La rivista Circulation ha pubblicato il nuovo rapporto dell’American Heart Association (AHA) e dell’American College of Cardiology (ACC) sull’etica e la professionalità medica. Il documento affronta argomenti importanti e attuali come diversità, equità, inclusione e appartenenza, disuguaglianze etniche e di genere, conflitto di interessi,…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Una combinazione di farmaci per l’anemia
Una combinazione di farmaci potrebbe contribuire al trattamento dell’anemia causata da malattie croniche e infiammazioni, secondo uno studio condotto dai ricercatori della University of Virginia School of Medicine e pubblicato dalla rivista nature communications. Oltre a causare grave affaticamento, l’anemia può scatenare mal di…
LeggiAneurisma addominale: identificato un bersaglio genetico
Un’aumentata espressione del gene JMJD3 nelle cellule immunitarie sembra essere associata alla formazione e alla crescita dell’aneurisma dell’aorta addominale, secondo uno studio pubblicato dalla rivista Journal of Experimental Medicine. Attualmente non esistono farmaci che trattino direttamente questa condizione: se viene identificato un aneurisma la…
LeggiAnemia: intelligenza artificiale per prevedere il dosaggio dei farmaci
L’anemia è una condizione comune nei pazienti con malattia renale cronica che devono sottoporsi a emodialisi di routine. Pertanto, durante questo processo, vengono somministrati agenti stimolanti l’eritropoiesi (ESA) e integratori di ferro. I ricercatori dell’Università di Okayama, in Giappone hanno sviluppato un sistema, basato…
LeggiIl gruppo sanguigno associato alla probabilità di sviluppare alcune patologie
Il gruppo sanguigno potrebbe essere correlato a una maggiore o minore possibilità di sviluppare alcune patologie, in particolare calcoli renali, ipertensione indotta dalla gravidanza, ma potrebbe anche essere associato alla formazione di coaguli nel sangue o al sanguinamento. È quanto suggerisce una ricerca condotta…
LeggiGiornata Mondiale dell’Emofilia, l’impegno di Takeda
In occasione della XVII Giornata Mondiale dell’Emofilia, sabato 17 aprile, Takeda rilancia il suo impegno a sostegno dei pazienti, anche alla luce del prolungamento dell’emergenza da Covid-19. I programmi di supporto vanno dall’infusione domiciliare, al prelievo di sangue a domicilio per la valutazione della…
LeggiSepsi: messo a punto uno strumento diagnostico basato sui livelli di DPP3
La rapida evoluzione della sepsi nella sua forma grave, lo shock settico, solleva la necessità di test più precisi e veloci per supportare un migliore processo decisionale clinico. La rivista Critical Care ha pubblicato uno studio che mostra la possibilità di predire l’esito della…
LeggiAnemia falciforme: efficacia e sicurezza di voxelotor a 72 settimane
Nel 2019 è stato approvato negli Stati Uniti il farmaco voxelotor, un inibitore della polimerizzazione dell’emoglobina falciforme per il trattamento dell’anemia falciforme in pazienti di età pari o superiore a 12 anni. L’approvazione è avvenuta sulla base dei dati dello studio HOPE. Uno studio…
LeggiAumento di TEV nei pazienti oncologici
Secondo uno studio condotto da scienziati di Danimarca e Paesi Bassi e pubblicato dalla rivista Blood, l’incidenza del tromboembolismo venoso (TEV) nei pazienti oncologici è in costante aumento ed è nove volte superiore rispetto alla popolazione generale. I ricercatori hanno usato i registri medici…
LeggiDesametasone più oseltamivir nel trattamento della trombocitopenia autoimmune
Rapporti preclinici suggeriscono che l’inibitore della neuraminidasi oseltamivir induce una risposta piastrinica nel trattamento della trombocitopenia autoimmune. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet, i ricercatori della Shandong University, in Cina, hanno esaminato l’attività e la sicurezza di desametasone più oseltamivir rispetto al…
LeggiGli studi sul “plasma convalescente” per la gestione del Covid-19
Il plasma proveniente da donatori di sangue convalescenti da Covid-19, e che quindi contiene gli anticorpi contro il coronavirus, può portare benefici ai pazienti affetti fornendo immunità passiva immediata, tramite trasfusione o usato per produrre preparati immunoglobulinici. In un commento pubblicato dalla rivista Blood,…
LeggiI monociti nel sangue correlati ai cambiamenti immunitari nel disturbo del comportamento del sonno REM
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Aarhus rivela la natura del legame tra le sinucleinopatie e alcune cellule immunitarie nel sangue. Il lavoro è stato pubblicato dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the USA. Le sinucleinopatie sono malattie neurodegenerative…
LeggiTerapia anticoagulante, i Doac sono un investimento per il Servizio sanitario
Uno studio per analizzare le preferenze di pazienti, medici e farmacisti per quanto riguarda la terapia anticoagulante e in particolare il trattamento della fibrillazione atriale, la cui prevalenza negli over75 è del 10-15%. È questo l’obiettivo del lavoro condotto da Fondazione Charta con il…
Leggi