L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Caratteristiche del cancro al seno maschile in Uruguay
Il cancro al seno maschile è una condizione rara che, pur condividendo alcune somiglianze con il cancro al seno nelle donne, ha un proprio profilo di malattia unico. I ricercatori dell’Università dell’Uruguay (a Montevideo), hanno valutato le caratteristiche di 22 casi di cancro al…
LeggiTumore al seno: l’esercizio fisico migliora la qualità della vita delle pazienti
Una nuova ricerca conferma i benefici che le donne affette da tumore al seno possono trarre dall’attività fisica. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Breast Cancer. Lo studio ha valutato la pratica e l’esito dell’esercizio sulla qualità della vita specifica per il cancro…
LeggiCarcinoma mammario: confronto tra antracicline o taxano ed S-1 come chemioterapia di prima linea
Uno studio pubblicato dal British Journal of Cancer (Nature) suggerisce che la chemioterapia con S-1 potrebbe essere considerata una nuova opzione di trattamento di prima linea per le pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-negativo. I ricercatori avevano dimostrato, in uno studio precedente, che la…
LeggiCovid-19: la metà delle sopravvissute al cancro al seno riporta ritardi nelle cure a causa della pandemia
Quasi la metà delle pazienti affette da cancro al seno negli Stati Uniti ha subito ritardi nelle cure durante le prime settimane della pandemia di Covid-19. Lo suggeriscono i risultati di uno studio condotto da ricercatori dell’Università dell’Illinois di Chicago, pubblicato sulla rivista Breast…
LeggiTumore al seno: fattori associati all’amenorrea correlata al trattamento
Le giovani donne con cancro al seno hanno spesso problemi dovuti all’amenorrea correlata al trattamento, come la conservazione della fertilità e la gestione della funzione ovarica. I ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute hanno analizzato i dati riguardanti il ciclo mestruale delle partecipanti allo studio…
LeggiSB8 bevacizumab approvato in Europa per trattamento anti-angiogenetico di patologie oncologiche. Risultati studio registrativo nel NSCLC non squamoso metastatico o ricorrente
I farmaci biologici rappresentano la metà del mercato farmacologico in oncologia. Tuttavia, il loro principale svantaggio è il costo elevato1. I biosimilari che, rispetto ai biologici di riferimento sono più economici, hanno sì il potenziale di ridurre significativamente i costi sanitari2 aumentandone la sostenibilità,…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Oncologia il paziente dimenticato
La diagnosi di tumore colpisce come uno tsunami il paziente e il suo intero nucleo famigliare. Il percorso di cura è difficile fin dai primi passi, ma lo diventa ancora di più quando il tumore è in stadio metastatico. In questa fase, infatti, i…
LeggiOncologia. Le terapie innovative avanzano, ma il sistema è ancora troppo indietro. Le riflessioni a Camerae Sanitatis
L’oncologia sta facendo passi da gigante. La medicina personalizzata e in particolare le terapie di precisione stanno portando a un vero e proprio cambio di paradigma per quanto riguarda i trattamenti oncologici. Lo sviluppo e la produzione di farmaci innovativi accelera. Ma la scienza…
LeggiCaratteristiche cliniche e molecolari del carcinoma mammario HER2 a bassa espressione
Lo sviluppo di coniugati anticorpo-farmaco anti-HER2 apre nuove opzioni terapeutiche per i pazienti con cancro al seno, compresi i pazienti con bassa espressione di HER2. Per caratterizzare questo nuovo sottotipo di cancro al seno, i ricercatori di diversi centri di ricerca in Germania hanno…
LeggiIl valore prognostico del molecular tumor burden index del Dna tumorale circolante
Il carico mutazionale del tumore misurato a partire dall’analisi del Dna tumorale circolante (ctDna) è un potenziale biomarcatore della risposta terapeutica e della prognosi nelle pazienti con carcinoma mammario metastatico. Lo suggerisce uno studio condotto dai ricercatori della Chinese Academy of Medical Sciences and…
LeggiIdentificati sei loci associati al rischio di cancro al seno nelle donne di origine africana ed europea
In uno studio internazionale, condotto da centri americani, europei e africani e pubblicato dalla rivista Nature Communications, i ricercatori hanno identificato sei loci associati al rischio di sviluppare tumore del seno, analizzando dati europei e africani. Gli scienziati hanno valutato le varianti genetiche associate…
LeggiTumore al seno: nuovi dati sulla terapia TARGIT-IORT
Sul British Journal of Cancer è stato di recente pubblicato un nuovo studio sull’efficacia della TARGIT-IORT. I risultati indicano che otto pazienti su dieci che ricevono il trattamento non avranno bisogno di un lungo ciclo di radioterapia post-operatoria. Uno studio precedente aveva mostrato che…
Leggi