Uno studio pubblicato dalla rivista Cancer suggerisce che, negli Stati Uniti, quasi la metà delle donne affette da cancro al seno fa uso di cannabis, spesso mentre è in trattamento per il tumore, al fine di gestire i sintomi e gli effetti collaterali delle…
LeggiCanale Medicina: Tumore al seno
Carcinoma mammario metastatico: pubblicate le nuove linee guida ESMO
La rivista Annals of Oncology ha pubblicato le linee guida ESMO per la pratica clinica per la diagnosi, la stadiazione e il trattamento delle pazienti con carcinoma mammario metastatico. Nel mese della sensibilizzazione sul cancro al seno, la pubblicazione segna una pietra miliare per…
LeggiPrevisione del rischio genomico di malattia coronarica nelle donne con cancro al seno
I progressi nella terapia del cancro hanno portato a un aumento della sopravvivenza correlata al cancro; tuttavia, osservano gli autori di uno studio pubblicato dalla rivista Breast Cancer Research, l’attuale bilanciamento dei benefici di sopravvivenza e dei futuri danni cardiotossici delle oncoterapie ha portato…
LeggiCarcinoma mammario: efficacia di una terapia estesa con letrozolo in pazienti in post-menopausa
In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Oncology, il trattamento con il letrozolo prolungato a 5 anni ha determinato un miglioramento significativo della sopravvivenza libera da malattia rispetto ai 2-3 anni standard di letrozolo tra le pazienti in post-menopausa con carcinoma mammario che…
LeggiTumore al seno: molte pazienti soddisfatte del teleconsulto
Secondo uno studio francese e italiano pubblicato dalla rivista British Journal of Cancer, le pazienti affette da tumore al seno sono soddisfatte dei teleconsulti oncologici durante la pandemia di Covid-19. L’emergenza sanitaria è stata l’occasione di implementare diversi servizi di telemedicina, tra cui il…
LeggiUn algoritmo di IA per migliorare l’efficienza della diagnosi di tumore al seno
Per quanto la mammografia sia uno strumento fondamentale per rilevare tumori al seno, questo esame ha alti tassi di falsi positivi. I ricercatori della Grossman School of Medicine di New York hanno messo a punto un sistema di intelligenza artificiale che raggiunge un’accuratezza elevata…
LeggiDa FDA Breakthrough Therapy Designation per trastuzumab deruxtecan nel carcinoma mammario HER2 positivo non resecabile
La FDA ha concesso lo status di Breakthrough Therapy Designation (BTD) a trastuzumab deruxtecan (Enhertu) di Daiichi Sankyo e AstraZeneca per il trattamento di pazienti adulte con carcinoma mammario HER2- positivo non resecabile o metastatico precedentemente trattate con uno o più regimi terapeutici a…
LeggiTumore al seno HER2+: l’efficacia del trattamento con trastuzumab per 6 mesi
I ricercatori dell’Addenbrooke’s Hospital, a Cambridge, hanno combinato i dati di oltre 11.000 pazienti con carcinoma mammario HER2+ in fase iniziale trattate con trastuzumab per 9 settimane o 6 mesi rispetto all’attuale standard di 12 mesi. Hanno scoperto che il trattamento per 6 mesi…
LeggiUso di antipsicotici e rischio di cancro al seno nelle donne con schizofrenia
L’esposizione a lungo termine agli antipsicotici che causano iperprolattinemia è associata ad un aumento delle probabilità di sviluppare cancro al seno. Bisogna quindi monitorare la prolattinemia e trattare l’iperprolattinemia nelle donne con schizofrenia trattate con antipsicotici che aumentano la prolattina. Sono queste le conclusioni…
LeggiCancro al seno: punteggi QoL più bassi tra le giovani pazienti sottoposte a mastectomia
La chirurgia per il trattamento del cancro al seno è associata, nelle giovani donne, a una riduzione della qualità della vita, in particolare per le pazienti trattate con mastectomia e radioterapia, indipendentemente dalla ricostruzione del seno. Sono queste le conclusioni di uno studio americano…
LeggiCarcinoma mammario HR+: studio sulla resistenza alla terapia con ICI
Gli inibitori del checkpoint immunitario non sono molto efficaci per le pazienti con carcinoma mammario positivo al recettore ormonale (HR+ ). I ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute hanno condotto uno studio randomizzato di fase 2 per valutare ala risposta a eribulina ± pembrolizumab nelle pazienti affette…
LeggiCarcinoma della mammella avanzato: con ribociclib/letrozolo sopravvivenza più lunga
I risultati dell’analisi finale di sopravvivenza globale (OS) dello studio di Fase III MONALEESA-2 – che ha valutato ribociclib in combinazione con letrozolo rispetto a placebo più letrozolo nelle donne in postmenopausa con tumore della mammella avanzato o metastatico positivo per i recettori ormonali…
LeggiESMO 2021: risultati eclatanti per trastuzumab deruxtecan nel tumore al seno
Trastuzumab deruxtecan, l’anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (ADC) anti-HER2 di Daiichi Sankyo e AstraZeneca ha dimostrato una sopravvivenza libera da progressione (PFS) superiore rispetto a trastuzumab emtansine (T-DM1), l’ADC anti-HER2 attualmente approvato per il trattamento di pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo non resecabile e/o metastatico precedentemente…
Leggi