Si presume che la mortalità infantile per anemia falciforme nell’Africa subsahariana sia elevata, ma non è mai stata quantificata con precisione. Questa incertezza contribuisce a trascurare l’anemia falciforme e ritarda la definizione delle priorità degli interventi. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Livelli sierici di eritroferrone durante il primo mese di vita nei neonati prematuri
I ricercatori della Kyushu University, in Giappone, hanno condotto uno studio, pubblicato dalla rivista di Nature, Journal of Perinatology, sulla regolazione del ferro da parte del sistema eritroferrone (ERFE)-epcidina nei neonati prematuri in terapia intensiva a rischio di disturbi metabolici del ferro. Lo studio…
LeggiMacroglobulinemia di Waldenstrom: uso di ibrutinib nei pazienti naive al trattamento
I ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute hanno condotto uno studio prospettico di fase II monocentrico per valutare l’efficacia della somministrazione, una volta al giorno, di 420 mg di ibrutinib a 30 pazienti affetti da macroglobulinemia di Waldenstrom naive al trattamento. I risultati sono stati…
LeggiEfficacia e sicurezza di ruxolitinib nella soppressione dell’eritropoiesi inefficace nei pazienti pediatrici con beta-talassemia
L’eritropoiesi inefficace è la caratteristica più importante della beta-talassemia trasfusione-dipendente (TDT), che porta all’emopoiesi extramidollare. Il tasso di rigetto nel trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche è elevato nei pazienti con beta-talassemia trasfusione-dipendente ed eritropoiesi inefficace pesantemente trasfusi. Per ridurre l’allosensibilizzazione e l’eritropoiesi inefficace…
LeggiCaratteristiche cliniche della trombocitopenia trombotica immune indotta da vaccino
La trombocitopenia trombotica immune indotta da vaccino (VITT da vaccine-induced immune thrombotic thrombocytopenia) è una condizione molto rara: al momento si stima che si sia verificata in circa una persona di età inferiore ai 50 anni su 50.000 che hanno ricevuto il vaccino ChAdOx1…
LeggiCovid-19: eparina efficace nei pazienti con malattia moderata
I livelli terapeutici di eparina possono avere effetti diversi sui pazienti affetti da Covid-19 a seconda della gravità della malattia. È quanto rivelano due pubblicazioni apparse sul New England Journal of Medicine, che raccolgono i dati provenienti da tre studi clinici internazionali condotti sui…
LeggiVaccini anti Covid-19: risposta anticorpale leggermente superiore con Moderna
Una nuova ricerca della University of Virginia School of Medicine quantifica la risposta anticorpale generata dai vaccini Pfizer e Moderna contro il Covid-19. I livelli di anticorpi nei destinatari del vaccino Moderna erano leggermente superiori rispetto ai destinatari di Pfizer. La differenza è stata…
LeggiNuovi dati supportano l’uso di edoxaban in pazienti complessi con fibrillazione atriale
La Guida Pratica EHRA (European Heart Rhythm Association) aggiornata all’aprile 2021 sull’uso degli anticoagulanti orali non antagonisti della vitamina K (NOAC) nei pazienti con fibrillazione atriale raccomanda l’uso dei NOAC come trattamento di prima linea dei pazienti, e include una guida specifica sul trattamento…
LeggiIdentificazione dell’anemia usando la foto di uno smartphone
Una foto della palpebra interna di una persona scattata con un normale smartphone può essere utilizzata per lo screening dell’anemia, secondo un nuovo studio pubblicato dalla rivista PLOS ONE. Precedenti studi hanno dimostrato che la congiuntiva palpebrale è più pallida nelle persone con anemia.…
LeggiEventi trombotici in pazienti pediatrici con Covid-19 o malattia infiammatoria multisistemica
I ricercatori del Children’s Hospital of Philadelphia hanno condotto uno studio di coorte retrospettivo multicentrico per determinare l’incidenza di trombosi nei bambini ospedalizzati con Covid-19 o malattia infiammatoria multisistemica, una complicanza post-infettiva. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood. Gli autori hanno valutato…
LeggiAbelacimab per la prevenzione del tromboembolismo venoso
Uno studio pubblicato di recente dalla rivista New England Journal of Medicine suggerisce che il fattore XI sia importante per lo sviluppo del tromboembolismo venoso postoperatorio. L’inibizione del fattore XI con una singola dose endovenosa di abelacimab dopo l’artroplastica totale del ginocchio è risultata…
LeggiMiocardite e vaccini Covid-19 a mRna. I rapporti di JAMA Cardiology
Il numero di JAMA Cardology apparso il 29 giugno dedica quattro articoli ai casi di miocardite che si sono verificati nei giorni seguenti la somministrazione di un vaccino anti Covid-19 a mRna; due rapporti e due editoriali. I quattro casi del Duke University Medical…
LeggiIdentificazione precoce delle trombosi correlate ai vaccini per il Covid-19
La trombocitopenia trombotica immunitaria indotta da vaccino (VITT) è una complicanza molto rara di alcuni vaccini per il Covid-19. A seguito del riconoscimento di questa sindrome, sono state rilasciate più linee guida per stratificare il rischio dei pazienti che presentano possibili sintomi dopo la…
Leggi