Diagnosticare le metastasi cerebrali nei pazienti affetti da cancro alla mammella prima che queste causino sintomi migliora la sopravvivenza. È quanto suggerisce uno studio tedesco presentato alla 12a Conferenza europea sul cancro al seno. I casi di tumore al seno che si diffonde al…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Identificato un nuovo gene coinvolto nello sviluppo del tumore al seno
Le mutazioni nei geni BRCA1 e BRCA2 predispongono allo sviluppo del cancro, in particolare modo di tumori a seno e ovaie nelle donne. Esistono però moltissimi altri geni che possono essere coinvolti nello sviluppo del tumore al seno. Un gruppo di ricerca dell’Università di…
LeggiCancro al seno triplo negativo: scoperte nuove cellule dell’ecosistema del tumore
La prognosi delle pazienti con tumore al seno triplo negativo resta ancora molto sfavorevole, in parte a causa della difficoltà nel mettere a punto dei trattamenti efficaci per questa condizione. I ricercatori del Garvan Institute of Medical Research, in Australia, hanno scoperto dei nuovi…
LeggiL’intelligenza artificiale utile per l’interpretazione della mammografia
Un algoritmo di intelligenza artificiale riesce ad identificare il cancro al seno partendo dalla mammografia in modo accurato quanto la valutazione di un radiologo. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori del Karolinska Institutet e del Karolinska University Hospital in Svezia e pubblicato…
LeggiAnticipare la mammografia a 40 anni potrebbe ridurre la mortalità per cancro al seno
Qual è la fascia di età più appropriata per lo screening del cancro al seno? La questione resta ancora oggetto di dibattito tra gli specialisti. Le indicazioni del ministero della Salute in Italia prevedono di eseguire il controllo nelle donne tra i 50 e…
LeggiIl rischio di cancro negli uomini con mutazioni di BRCA
Le mutazioni di BRCA sono comunemente associate al tumore alla mammella nelle donne. Sono stati condotti numerosi studi sul rischio di sviluppare tumori nelle donne che presentano delle varianti patogene dei geni BRCA 1 e BRCA 2, mentre dati riguardanti gli uomini portatori delle…
LeggiTumore al seno: ok Ce ad alpelisib nella fase avanzata con mutazione PIK3CA
La Commissione europea ha approvato alpelisib, in combinazione con fulvestrant, per il trattamento di donne in postmenopausa e di uomini con tumore al seno avanzato, positivo per i recettori ormonali, negativo per il recettore 2 del fattore di crescita dell’epidermide umano (HR+/HER2-) con mutazioni…
LeggiTumore al seno metastatico: l’analisi del Dna del tumore per una terapia personalizzata
Le tecniche che consentono il sequenziamento di nuova generazione e l’analisi dell’espressione genetica potrebbero fornire importanti indizi sulle terapie più efficaci, personalizzate per ogni paziente affetta da tumore al seno. Questo approccio è stato adottato da un gruppo di medici ricercatori tedeschi che hanno…
LeggiCome le cellule tumorali modificano i linfociti NK
Le cellule tumorali hanno la straordinaria capacità di ingannare il sistema immunitario e addirittura di sfruttare le cellule immunitarie a loro vantaggio. Un gruppo di ricercatori della Johns Hopkins University School of Medicine ha scoperto che le cellule del carcinoma mammario possono alterare la…
LeggiCarcinoma mammario: l’infarto del miocardio potrebbe favorire la progressione del tumore
Gli stress cronici o acuti, come l’obesità o la chirurgia possono alterare la patogenesi del cancro. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Medicine suggerisce che l’infarto del miocardio possa indurre delle alterazioni dell’omeostasi sistemica e accelerare la progressione del cancro al seno. Le pazienti…
LeggiUna strategia per aumentare l’efficacia dell’immunoterapia per il tumore al seno
Gli inibitori dei checkpoint immunologici sono dei farmaci che “tolgono il freno” alla risposta immunitaria, orientandola verso le cellule cancerose. Si tratta di un tipo di immunoterapia efficace per diversi tipi di tumore, ma che non ha dato frutti nella maggior parte dei tumori…
LeggiTumore al seno: screening con MRI riduce decessi nelle donne sopravvissute a un cancro pediatrico
(Reuters Health) – Uno screening con una risonanza magnetica (MRI) a cadenza annuale, a partire dall’età di 25-30 anni, potrebbe ridurre i decessi per tumore al seno di almeno il 50% nelle donne sopravvissute a un cancro in età pediatrica. È quanto emerge da…
LeggiCarcinoma mammario metastatico HER2 +: valutazione accelerata EMA per trastuzumab deruxtecan
Il CHMP dell’Agenzia Europea del Farmaco ha concesso la valutazione accelerata per trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato (ADC) anti-HER2 per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2 positivo non resecabile o metastatico che hanno ricevuto due o più precedenti regimi terapeutici anti-HER2.…
Leggi