La pandemia di polmonite virale da SARS-CoV-2 attualmente in corso ha infettato milioni di persone e rimane ancora una minaccia per molte di più. La maggior parte dei pazienti critici presenta insufficienza respiratoria, e sono in atto iniziative internazionali per comprendere i meccanismi ed…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
CoVid-19: anticoagulazione curativa previene lesioni endoteliali
Il CoVid-19 è stato associato a complicazioni cardiovascolari e a disordini della coagulazione. E’ stato dunque condotto uno studio atto ad esplorare le coagulopatie e le disfunzioni endoteliali nei pazienti affetti da questa patologia. Su un totale di 96 pazienti con sospetto CoVid-19 che…
LeggiCoVid-19 ed embolia polmonare: non è una coincidenza
Nel mese di dicembre del 2019 è stato riportato un nuovo coronavirus denominato SARS-CoV-2 come responsabile di un aggregato di casi di polmonite acuta atipica a Wuhan, nella provincia cinese di Rubei. La malattia causata dal virus è denominata CoVid-19. Il virus viene trasmesso…
LeggiCoVid-19: coagulopatie non conclamate fuori dalla terapia intensiva
E’ stato condotto uno studio con lo scopo di valutare l’evenienza delle coagulopatie in stadio percoce e della CID nei pazienti con stress respiratorio lieve-moderato secondario ad infezione da SARS-CoV-2. Sono stati presi in considerazione 32 pazienti: è stata diagnosticata una CID conclamata in…
LeggiEparina nebulizzata per i danni da inalazione nei pazienti ustionati
Il danno da inalazione di fumo incrementa la mortalità complessiva derivante dalle ustioni. L’applicazione locale di eparina attenua il danno polmonare nei modelli animali di ustione con trauma da inalazione. E’ stata sistematicamente revisionata la letteratura per valutare l’efficacia dell’eparina nebulizzata nel trattamento di…
LeggiVariazioni del D-dimero nei pazienti con CoVid-19 o polmoniti batteriche
Nel recente focolaio epidemico mondiale di CoVid-19, il rischio di trombosi ed emorragie dovrebbe essere oggetto di preoccupazione. E’ stato condotto uno studio per osservare i cambiamenti dinamici del D-dimero durante la progressione della malattia allo scopo di valutare la valenza di questo parametro…
LeggiAnticoagulanti orali diretti aumentano visite in pronto soccorso per condizioni emorragiche?
Sussiste una certa preoccupazione sulla sicurezza a lungo termine degli anticoagulanti orali diretti (DOAC) nella pratica clinica. È stato condotto uno studio per indagare se l’introduzione dei DOAC in sostituzione della Vitamina K sia stata associata o meno con un qualche cambiamento nei ricoveri…
LeggiLa trombocitopenia immune dell’adulto
La trombocitopenia immune primaria (ITP) rappresenta una patologia emorragica caratterizzata da trombocitopenia isolata in assenza di diagnosi alternative. Questa patologia è altamente eterogenea ed alcuni pazienti richiedono molteplici terapie prima di ottenere una risposta. Un recente studio ha raccolto dati da un ampio campione…
LeggiCID da sepsi: utile coppia marcatori coagulazione-fibrinolisi nella diagnosi definitiva
La coagulazione intravascolare disseminata (CID) spesso interviene nel contesto della sepsi. È stato impiegato un sistema di punteggio per la diagnosi di CID, ma questo sistema includeva almeno 4 parametri. E’ stato invece condotto uno studio per proporre un semplice set di criteri per…
LeggiTrombocitemia essenziale: fattori di rischio trombogenici e prognosi
La trombocitemia essenziale rappresenta una classica neoplasia mieloproliferativa che è suscettibile di stati ipercoagulabili dovuti a danneggiamento del sistema emostatico e di conseguenza le complicazioni trombotiche rappresentano la principale causa di mortalità in questi pazienti. In questa neoplasia risulta aumentata l’attività di piastrine, cellule…
LeggiCoVid-19: blocco fibrinolisi correlato ad eventi tromboembolici
Il CoVid-19 predispone i pazienti ad uno stato protrombotico con coinvolgimento microvascolare comprovato. Il grado di ipercoagulabilità risulta in correlazione con gli esiti, ma i criteri ottimali per la valutazione dei pazienti a massimo rischio di eventi trombotici rimangono poco chiari. E’ stato ipotizzato…
LeggiCoVid-19 ed asse della coagulazione: revisione degli aspetti emergenti
Le ultime evidenze della letteratura suggerscono che il CoVid-19 sia spesso complicato da coagulopatie, e che la coagulazione intravascolare disseminata (CID) sia presente nella maaggior parte dei pazienti deceduti. In particolare, i parametri della coagulazione convenzionali appaiono significativamente alterati nei pazienti con prognosi infausta.…
LeggiTrombocitopenia immune associata al CoVid-19
La trombocitopenia è un fattore di rischio di incremento di morbidità e mortalità nei pazienti con CoVid-19. La trombocitopenia nel contesto del CoVid-19 potrebbe essere causata dalla comparsa della coagulazione intravascolare disseminata (CID), dalla sepsi oppure dalle terapie farmacologiche. Di recente un caso pubblicato…
Leggi