I ricercatori del Massachusetts General Hospital (MGH) hanno sviluppato un modello di Deep Learning che permette di prevedere, a partire dalle analisi delle immagini derivanti dalla mammografia, il rischio di una paziente di sviluppare cancro al seno con maggiore precisione rispetto ai tradizionali strumenti…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Cancro al seno triplo negativo: il ruolo dell’oncogene TRIM37
I ricercatori del Cancer Center dell’Università della Virginia hanno identificato un gene che svolge un ruolo cruciale nella formazione di metastasi nelle pazienti affette da cancro al seno triplo negativo. Il loro lavoro è stato pubblicato dalla rivista Cancer Research. “Nonostante le metastasi siano…
LeggiFattori socio-economici e diagnosi di tumore al seno
Le difficoltà socio-economiche aumentano il rischio, per le donne, di una mancata diagnosi di tumore al seno. È quanto suggerisce una ricerca presentata all’incontro annuale della Radiological Society of North America (RSNA). “La diagnosi di cancro al seno in una fase precoce è molto…
LeggiIstopatologia in 3D del tumore al seno
Dopo ogni intervento di chirurgia oncologica, la questione cruciale per il futuro del paziente è: ci sono ancora delle cellule tumorali nell’organismo o è stato rimosso l’intero tumore? Per rispondere a questa domanda, in genere, i patologi esaminano al microscopio delle sezioni sottili del…
LeggiDal Karolinska Institutet una nuova tecnologia per conoscere meglio i tumori e sviluppare farmaci
Le proteine espresse sulla superficie delle cellule tumorali sono in genere degli ottimi target terapeutici. Per mettere a punto farmaci specifici in grado di riconoscerle è importante sapere come queste proteine sono organizzate al livello della membrana. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno sviluppato…
LeggiTerapia ormonale sostitutiva: quanto aumenta il rischio di tumore al seno?
La terapia ormonale sostitutiva (TOS) è associata ad una aumento del rischio di cancro al seno, in particolare nelle donne più anziane. Comunque i livelli di rischio variano in base al tipo di trattamento e alla sua durata, come dimostra uno studio inglese pubblicato…
LeggiUn nuovo vaccino per il tumore al seno triplo negativo: intervista al Dr. Hua Wang (Harvard)
Il tumore al seno triplo negativo non risponde alle immunoterapie esistenti. I ricercatori dell’Harvard’s Wyss Institute hanno sviluppato un vaccino, basato sui bio-materiali, che combina la capacità di uccidere le cellule tumorali della chemioterapia con gli effetti a lungo termine dell’immunoterapia. Uno studio pubblicato…
LeggiCarcinoma mammario: parte studio DESTINY-Breast05. Valuterà trastuzumab deruxtecan come terapia adiuvante
Daiichi Sankyo e AstraZeneca annunciano l’avvio di DESTINY-Breast05, uno studio randomizzato internazionale di fase III di Enhertu (trastuzumab deruxtecan) comparato a ado-trastuzumab emtansine (T-DM1) come terapia adiuvante per il carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale ma ad alto rischio di recidiva, nei pazienti che…
LeggiLa risonanza magnetica abbreviata per identificare i tumori che sfuggono alla mammografia
Avere un seno denso, quindi con un’elevata componente ghiandolare, rende più difficile identificare un tumore attraverso la mammografia. Per questa ragione i medici della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania hanno sottoposto le donne asintomatiche con seno denso e con mammografia negativa ad…
LeggiCarcinoma mammario: la dissezione ascellare potrebbe non essere sempre necessaria
Molte donne affette da tumore al seno potrebbero evitare di sottoporsi a dissezione ascellare al momento dell’operazione. Questa procedura standard del trattamento chirurgico nei casi in cui il cancro ha raggiunto i linfonodi, comporta la rimozione di 10-20 linfonodi ascellari. I ricercatori del dipartimento…
LeggiTumore al seno: la meccanica intra-tumorale dal punto di vista delle cellule cancerose
Un team di ricercatori della McGill University ha osservato, per la prima volta, nei tumori al seno aggressivi, delle piccole zone caratterizzate da un’elevata rigidità. Sebbene si tratti dei primi risultati, i ricercatori ritengono che la tecnica messa a punto per identificare questi hot-spot…
LeggiMetastasi cerebrali del tumore al seno: le microglia favoriscono la soppressione immunitaria
Le cellule della microglia, nel tentativo di proteggere il cervello dall’infiammazione, potrebbero favorire la formazione di metastasi cerebrali nelle pazienti affette da tumore al seno. È quanto scoperto dai ricercatori del dipartimenti di scienze biologiche dell’Università di Notre Dame, nell’Indiana. Lo studio è stato…
LeggiTumore del seno: da analisi geni riparatori DNA possibile prognosi a tre e cinque anni
(Reuters Health) – Una ‘firma’ prognostica sulla base di otto geni correlati alla riparazione del DNA (DRG) sarebbe in grado di prevedere con precisione la sopravvivenza complessiva nelle donne con tumore del seno. A riferirlo è un team di scienziati guidato da Zhijun Dai,…
Leggi