Le pazienti affette da tumore al seno vengono trattate con terapie diverse in base allo stato dei recettori ormonali del tumore, che viene determinato tramite immunoistochimica. Questa tecnica è associata a un certo tasso di errore, che può essere ridotto aggiungendo dati genomici. Può…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Mammografia: screening regolari riducono la mortalità per cancro al seno
Le donne che si sottopongono regolarmente allo screening, e in particolare che si presentano ai due appuntamenti di screening che precedono una diagnosi di tumore al seno, sono meno a rischio di morte per tumore alla mammella, secondo uno studio della Queen Mary University…
LeggiCancro al seno: presto disponibile la nuova terapia per la mutazione PIK3CA
In questa puntata di “Impact Factor” Pierfranco Conte fa il punto su alpelisib, la nuova terapia in arrivo contro una mutazione molto frequente. I tumori della mammella non sono tutti uguali. In oncologia, l’arrivo di una nuova terapia mirata per una specifica mutazione che…
LeggiTumore alla mammella e Target Therapy: in Emilia Romagna la Rete Oncologica protagonista per individuare le mutazioni geniche e garantire appropriatezza terapeutica
I tumori non sono tutti uguali e l’arrivo di una nuova terapia mirata richiede il contestuale ripensamento della strategia diagnostica oltre che di quella terapeutica. Il caso della mutazione PIK3CA nel tumore della mammella e della relativa terapia di trattamento spinge i sistemi sanitari…
LeggiUn modello animale di carcinoma lobulare invasivo
Il carcinoma lobulare invasivo è un tumore al seno relativamente poco studiato. In parte ciò è dovuto alla bassa incidenza (rappresenta il 10-15% di tutti i casi di tumore al seno), in parte al fatto che questi tumori non si prestano alla crescita in…
LeggiCancro al seno: l’importanza dello stadio, del grado e del sottotipo di tumore per la prognosi
Lo stadio del tumore, il grado e il sottotipo molecolare, sono tutti predittori indipendenti, noti, di morte per cancro al seno. I ricercatori del Karolinska Institutet e dell’Università di Oslo hanno valutato l’influenza di tutti questi fattori sulla morte per cancro al seno, considerando…
LeggiIl panorama immunitario dei tumori al seno metastatici
L’infiltrazione delle cellule T regolatrici nel tumore al seno metastatico potrebbe essere considerato un fattore prognostico e diventare un bersaglio terapeutico. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori della Lund University, in Svezia e pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research. Le pazienti…
LeggiClassificate le varianti di incerta significatività di BRCA2
I dati dei test funzionali possono aiutare a classificare le varianti genetiche di BRCA2 di cui non si sa se sono patogene e quindi svolgere un ruolo sulla gestione clinica degli individui con queste varianti. È quanto emerge da uno studio condotto dai ricercatori…
LeggiTumore al seno ER positivo: un test per prevedere l’efficacia della terapia ormonale
La terapia ormonale viene somministrata alle donne con tumore al seno positivo al recettore degli estrogeni, questo trattamento però funziona in circa la metà delle pazienti. I ricercatori della Washington University School of Medicine di St. Louis hanno messo a punto un sistema per…
LeggiDiabete e tumore al seno
I ricercatori del National Institute of Environmental Health Sciences hanno analizzato, in uno studio pubblicato dalla rivista Annals of Oncology, la relazione tra diabete e tumore al seno. Hanno scoperto che la correlazione varia in base al tipo di tumore al seno e al…
LeggiUn nuovo target per il cancro al seno triplo negativo
Gli scienziati della RCSI University of Medicine and Health Sciences hanno scoperto una molecola in grado di uccidere selettivamente le cellule del cancro al seno triplo negativo potenzialmente resistenti al trattamento. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Science Advances. Il 70% delle pazienti…
LeggiTumore al seno ER positivo: il ruolo terapeutico degli androgeni
Gli androgeni possono essere una terapia valida nel trattamento del cancro al seno ER positivo, anche nelle donne resistenti alle terapie standard. Lo dimostra uno studio internazionale, diretto dai ricercatori dell’Università di Adelaide, pubblicato dalla rivista Nature Medicine. Da un punto di vista fisiologico,…
LeggiUn bersaglio terapeutico per i carcinomi mammari basali simili
Un nuovo studio offre la prima prova genetica e biochimica che la segnalazione di PDGFRβ-PKCα è repressa da BRCA1. Questa via di segnalazione può quindi diventare un bersaglio terapeutico per i tumori al seno con deficit di BRCA1. Lo studio è stato pubblicato dalla…
Leggi