Gli effetti del trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (allo-HSCT) sull’infezione sistemica cronica da virus di Epstein-Barr (sCAEBV) devono ancora essere analizzati in un gran numero di pazienti. Utilizzando il database del registro giapponese, Transplant Registry Unification Management Program, i ricercatori di diversi centri…
LeggiCanale Medicina: Sangue & coagulazione
Macroglobulinemia di Waldenström: confronto tra BTKi di prima e seconda generazione
Gli inibitori della tirosina chinasi di Bruton (BTKi) sono importanti opzioni di trattamento nella macroglobulinemia di Waldenström (WM). Non è chiaro se i BTKi di seconda generazione siano associati a risultati migliori e/o a un migliore profilo di sicurezza. I ricercatori della Jordan University…
LeggiTEV: meno recidive con apixaban rispetto a sospensione dell’anticoagulante
I pazienti che hanno sofferto di un primo episodio non provocato di tromboembolismo venoso hanno un rischio di recidiva otto volte maggiore se, invece di continuare con l’anticoagulante (apixaban) a basso dosaggio, sospendono la terapia con controlli ripetuti del d-dimero. Questi i risultati dello…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – L’impatto delle terapie con plasmaderivati in Europa: soluzioni per l’Italia
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
LeggiRianimazione con emoderivati nello shock emorragico correlato a trauma
I ricercatori del RePHILL collaborative group hanno valutato, in uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Haematology, se l’uso di globuli rossi concentrati (PRBC) e plasma liofilizzato (LyoPlas) fosse superiore all’uso di cloruro di sodio allo 0,9% per migliorare la perfusione tissutale e ridurre…
LeggiAvatrombopag per la trombocitopenia indotta da chemioterapia
La trombocitopenia indotta dalla chemioterapia è comune e provoca riduzioni della dose della chemioterapia o ritardi del trattamento, sanguinamento ed esiti oncologici non ottimali. I medici del New York Presbyterian Hospital-Weill Cornell Medicine, hanno valutato l’uso di avatrombopag, un agonista del recettore della trombopoietina…
LeggiCovid-19: modesta efficacia clinica del plasma per i pazienti non intubati
L’efficacia del plasma dei convalescenti come trattamento per i pazienti ospedalizzati con Covid-19 rimane controversa. Secondo uno studio pubblicato dalla rivista American Journal of Hematology, la somministrazione di plasma con un contenuto di anticorpi ad alto titolo, determinato mediante test di neutralizzazione virale, è…
LeggiNuovo locus associato alla porpora trombotica trombocitopenica immuno-mediata
La porpora trombotica trombocitopenica immunitaria (iTTP) è una malattia molto rara, pericolosa per la vita, mediata da un grave deficit di ADAMTS13 che causa la formazione di micro-trombi. I ricercatori di Londra e Parigi hanno condotto un ampio studio di associazione sull’intero genoma per…
LeggiDeplezione dei linfociti T in pazienti con sindromi mielodisplastiche
Sebbene la deplezione in vivo dei linfociti T sia ampiamente utilizzata, il suo beneficio nei pazienti con sindromi mielodisplastiche rimane ancora oggetto di dibattito. In uno studio pubblicato dalla rivista Bone Marrow Transplantion, i ricercatori di diversi centri in Europa hanno valutato l’impatto della…
LeggiFostamatinib per il trattamento dell’anemia emolitica autoimmune calda
I pazienti con anemia emolitica autoimmune calda (wAIHA, warm antibody autoimmune hemolytic anemia) recidivante hanno opzioni di trattamento limitate. Fostamatinib è un potente inibitore della tirosin-chinasi della milza, somministrato per via orale, approvato negli Stati Uniti e in Europa per il trattamento di adulti…
LeggiCanakinumab in bambini e giovani adulti con anemia falciforme
L’eccessivo rilascio intravascolare di contenuto cellulare lisato dai globuli rossi danneggiati (RBC) in pazienti con anemia falciforme può attivare l’inflammasoma, un oligomero multiproteico che promuove la maturazione e la secrezione di citochine pro-infiammatorie, inclusa l’interleuchina 1-beta (IL- 1b). In uno studio randomizzato, in doppio…
LeggiTalassemia: esiti del trapianto di cellule staminali ematopoietiche in Turchia
In un articolo pubblicato dalla rivista Bone Marrow Transplantation, i ricercatori di diversi centri in Turchia riportano i dati nazionali sugli esiti del trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) per i pazienti con talassemia maggiore in Turchia per conto del Turkish Pediatric Stem Cell…
LeggiSangue e plasma. Per clinici e associazioni la donazione deve restare volontaria, ma il sistema va potenziato
Salvaguardare il sistema di donazione di sangue e plasma su base volontaria e gratuita, ma incentivarlo attraverso campagne di sensibilizzazione e informazione. Tenendo ben a mente, tuttavia, che per coprire il fabbisogno non c’è bisogno solo di donatori, ma di un sistema organizzato e…
Leggi