Secondo uno studio pubblicato su The Lancet Infectious Diseases, il ruolo delle persone infette da Plasmodium falciparum che non manifestano sintomi della malattia potrebbe mettere a rischio gli sforzi per controllare la diffusione della malaria. I ricercatori dell’Infectious Diseases Research Collaboration (IDRC), della London…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Valutazione dell’Epic Sepsis Model
L’Epic Sepsis Model (ESM), un modello di previsione della sepsi, è implementato in centinaia di ospedali statunitensi. Tuttavia, nonostante l’uso diffuso, secondo i ricercatori dell’University of Michigan Medical School, la capacità dell’ESM di identificare i pazienti con sepsi non è stata adeguatamente valutata. Hanno…
LeggiOccorre una migliore sorveglianza delle complicanze correlate alla talassemia
Sulla base delle linee guida di pratica clinica della Thalassemia International Federation dovrebbero essere implementate diverse misure di routine come il monitoraggio e la sorveglianza delle complicanze correlate alla talassemia per la diagnosi precoce e una corretta gestione clinica. I ricercatori del Thalassemia Center,…
LeggiComplicanze trombotiche associate a Covid-19: le linee guida
Le forme gravi di Covid-19 sono associate a un’elevata incidenza di complicanze trombotiche, che possono essere dovute all’interazione tra coronavirus e cellule endoteliali e alla risposta infiammatoria locale e sistemica. The Lancet Haematology ha di recente pubblicato un Viewpoint dei medici del Radboud University…
LeggiSviluppato un modello predittivo per il tromboembolismo venoso ospedaliero pediatrico
Il tromboembolismo venoso ospedaliero è una causa crescente di morbilità nelle popolazioni pediatriche, ma l’identificazione dei pazienti ad alto rischio rimane difficile. I ricercatori del Children’s Hospital di Vanderbilt hanno sviluppato e convalidato un modello predittivo per il tromboembolismo venoso ospedaliero pediatrico utilizzando un’ampia…
LeggiUn nuovo metodo per la “misurazione” del flusso sanguigno cerebrale
Gli ingegneri biomedici e i neurologi dell’Università della California hanno sviluppato un metodo non invasivo, la spettroscopia a onde a diffusione interferometrica funzionale o fiDWS, per misurare il flusso sanguigno cerebrale con la luce. Il lavoro è pubblicato su Science Advances. “Ora possiamo valutare…
LeggiCovid-19: associazione inversa tra uso del plasma convalescente e mortalità dei pazienti ospedalizzati
Uno studio condotto da ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health della Michigan State University e della Mayo Clinic mostra un’associazione tra l’uso di plasma convalescente per il trattamento di pazienti ospedalizzati con Covid-19 e una diminuzione della mortalità tra i pazienti…
LeggiI dati dei dispositivi indossabili potrebbero predire i risultati degli esami del sangue
Smartwatch e altri dispositivi indossabili possono essere utilizzati per rilevare malattie, disidratazione e persino modifiche alla conta dei globuli rossi, secondo gli ingegneri biomedici e i ricercatori di genomica della Duke University e della Stanford University School of Medicine. I ricercatori affermano che, con…
LeggiScoperti Rna non codificanti coinvolti nell’angiogenesi
I ricercatori dell’Università della Finlandia orientale hanno scoperto Rna non codificanti (ncRNA) precedentemente sconosciuti coinvolti nella regolazione dell’espressione genica dei fattori di crescita endoteliale vascolare (VEGF), VEGF-A e VEGF-C , i principali regolatori dell’angiogenesi. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Molecular and Cellular…
LeggiAnemia falciforme, sempre più importanti opzioni terapeutiche personalizzate
È una delle malattie genetiche più diffuse al mondo, con oltre 13 milioni di persone affette, di cui circa 40 mila in Europa. Si prevede un aumento del 30% entro il 2050. È l’anemia falciforme, che nel 2006 è stata riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della…
LeggiIdentificati tre potenziali marker dell’attacco cardiaco nel sangue
I ricercatori della Nanjing Medical University in Cina hanno identificato dei marker presenti nel sangue che indicano la presenza di un attacco di cuore. Come descritto nello studio pubblicato dalla rivista Frontiers in Cardiovascular Medicine, grazie a questi marcatori è possibile distinguere i pazienti…
LeggiStudio sulle basi immunologiche della sindrome post-sepsi
Un articolo pubblicato dalla rivista Frontiers in Immunology suggerisce che la sepsi può causare alterazioni nel funzionamento delle cellule immunitarie, che persistono anche dopo che il paziente viene dimesso dall’ospedale. Questa riprogrammazione cellulare crea un disturbo che gli autori chiamano sindrome post-sepsi, i cui…
LeggiLa malattia aortica nella sindrome di Marfan è causata da un’eccessiva attivazione della segnalazione di proteina attivate da NO
Gli scienziati del Centro Nacional de Investigaciones Cardiovasculares Centro de Biología Molecular Severo Ochoa (CBM-CSIC-UAM) hanno scoperto che la via dell’ossido nitrico (NO) è iperattivata nelle aorte di topi e pazienti con sindrome di Marfan e che l’attività di questa via provoca gli aneurismi…
Leggi