Le tecnologie di apprendimento automatico possono consentire una prognosi accurata delle pazienti con carcinoma mammario invasivo precoce con diverse opzioni di trattamento. In uno studio pubblicato da Nature Machine Intelligence, i ricercatori dell’Università della California, Los Angeles, hanno usato un algoritmo di apprendimento automatico…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Confronto tra Trastuzumab/Pertuzumab/Docetaxel e Trastuzumab Emtansine in pazienti con carcinoma mammario ERBB2-positivo
Trastuzumab emtansine (T-DM1) è un farmaco approvato per il trattamento del carcinoma mammario avanzato dopo una risposta incompleta alla terapia neoadiuvante. In uno studio pubblicato dalla rivista JAMA Oncology, i ricercatori del Karolinska University Hospital hanno valutato la risposta patologica completa (pCR) alla terapia…
LeggiEsiti riferiti dalle pazienti nello studio SOLAR-1
Nello studio di fase III SOLAR-1, l’inibitore selettivo e degradatore di PI3Kα alpelisib ha migliorato significativamente la sopravvivenza mediana libera da progressione quando aggiunto al fulvestrant in pazienti con carcinoma mammario avanzato con mutazioni di PIK3CA, positivo al recettore ormonale, negativo al recettore 2…
LeggiUna nuova policy per la gestione del tumore al seno in Italia
Nell’ultimo anno e mezzo, a causa della pandemia da Covid-19, si sono accumulati ritardi nella diagnosi e nelle terapie di molte patologie, tra cui spicca quella del tumore al seno. Secondo l’indagine realizzata dall’Osservatorio Nazionale Screening (ONS) – che ha confrontato gli esami effettuati…
LeggiValutazione precoce dell’efficacia della chemioterapia per il cancro al seno usando ecografia e tomografia ottica diffusa
Un team interdisciplinare di ricercatori della Washington University di St. Louis ha scoperto che la combinazione di dati – provenienti da biomarcatori tumorali, ecografia e tomografia ottica diffusa (DOT) – dopo il primo ciclo di chemioterapia neoadiuvante pre-chirurgica nelle pazienti con cancro al seno…
LeggiUna dieta pro-infiammatoria potrebbe aumentare il rischio di tumore al seno
Secondo una ricerca pubblicata dall’European Journal of Epidemiology (attualmente in preprint), e condotta da diversi centri in Europa, le donne che consumano alimenti pro-infiammatori sono a maggior rischio di sviluppare cancro al seno, in particolare le donne in premenopausa. Gli alimenti che aumentano l’infiammazione…
LeggiTumore alla mammella e target therapy. Lombardia punta a implementare test di sequenziamento di ultima generazione in Hub dedicati
L’oncologia di precisione moderna si basa su un modello mutazionale strutturato in due fasi fortemente integrate, la profilazione molecolare del tumore e l’utilizzo di terapie mirate contro specifiche alterazioni molecolari del singolo paziente. In questo contesto, la disponibilità di farmaci attivi per la terapia…
LeggiRibociclib più fulvestrant allunga la sopravvivenza globale nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico HR+/HER2-
Novartis ha annunciato oggi i risultati aggiornati della sopravvivenza globale mediana di ribociclib somministrato in combinazione con fulvestrant alle donne in postmenopausa con carcinoma mammario metastatico positivo per il recettore ormonale e negativo per il recettore del fattore di crescita dell’epidermide umano 2 (HR+/HER2-).…
LeggiDiminuzione delle mammografie di screening tra le donne americane
Secondo una ricerca pubblicata dalla rivista Jama Network Open, il numero di mammografie di screening del cancro al seno è notevolmente diminuito nel corso dell’ultimo anno, dall’inizio della pandemia, negli Stati Uniti. Lo studio ha riscontrato il calo più marcato tra le donne che…
LeggiSorveglianza post trattamento nelle donne anziane con cancro al seno: il consensus statement
Un panel di esperti americani ha condotto un’analisi della letteratura al fine di sviluppare delle linee guida che facilitino il processo decisionale riguardo la mammografia di sorveglianza di routine per le donne anziane (75 anni o più) sopravvissute al cancro al seno. I medici…
LeggiTasso di mutazioni nelle donne con tumore al seno metastatico
Un gruppo di ricercatori ha determinato, in una coorte prospettica di pazienti con tumore al seno metastatico, i tassi di mutazione per i geni di predisposizione al cancro al seno, al fine di valutare le caratteristiche cliniche delle donne con mutazioni e l’influenza delle…
LeggiUn sistema per far produrre alle cellule cancerose un farmaco anti-tumorale
L’obiettivo della somministrazione di farmaci antitumorali è colpire selettivamente i tumori con un’elevata dose di farmaco, esponendo il meno possibile il resto dell’organismo. La produzione di farmaci biologici direttamente in situ (nel tumore), dove si diffondono e agiscono localmente, è un’alternativa interessante alla somministrazione…
LeggiTumore al seno: obesità e produzione di apelina correlate a una risposta ridotta alla chemioterapia
L’obesità è un fattore di rischio noto per lo sviluppo del cancro al seno e, in caso di tumore, è anche un elemento che riduce la sopravvivenza libera da malattia. Studi recenti hanno anche dimostrato che l’obesità influisce sulla risposta alla chemioterapia. Di recente…
Leggi