Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i medicinali (EMA) ha adottato un parere positivo, raccomandando l’Autorizzazione all’Immissione in Commercio condizionata di crizanlizumab per la prevenzione delle crisi vaso-occlusive (VOC) ricorrenti e delle conseguenti crisi dolorose nei pazienti con…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
CoVid-19: osservato blocco completo della fibrinolisi
Il CoVid-19 causa non soltanto ipercoagulabilitĂ , ma anche un blocco della fibrinolisi, che è associato a tromboembolie venose, ictus ed insufficienza renale. Uno studio condotto su 44 pazienti ha riscontrato che la completa mancanza di lisi del coagulo a 30 minuti alla TEG in…
LeggiClaritromicina e DOAC comportano lieve ma importante rischio emorragico
L’uso concomitante di claritromicina e di anticoagulanti orali diretti (DOAC) incrementa il rischio emorragico negli anziani. Come affermato da Manish Sood dell’Ottawa Hospital Research Institute, autore di una ricerca condotta su piĂą di 24.000 pazienti, questo rischio viene probabilmente sottovalutato, ma lo studio è…
LeggiEccesso di trombosi degli stent durante il CoVid-19
Un gruppo di cardiologi interventistici spagnoli ha pubblicato i dettagli di una piccola casistica di trombosi di stent (ST) in pazienti con CoVid-19 ricoverati in ospedale. Juan Cordoba Soriano dell’ospedale di Albacete ha affermato che nel 2019 nel suo centro sono state effettuate 899…
LeggiBevacizumab efficace in disordine emorragico ereditario
Il bevacizumab si è dimostrato efficace nel trattamento della teleangectasia emorragica ereditaria (HHT), un raro e progressivo disordine emorragico per il quale attualmente non esistono terapie approvate. Questo dato proviene dallo studio inHIBIT, che rappresenta attualmente il piĂą ampio studio condotto sinora su una…
LeggiEmofilia A: nuovi dati positivi sulla sicurezza di emicizumab
Al congresso virtuale 2020 dell’International Society on Thrombosis and Hemostasis (ISTH) sono stati presentati i risultati della seconda analisi ad interim dello studio di fase IIIb STASEY, che rafforzano il profilo di sicurezza di emicizumab, anticorpo bispecifico del fattore IXa e del fattore X…
LeggiTEV: con edoxaban bassa incidenza di sanguinamento e recidive
I dati real world mostrano bassa incidenza di sanguinamento e recidive di tromboembolismo venoso (TEV) in 12 mesi di trattamento con edoxaban anticoagulante orale non antagonista della vitamina K. Al Congresso virtuale della SocietĂ Internazionale di Trombosi ed Emostasi (ISTH) 2020, Daiichi Sankyo ha…
LeggiCoVid-19: D-dimero e PT sono indicatori di forme gravi e prognosi infausta
E’ stato condotto uno studio con l’obiettivo di investigare la valenza dei parametri della coagulazione noti come D-dimero, PT APTT, TT e fibrinogeno nella previsione della gravitĂ e della prognosi del CoVid-19. Sono stati presi in considerazione 115 pazienti. I disordini della coagulazione sono…
LeggiEmofilia: basi della variazione individuale della clearance del fattore VIII
Alcuni studi hanno evidenziato variazioni inter-individuali nella clearance del fattore VIII fra i diversi pazienti con emofilia. E’ stato riportato che l’emivita del fattore VIII infuso varia da appena 5,3 ore in alcuni adulti con emofilia sino a 28,8 ore in altri soggetti. Queste…
LeggiTrasfusione di prodotti ematici nell’adulto: una panoramica
Milioni di unitĂ di prodotti ematici vengono trasfuse annualmente nei pazienti di tutto il mondo. Gli eritrociti vengono trasfusi per migliorare la capacitĂ di trasporto dell’ossigeno nei pazienti con anemia sintomatica o ad elevato rischio di svilupparla. Le soglie trasfusionali piĂą restrittive con minori…
LeggiCirrosi avanzata: danno endoteliale vena porta associato ad effetto eparina-simile
La trombosi della vena porta (PVT) rappresenta una comune complicazione della cirrosi, ma i fattori di rischio locali coinvolti nella sua patogenesi non sono stati pienamente indagati. E’ stato dunque condotto uno studio per valutare l’emostasi ed il danno endoteliale a livello della vena…
LeggiCoVid-19 e monitoraggio emostatico: prevenzione del rischio trombotico
Il CoVid-19 è un’infezione indotta dal coronavirus SARS-CoV-2, e le forme gravi possono portare ad ARDS, che deve essere gestita in unitĂ di terapia intensiva. Le forme gravi sono associate a cambiamenti della coagulazione, eminentemente caratterizzati da un incremento dei livelli di D-dimero e…
LeggiCoVid-19: guerra alla tromboinfiammazione per proteggere la funzionalitĂ endoteliale
Una recente pubblicazione ha riassunto la rilevanza della tromboinfiammazione nel CoVid-19 ed ha discusso i potenziali meccanismi di danno endoteliale come elemento chiave nello sviluppo dei danni polmonari e delle disfunzioni d’organo a distanza, con particolare riguardo per l’infezione virale diretta ed il danno…
Leggi