Il SARS-CoV-2 ha creato un problema sanitario globale senza precedenti, dando luogo a piĂą di 250.000 decessi confermati. La patologia prodotta da questo virus, denominata CoVid-19, si presenta con manifestazioni cliniche variabili, spaziando da pazienti praticamente asintomatici a processi catarrali sino a giungere a…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Covid-19 e malattie cerebrovascolari durante i primi mesi della pandemia: dalla gestione dell’emergenza in Lombardia alle indicazioni per la ripartenza
Da The European House-Ambrosetti un documento che analizza i primi mesi del 2020 e, grazie al contributo di medici e pazienti, fornisce alcune indicazioni per migliorare la presa in carico di persone a rischio ictus. Aumentare il personale dei centri specializzati nella gestione di…
LeggiCoagulazione intravascolare disseminata e disordini di base
La coagulazione intravascolare disseminata (CID), una forma di attivazione sistemica della coagulazione, si presenta con molteplici manifestazioni cliniche e di laboratorio. Un recente documento edito dalla International Society on Thrombosis and Ahemostasis (ISTH) ha esaminato l’importanza dell’identificazione del disordine di base che causa la…
LeggiTrombosi e malattie infiammatorie intestinali nell’era dei JAK-inibitori
I pazienti con malattie infiammatorie intestinali presentano un incremento del rischio di trombosi. L’interazione fra infiammazione e coagulazione è stata studiata intensivamente: è ben noto che alcuni farmaci possano influenzare il sistema emostatico, ma rimangono in piedi diverse perplessitĂ sull’associazione fra terapie e d…
LeggiCoVid-19, coagulazione ed esercizio
La tempesta di citochine proinfiammatorie associata al CoVid-19 influenza negativamente il sistema ematologico, portando ad attivazione della coagulazione ed a disfunzioni endoteliali, ed incrementando pertanto il rischio di trombosi venose ed arteriose. E’ stato riportato che le coagulopatie sono associate alla mortalitĂ nei soggetti…
LeggiEmorragie post-parto: sostanze endogene causano coagulopatie
Le emorragie post-parto sono associate a morbiditĂ e mortalitĂ materna. Una diagnosi accurata della causa delle emorragie puerperali è importante quanto le strategie terapeutiche per la resuscitazione, ed è stato riportato un caso di disordine della coagulazione causato da sostanze endogene simili all’eparina in…
LeggiFibrillazione Atriale: con edoxaban bassa incidenza di sanguinamenti ed emorragie intracraniche nei pazienti fragili e anziani
Al Congresso ESC 2020 sono stati presentati i dati a un anno di quattro analisi secondarie del programma europeo e globale ETNA-AF (Edoxaban Treatment in routiNe clinical prActice in patients with nonvalvular Atrial Fibrillation), uno studio sulla sicurezza non interventistico che valuta l’impiego di…
LeggiSanguinamento nella Fibrillazione Atriale: nuove importanti evidenze per edoxaban
Dopo un anno di follow up, nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare trattati con edoxaban nella pratica clinica quotidiana, è stata registrata una bassa incidenza di ictus, embolia sistemica e sanguinamento maggiore. L’evidenza emerge dallo studio ETNA-AF-Europe (Edoxaban Treatment in routiNe clinical prActice…
LeggiDecifrare il profilo della coagulazione tramite le dinamiche dell’attività trombinica
Le trombosi si sono dimostrate estremamente difficili da prevedere. La misurazione della generazione della trombina rappresenta un metodo molto sensibile per rilevare i cambiamenti nel sistema emostatico. E’ stato sviluppato un metodo basato sulla generazione della trombina per caratterizzare ulteriormente l’emostasi, ed è stato…
LeggiEmofilia congenita con inibitori e concentrati di complessi di protrombina attivata
L’emofilia A congenita è causata da un deficit di attivitĂ del fattore VIII, il che porta ad eventi emorragici traumatici o spontanei. Per quanto la terapia sostitutiva del fattore VIII possa trattare e prevenire le emorragie, circa il 30% dei pazienti con emofilia A…
LeggiEmicizumab: un anticorpo bispecifico per il trattamento dell’emofilia A
L’emofilia A, caratterizzata da un fattore VIII inefficace o assente, è una grave patologia emorragica che comporta eventi acuti gravi e potenzialmente pericolosi per la sopravvivenza. L’attuale standard terapeutico implica ancora la sostituzione del fattore VIII, ma viene spesso complicata dalla comparsa di autoanticorpi…
LeggiFunzionalità piastrinica durante l’ossigenazione a membrana extracorporea
L’ossigenazione a membrana extracorporea (ECMO) è una forma di circolazione extracorporea impiegata per gestire i pazienti con grave insufficienza circolatoria o respiratoria. Essa è associata sia ad un elevato tasso emorragico che al rischio di trombosi, essenzialmente in conseguenza dei fenomeni di interfaccia sangue-biomateriale,…
LeggiDecifrare il profilo della coagulazione tramite le dinamiche dell’attività trombinica
Le trombosi si sono dimostrate estremamente difficili da prevedere. La misurazione della generazione della trombina rappresenta un metodo molto sensibile per rilevare i cambiamenti nel sistema emostatico: è stato sviluppato un metodo basato sulla generazione della trombina per caratterizzare ulteriormente l’emostasi, ed è stato…
Leggi