sa però se questa sia una comunicazione a doppio senso, quindi se le cellule…
LeggiTumore al seno avanzato: mancano informazioni sulla gestione della vita quotidiana
Alimentazione, vita di coppia, lavoro. Sono queste le tre aree in cui le donne con tumore al seno metastatico vorrebbero ricevere più informazioni. Affrontare una diagnosi di tumore non è semplice, né dal punto di vista fisico né da quello psicologico e emotivo. Se…
LeggiUn algoritmo per prevedere il rischio di malattie cardiache nelle pazienti con tumore al seno
Le donne affette da tumore al seno in genere presentano un maggiore rischio di eventi cardiovascolari e alcune muoiono proprio di malattie cardiache piuttosto che a causa del cancro. Secondo una ricerca presentata alla Conferenza europea sul cancro al seno 2020, l’analisi automatizzata delle…
LeggiTumore al seno: un nuovo strumento per aiutare le pazienti anziane a scegliere la terapia
Al momento non esistono delle linee guida che possano aiutare i medici a scegliere quale sia il trattamento più appropriato per le pazienti affette da tumore al seno in base all’età e alle condizioni di salute. Un gruppo di ricercatori inglesi ha sviluppato degli…
LeggiChirurgia e terapia ormonale: qual è la migliore opzione per le donne anziane con tumore al seno?
Alle donne con cancro al seno che hanno più di 70 anni a volte non vengono offerti interventi chirurgici, chemioterapici o radioterapici perché i medici ritengono che non sarebbero in grado di tollerare questi trattamenti e ne trarrebbero pochi benefici. Un nuovo studio inglese…
LeggiSeno: i tumori “di intervallo” sono spesso più aggressivi
(Reuters Health) – Uno studio retrospettivo canadese ha riscontrato che i tumori al seno di intervallo (IBC) – ovvero rilevati nell’intervallo di tempo tra gli screening mammografici di routine – spesso sono più aggressivi e hanno più probabilità di portare al decesso rispetto a…
LeggiCarcinoma mammario triplo-negativo: arriva in Italia atezolizumab
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha approvato l’indicazione terapeutica di atezolizumab di Roche,in associazione al chemioterapico nab-paclitaxel, per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario triplo-negativo localmente avanzato non resecabile o metastatico (mTNBC), positivo al biomarcatore PD-L1 (≥ 1%), non precedentemente trattati con chemioterapia…
LeggiTumore al seno: alpelisib migliora la sopravvivenza nella mutazione genetica PIK3CA
Novartis ha annunciato i risultati dell’analisi finale di sopravvivenza globale (OS) dello studio SOLAR-1, che ha valutato alpelisib in combinazione con fulvestrant, paragonato al solo fulvestrant, nelle pazienti con tumore del seno avanzato positivo per i recettori ormonali, negativo per il recettore 2 del…
LeggiUn nuovo marker prognostico per il cancro al seno – intervista ai ricercatori della Hokkaido University
Nel carcinoma mammario triplo negativo, la mancanza di tre recettori, espressi in genere a livello della superficie cellulare, che possono essere bersagli terapeutici per il cancro al seno, limita le opzioni di trattamento farmacologico. Di conseguenza, il trattamento è spesso difficile e la prognosi…
LeggiTumore al seno: la flora intestinale potrebbe influenzare l’efficacia della chemioterapia
I batteri presenti nell’intestino potrebbero svolgere un ruolo nel processo di guarigione determinato dalla chemioterapia nelle donne con cancro al seno. Lo suggerisce un piccolo studio scozzese, presentato alla dodicesima Conferenza Europea sul Cancro al Seno. “Le pazienti con cancro al seno vengono spesso…
Leggi