Un nuovo studio multicentrico guidato dalla Mayo Clinic, fornisce stime più accurate del rischio di cancro al seno per le donne statunitensi con mutazioni ereditarie nei geni di predisposizione al tumore. I risultati dello studio CARRIERS Consortium sono stati pubblicati dal New England Journal…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Carcinoma mammario HER2 positivo metastatico: ok Ce a trastuzumab deruxtecan
Trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale coniugato di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, ha ottenuto l’approvazione condizionata della Commissione Europea come monoterapia per il trattamento di pazienti adulti con carcinoma mammario HER2-positivo metastatico che hanno già ricevuto due o più regimi terapeutici a base di anti-HER2. “In…
LeggiLa mindfulness per la riduzione del dolore associato al tumore al seno
Il programma di riduzione dello stress basato sulla mindfulness (MBSR, dall’inglese mindfulness-based stress reduction) potrebbe aiutare a modulare il dolore neuropatico correlato al trattamento del cancro al seno. È quanto suggerisce uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Ottawa e pubblicato dalla rivista Mindfulness.…
LeggiFattori prognostici del tumore alla mammella nell’uomo
I casi di cancro al seno nell’uomo rappresentano meno dell’1% dei casi totali di tumore alla mammella, questa patologia è quindi relativamente poco studiata. In una ricerca spagnola pubblicata dalla rivista Archives of Breast Cancer gli scienziati guidati da Manuel Ruiz Borrego, hanno valutato…
LeggiTumore al seno: le statine potrebbero proteggere il cuore dagli effetti della chemio
Una nuova ricerca del Peter Munk Cardiac Center suggerisce che le statine, comunemente prescritte per abbassare il colesterolo e ridurre il rischio di malattie cardiache e ictus, potrebbero proteggere il cuore dagli effetti collaterali dannosi del trattamento precoce del cancro al seno. Lo studio…
LeggiUn batterio coinvolto nello sviluppo del tumore al seno
I ricercatori del Johns Hopkins Kimmel Cancer Center hanno scoperto che un batterio comunemente associato allo sviluppo di colite e cancro al colon, bacteroides fragilis, è presente nel seno delle donne affette da tumore alla mammella. Dallo studio è emerso anche che la colonizzazione…
LeggiTo Convey, il corso di formazione dedicato agli oncologi millenials
Mantenere un approccio umano anche attraverso uno schermo è una delle sfide più impegnative che la pandemia da Covid-19 ha posto di fronte agli operatori sanitari e non solo. Per continuare a stare vicino ai pazienti oncologici e a comunicare correttamente tra colleghi nonostante…
LeggiImmunoterapia: i pazienti con mutazioni in BRCA2 rispondono meglio di quelli con mutazioni in BRCA1
Uno dei motivi per cui alcuni pazienti rispondono meglio alle immunoterapie è il Tumor Mutational Burden (TMB), quindi la quantità di mutazioni del Dna nelle cellule tumorali. I tumori con un TMB alto tendono a rispondere meglio agli inibitori del checkpoint immunitario. Le mutazioni…
LeggiCancro al seno: il punteggio del rischio poligenico per una valutazione più accurata del rischio di sviluppare la malattia
La predisposizione genetica è uno dei principali fattori di rischio associati al tumore al seno nelle donne. Uno studio coordinato dai ricercatori dell’Università di Helsinki ha esaminato il rischio di sviluppare la malattia sia a livello di popolazione che nei singoli portatori di specifici…
LeggiCarcinoma mammario HER2 positivo: parere positivo del CHMP per trastuzumab deruxtecan
L’11 dicembre il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA) ha espresso un parere positivo per l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata in Europa di trastuzumab deruxtecan (T-DXd, di Daiichi Sankyo e AstraZeneca) come monoterapia per il trattamento delle…
LeggiCarcinoma mammario HER2-positivo: lo studio DESTINY-Breast01 conferma l’efficacia di trastuzumab deruxtecan
Circa un paziente su cinque con carcinoma mammario risulta HER2- positivo, e questa positività è associata a una malattia aggressiva, un alto tasso di recidiva e un aumento della mortalità. L’anticorpo monoclonale coniugato anti-HER2 trastuzumab deruxtecan di Daiichi Sankyo e AstraZeneca, mostra un’efficacia notevole…
Leggi4Oncommunity, la piattaforma per il confronto sulla patologia molecolare predittiva
Un ambito di frontiera necessita di strumenti altrettanto avanzati. Quattro giovani specialisti hanno lanciato un portale in cui rispondono ai quesiti dei colleghi. Per il futuro, si intende implementare l’offerta sia dal punto di vista linguistico sia da quello dei contenuti. Una piattaforma su…
LeggiTumori: verso una diagnosi più rapida
L’analisi genetica è fondamentale per lo studio dei tumori. Fornisce informazioni sulla patologia, permette di individuare target terapeutici e lo screening genetico del tumore nei pazienti permette un trattamento mirato, personalizzato. In un articolo pubblicato sulla rivista Nature Biotechnology, gli scienziati della School of…
Leggi