I medici dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo hanno condotto uno studio per valutare il rapporto neutrofili-linfociti come predittore di trombosi nella policitemia vera. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista Blood Cancer Journal. Dopo un follow-up mediano di 2,51 anni, su 1.508 pazienti…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Aneurismi: confronto tra terapia endovascolare e microchirurgia
I ricercatori dell’Health Science Center dell’Università del Texas a San Antonio hanno pubblicato di recente due studi multicentrici che hanno confrontato due trattamenti per gli aneurismi a “collo largo” (wide-neck): la terapia endovascolare e la microchirurgia. Il primo ha valutato i trattamenti per gli…
LeggiIctus: rimozione meccanica del coagulo per ripristinare la funzionalità
Secondo una ricerca preliminare presentata all’American Stroke Association’s International Stroke Conference 2022, i pazienti con ictus potrebbero riacquistare molte più funzioni se i coaguli di sangue che causano l’ictus ischemico venissero rimossi meccanicamente, oltre alle cure standard. Nel 2018, le linee guida per il…
LeggiFattori di rischio associati alla trombosi neonatale
Un articolo pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology analizza i fattori di rischio associati alla trombosi venosa e arteriosa nei neonati ricoverati nell’unità di terapia intensiva neonatale. Gli autori identificano le differenze nei fattori di rischio per la trombosi venosa rispetto a quella arteriosa. …
LeggiConsensus statement su diagnosi e gestione dell’anemia aplastica in India
In India mancano strategie di trattamento uniformi per l’anemia aplastica e molti bambini sono gestiti solo con cure di supporto a causa della non disponibilità del trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). Esperti nazionali sono stati invitati a partecipare al processo di formazione di…
LeggiTrombocitopenia immunitaria: efficacia e sicurezza acido all trans retinoico più rituximab
I ricercatori del Peking University Institute of Hematology, a Beijing, in Cina, hanno valutato l’efficacia e la sicurezza dell’acido all trans retinoico (ATRA) più rituximab a basse dosi (LD-RTX) rispetto alla monoterapia con LD-RTX in pazienti con trombocitopenia immunitaria resistenti ai corticosteroidi o recidivanti.…
LeggiDosaggio individualizzato di globulina antitimocitaria nel HSCT
La globulina antitimocitaria, utilizzata nel condizionamento del trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) per prevenire la malattia del trapianto contro l’ospite (GVHD) e il fallimento del trapianto, ha una farmacocinetica altamente variabile. La sovraesposizione alla globulina antitimocitaria porta a una scarsa ricostituzione immunitaria dei…
LeggiBassa incidenza di anomalie ematologiche dopo un vaccino Covid-19
I ricercatori dell’Università di Hong Kong hanno valutato l’associazione tra i vaccini contro il Covid-19 (CoronaVac, sviluppato da Sinovac e BNT162b2, BioNTech, Pfizer) e l’insorgenza di anomalie ematologiche. I risultati sono stati pubblicati dalla rivista American Journal of Hematology. Hanno analizzato i dati di…
LeggiTEV associata al numero di ore passate davanti alla tv
Guardare la televisione per quattro ore al giorno o più sembra essere associato a un rischio maggiore del 35% di formazione di coaguli di sangue rispetto al guardarla per meno di 2,5 ore. Lo suggerisce una ricerca pubblicata dall’European Journal of Preventive Cardiology, una…
LeggiSirolimus e prednisolone nell’emangioendotelioma kaposiforme
Il fenomeno di Kasabach-Merritt (KMP) nell’emangioendotelioma kaposiforme (KHE) è caratterizzato da trombocitopenia pericolosa per la vita e coagulopatia da consumo. Uno studio, pubblicato di recente dalla rivista Blood, ha confrontato l’efficacia e la sicurezza di sirolimus più prednisolone rispetto a sirolimus in monoterapia come…
LeggiAnemia aplastica grave: studio su ATG–ciclosporina più eltrombopag
In una ricerca europea pubblicata dal New England Journal of Medicine, l’aggiunta di eltrombopag alla terapia immunosoppressiva standard ha migliorato il tasso, la rapidità e la forza della risposta ematologica tra i pazienti con anemia aplastica grave non precedentemente trattati, senza ulteriori effetti tossici.…
LeggiMortalità elevata tra i pazienti con neoplasie ematologiche e shock settico
In una ricerca pubblicata dal Journal of the National Comprehensive Cancer Network, gli scienziati del Anderson Cancer Center,in Texas, e del Hadassah Medical Center, in Israele, hanno esaminato l’impatto dello shock settico sui pazienti con neoplasie ematologiche. Il 67,8% dei soggetti valutati nello studio è…
LeggiSintomi e QoL in pazienti con trombocitemia essenziale e policitemia vera
I pazienti con trombocitemia essenziale o policitemia vera presentano diversi sintomi che possono peggiorare la loro qualità di vita. In uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, i ricercatori della Mayo Clinic hanno valutato come il carico dei sintomi cambi nel tempo in…
Leggi